Realismo e Naturalismo nella Letteratura Spagnola: Caratteristiche e Autori Chiave

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 4,86 KB.

Il Realismo nella Letteratura Spagnola

Il Realismo è una rappresentazione oggettiva della realtà. La sua nascita è strettamente legata alla nascita della borghesia urbana e alla nuova società formatasi a causa dello sviluppo industriale. Il romanzo, che già godeva di una certa popolarità, divenne il genere in cui il Realismo raggiunse le sue massime vette. La letteratura non rimase immune a questi cambiamenti. Nel regno delle idee, gli scrittori si concentrarono su sé stessi e misero la loro partecipazione nella società, per osservare e descrivere oggettivamente i problemi sociali. Per quanto riguarda la forma, si cercò di riflettere il reale, e si approfittò del romanzo. Riguardo al linguaggio, si preferì una forma più sobria e precisa, che acquisì la riproduzione pertinente del linguaggio colloquiale.

Il Naturalismo: Derivazione del Realismo

Intorno al 1880, nel momento di splendore e maturità del Realismo, iniziano a dare i loro frutti in Spagna le teorie dello scrittore francese Émile Zola, fondatore del Naturalismo. Gli scrittori trovarono una spiegazione al comportamento umano. A tal fine, i naturalisti francesi proposero l'applicazione del metodo scientifico. Lo scrittore non poteva fermarsi davanti a nulla, neanche se disgustoso, pur di trovare l'origine di un fatto o la causa che potesse spiegare il comportamento di un personaggio. L'autore dà l'impressione che la narrazione virtualmente sparisca. I personaggi sono privati della loro libertà e sono vittime del contesto in cui vivono, delle loro condizioni sociali, della loro fisiologia o eredità. C'è una tendenza a insistere sugli aspetti sordidi e miserabili. Spesso ci sono personaggi sgradevoli, brutti, brutali.

Leopoldo Alas "Clarín": Un Maestro del Naturalismo

Leopoldo Alas, che firmò sempre i suoi scritti con lo pseudonimo di Clarín, nacque a Zamora nel 1858, ma era asturiano come la sua famiglia. Visse a Madrid, dove studiò legge e poi si stabilì definitivamente a Oviedo, nella cui università fu professore. Cresciuto in un ambiente che promuoveva la tolleranza e l'ideale della libertà, fu molto interessato ai problemi socio-politici del suo tempo e criticò l'intolleranza dei settori più tradizionali della società.

Opera Principale: "La Regenta"

"La Regenta": il suo primo romanzo, è un capolavoro, una brillante dimostrazione del Naturalismo spagnolo colorata dalla profonda preoccupazione etica dell'autore. L'azione si svolge a Vetusta, nome fittizio con cui Clarín identifica la città di Oviedo. L'opera si concentra sulla storia di Ana Ozores (la Reggente), una giovane donna sensibile e bella, sposata con un uomo molto più anziano di lei. Si utilizza il monologo interiore, in cui il personaggio esprime in modo spontaneo e disorganizzato i suoi pensieri, e lo stile indiretto libero, che comporta la fusione del discorso del narratore con i pensieri del personaggio.

Benito Pérez Galdós: Il Gigante del Realismo Spagnolo

Benito Pérez Galdós nacque a Las Palmas de Gran Canaria nel 1843. A 19 anni si trasferì a Madrid per studiare legge.

Fasi del Realismo in Galdós

  • Romanzi di apertura: La Fontana de Oro.
  • Romanzi di tesi: Doña Perfecta, Gloria, Marianela e La famiglia di León Roch. Tema comune: conseguenze personali e sociali dell'intransigenza.
  • Naturalismo-Realismo: Fortunata y Jacinta e Miau.
  • Realismo spirituale: Misericordia.

"Episodios Nacionales": Un Affresco Storico

"Episodios Nacionales": comprende 46 romanzi, suddivisi in cinque serie. Oltre alla propria memoria di eventi vissuti direttamente, utilizzò libri, documenti e conversazioni con testimoni diretti, e completò tutto il materiale storico con visite ai vari luoghi dove si svolsero i fatti che racconta.

Stile e Umorismo in Galdós

Stile: La riproduzione del parlato è riprodotta in tutta la sua varietà di registri, sia per caratterizzare i suoi personaggi e le situazioni, sia per dare realismo e stabilire legami con il lettore.

Umorismo: una costante nell'opera di Galdós, che si manifesta in tutte le sue forme. Nei suoi primi romanzi utilizza una caricatura, a volte feroce, per caratterizzare negativamente alcuni personaggi, ma man mano che matura il suo senso dell'umorismo prende la forma di una sottile ironia.

Altri Autori del Realismo e Naturalismo

Pedro Antonio de Alarcón, "El Sombrero de Tres Picos", Juan Valera, Emilia Pardo Bazán, Vicente Blasco Ibáñez.

Entradas relacionadas: