Realismo e Naturalismo nella Letteratura Spagnola del XIX Secolo: Caratteristiche, Autori e Opere

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 6,61 KB.

Realismo: Un Ritratto Fedele della Realtà

Il Realismo, movimento artistico e letterario del XIX secolo, si proponeva di rappresentare la realtà in modo accurato e veritiero. Le sue caratteristiche principali includono:

  • Riflessione fedele della realtà: gli autori realisti si concentravano sull'osservazione e l'analisi della società contemporanea.
  • Tecniche di indagine: gli scrittori si documentavano approfonditamente per rendere le loro opere più credibili.
  • Il romanzo come strumento privilegiato: questo genere letterario era considerato il più adatto per rappresentare la complessità della realtà.
  • Contestualizzazione contemporanea: le opere erano ambientate nel presente, affrontando temi e problematiche attuali.
  • Punto di vista obiettivo: la narrazione tendeva a essere imparziale, senza giudizi morali espliciti.
  • Personaggi credibili: le azioni e i comportamenti dei personaggi erano coerenti con la loro psicologia e il loro contesto sociale.
  • Critica sociale: le opere realiste spesso denunciavano le ingiustizie e le contraddizioni della società dell'epoca.

Naturalismo: L'Evoluzione del Realismo

Il Naturalismo rappresenta un'evoluzione del Realismo, influenzata dal Positivismo e dalle teorie scientifiche dell'epoca. Secondo il Naturalismo, l'essere umano è determinato dalle leggi biologiche, dall'ambiente sociale e dal momento storico, e quindi non dispone di libero arbitrio. La letteratura, in quest'ottica, dovrebbe:

  • Analizzare gli eventi quotidiani, soprattutto quelli più problematici o spiacevoli.
  • Individuare precocemente i problemi sociali.
  • Cercare possibili soluzioni.
  • Integrare concetti scientifici per studiare l'uomo in modo più approfondito.

Caratteristiche della Narrativa Realista

  • Personaggi realistici: tratti dalla vita quotidiana, con particolare attenzione alle figure femminili.
  • Temi sociali: i conflitti e le problematiche della società contemporanea sono al centro della narrazione.
  • Spazio: le descrizioni degli ambienti sono dettagliate e basate sull'osservazione diretta.
  • Tempo: la tecnica dell'in medias res è spesso utilizzata, iniziando la narrazione con la storia già avviata.
  • Stile: i contrasti sociali, economici e ideologici sono evidenziati attraverso l'uso di dialoghi vivaci.
  • Narratore: può essere in prima o terza persona, coinvolto nella revisione dei fatti.

Pérez Galdós: Un Maestro del Realismo Spagnolo

Benito Pérez Galdós è uno dei massimi esponenti del Realismo spagnolo. Le sue opere si caratterizzano per:

  • Analisi sociale e critica politica: Galdós affronta le questioni borghesi del suo tempo con idee liberali.
  • Profondità psicologica dei personaggi: i pensieri, gli atteggiamenti e i comportamenti dei personaggi sono descritti con grande attenzione.
  • Stile: le ambientazioni sono descritte in modo dettagliato, con un linguaggio agile ed espressivo, ricco di umorismo, ironia e spontaneità.

Opere Principali di Pérez Galdós

  • Episodios Nacionales (1873-1912): una serie di romanzi storici che coprono eventi cruciali della storia spagnola, dalla Guerra d'Indipendenza al regno di Isabella II.
  • Romanzi della prima epoca: Doña Perfecta, Marianela.
  • Romanzi contemporanei: La desheredada, Tormento, Fortunata y Jacinta.
  • Romanzi spiritualisti: Nazarín, Misericordia, El abuelo.

In Fortunata y Jacinta, Galdós utilizza un narratore onnisciente e testimone degli eventi, caratterizzando i personaggi attraverso il dialogo e narrando una storia d'amore segnata dalle differenze di classe sociale.

Clarín e "La Regenta": Un Capolavoro del Naturalismo

La Regenta di Leopoldo Alas "Clarín" è un'opera fondamentale del Naturalismo spagnolo. Il tema centrale è l'adulterio, esplorato attraverso il conflitto interiore della protagonista, Ana Ozores, divisa tra spiritualità e carnalità. I personaggi principali sono:

  • La Regenta (Ana Ozores): la protagonista, combattuta tra desiderio e dovere.
  • Don Fermín de Pas: il confessore di Ana, figura ambigua e complessa.
  • Don Álvaro Mesía: il seduttore, che rappresenta la tentazione carnale.

Lo stile di Clarín è naturalista, con un'attenzione particolare all'influenza della società sui personaggi. L'opera si distingue per la sua struttura complessa, le descrizioni accurate e l'uso di tecniche come il monologo interiore e lo stile indiretto libero.

Introduzione al Modernismo: Una Reazione alla Crisi del XIX Secolo

Il Modernismo emerge alla fine del XIX secolo come reazione alla crisi del modello liberale borghese. La guerra franco-prussiana, la caduta di Napoleone III e la Comune di Parigi sconvolsero la borghesia, mentre il proletariato iniziava a occupare uno spazio politico, ricreativo e culturale sempre più importante. Questo periodo è caratterizzato da un cambiamento di mentalità: il razionalismo viene sostituito dall'irrazionalismo di Nietzsche, e il positivismo lascia il posto a un pessimismo elitario. Gli autori modernisti esprimono nelle loro opere e nella loro vita quotidiana la loro visione bohémien del mondo.

Influenze del Modernismo

  • Parnasianismo: fondato da Théophile Gautier, promuove l'ideale dell'"arte per l'arte", con un culto della perfezione formale e una preferenza per una poesia musicale e sensoriale. I temi principali includono il disprezzo per il sentimentalismo e l'introduzione della mitologia classica.
  • Simbolismo: nato nel 1886, si caratterizza per uno stile meno rigido del Parnasianismo, con un'attenzione all'estetica del verso e alla psicologia. I simbolisti vedono il mondo come un insieme di segreti e realtà nascoste che il poeta deve scoprire e rivelare.
  • Preraffaellismo: influenza il Modernismo con la sua ricerca del senso dell'esistenza, ispirandosi anche alle correnti filosofiche di Nietzsche e al misticismo spagnolo.

Entradas relacionadas: