Realismo e Naturalismo: Movimenti Letterari del XIX Secolo e Loro Peculiarità

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,71 KB

Realismo

Il Realismo emerse in Francia e si sviluppò in Europa e in America durante la seconda metà del XIX secolo. L'arte e la letteratura sono concepite come specchio della realtà contemporanea, per consentire una visione critica e oggettiva.

Caratteristiche del Realismo:

  • Visione Oggettiva della Realtà Contemporanea

    Necessità di documentare tutti gli aspetti della realtà: personaggi, ambienti, costumi e conflitti. Studio della realtà interiore, delle motivazioni delle azioni e delle cause, dando vita al grande romanzo psicologico.

  • Temi

    I temi sono solitamente i problemi inerenti alla borghesia (ideologici, economici, affettivi, morali, ecc.) o le relazioni e i conflitti tra questa e le altre classi sociali.

  • Oggettivismo Narrativo

    L'esterno è narrato in terza persona onnisciente, sfruttando il discorso indiretto libero o il monologo interiore per penetrare nei personaggi. Talvolta, la narrazione è ideologicamente orientata verso il lettore.

  • Intenzionalità Critica

    Riflette la realtà per criticarla. Il lettore può essere spinto a desiderare un cambiamento sociale. Il romanzo a tesi.

  • Linguaggio Realistico

    Gli eccessi retorici del linguaggio romantico sono sostituiti da uno stile sobrio, preciso e accessibile, anche se a volte il testo può risultare prolisso. Si cerca di rispecchiare il linguaggio attuale dei personaggi, rendendolo più colloquiale.

Naturalismo

Il Naturalismo radicalizza l'oggettivismo realistico. Il romanzo documenta, spesso in contesti più sordidi, la lotta per la vita, determinata dall'ereditarietà e dal condizionamento sociale.

Nel 1870, Émile Zola designò il Naturalismo come un nuovo movimento letterario, caratterizzato dalle seguenti peculiarità:

  • Il Romanzo come Metodo Scientifico

    Il romanzo è considerato un metodo scientifico per studiare l'essere umano. Si basa su teorie sperimentali, sull'evoluzione e sulla genetica.

  • Determinismo

    Le azioni dell'uomo sono determinate dai suoi bisogni fisiologici, dalla sua genetica, dalle leggi evolutive e dall'ambiente sociale e naturale in cui vive.

  • Illustrazione dei Mali Sociali

    Il Naturalismo illustra i mali del mondo borghese e gli ambienti miseri, spesso descrivendo villaggi e personaggi afflitti da gravi condizioni fisiche e mentali.

  • Oggettivismo Narrativo Radicale

    L'oggettivismo narrativo è ancora più radicale e si manifesta con un maggiore dettaglio descrittivo. Tende a una riproduzione linguistica accurata e fedele del discorso.

Voci correlate: