Realismo e Naturalismo in Spagna: Contesto Storico e Caratteristiche Letterarie
Classified in Lingua e Filologia
Written at on italiano with a size of 3,57 KB.
Contesto Storico, Culturale e Ideologico del Realismo in Spagna
Il 1868, anno della Gloriosa rivoluzione borghese che portò alla rimozione della monarchia di Isabella II, alla promulgazione della Costituzione del 1869 e infine alla Prima Repubblica spagnola nel 1871, segna l'inizio del Realismo in Spagna. Questo movimento letterario è strettamente legato all'ascesa della borghesia e si manifesta principalmente attraverso un nuovo genere letterario: il romanzo realista, di cui la borghesia stessa diventa protagonista. Tuttavia, l'apice del Realismo in Spagna si raggiunse durante il periodo della Restaurazione.
Il Realismo spagnolo presenta una forte tendenza regionale. Ogni scrittore è legato alla propria terra d'origine: José María de Pereda a Santander, Juan Valera all'Andalusia, Benito Pérez Galdós a Madrid, Leopoldo Alas "Clarín" alle Asturie e a Oviedo, Emilia Pardo Bazán alla Galizia. L'autore spesso esprime le proprie idee attraverso uno o più personaggi all'interno dell'opera, configurando quello che viene definito romanzo a tesi.
Il Naturalismo: Un'Evoluzione del Realismo
Il Naturalismo è un movimento letterario derivato dal Realismo. Fu ideato dallo scrittore francese Émile Zola, che applicò al romanzo le teorie scientifiche tipiche del XIX secolo, come il determinismo biologico di Darwin e l'influenza dell'ambiente sulla formazione della personalità. Secondo Zola, gli individui sono determinati dall'eredità biologica e dall'ambiente sociale e culturale in cui crescono.
Lo scrittore naturalista non si limita a mostrare la realtà, ma cerca di scoprire i meccanismi del comportamento umano. Per fare ciò, raccoglie dati ed esperienze per dimostrare le proprie idee. Zola, per avvalorare la sua teoria, si basò sull'osservazione degli ambienti degradati del suo tempo, popolati da folli, ubriachi e prostitute. Egli realizzò inoltre una dettagliata caratterizzazione psicologica dei personaggi, determinata dall'eredità familiare e dai fattori ambientali e socio-culturali.
Caratteristiche Principali del Romanzo Naturalista
- Studio sperimentale dell'uomo: Il romanzo naturalista sostituisce lo studio dell'uomo astratto e metafisico con lo studio dell'uomo naturale, soggetto alle leggi fisiche e chimiche e determinato dall'influenza dell'ambiente.
- Metodo scientifico: Il naturalismo non risiede nelle parole, ma nel metodo utilizzato per analizzare la realtà.
- Trama secondaria: Nel romanzo naturalista, la trama perde importanza. L'autore si concentra sulla storia di un essere o di un gruppo di esseri, le cui azioni sono registrate con fedeltà. Il romanzo si allontana dall'intrattenimento puro.
- Impersonalità dell'autore: Il romanziere non interviene nella narrazione, è impersonale, si limita a registrare i fatti senza giudicare né trarre conclusioni.
- Linguaggio naturale: La lingua deve essere naturale e rispecchiare la personalità del personaggio.
- Descrizione dettagliata: Lo scrittore naturalista descrive minuziosamente la realtà, non per piacere estetico, ma perché l'uomo è indissolubilmente legato al suo ambiente, al suo aspetto esteriore, alla sua casa e alla sua gente.
- Osservazione della realtà: Oltre all'espressione personale, la forza principale del romanziere risiede nella sua capacità di osservare la realtà e di riprodurla fedelmente.