Realismo e Romanticismo nella Letteratura Spagnola: Caratteristiche e Autori Chiave

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 3 KB.

Realismo nella Letteratura Spagnola

Il Realismo è un movimento artistico della seconda metà del XIX secolo che reagisce contro gli eccessi del Romanticismo, valorizzando l'osservazione approfondita e accurata della realtà. Il Naturalismo è un altro movimento che si sviluppa nello stesso periodo e cerca di spiegare le cause del comportamento umano, concentrandosi su personaggi estremi e sottolineandone gli aspetti psicologici.

Caratteristiche del Realismo

  • Osservazione attenta della realtà
  • Ambientazione moderna
  • Approccio pre-tesi
  • Caratterizzazione dei personaggi
  • Narratore onnisciente

Lo stile del Realismo è sobrio, e i dialoghi assumono grande importanza.

Autori e Opere Principali del Realismo

  • Benito Pérez Galdós: è l'autore più rappresentativo del Realismo, con titoli importanti come Doña Perfecta, Fortunata y Jacinta e gli Episodios Nacionales.
  • Leopoldo Alas Clarín: si distingue con La Regenta.

Romanticismo nella Letteratura Spagnola

Il Romanticismo è un movimento artistico della prima metà del XIX secolo. Difende il potere creativo dello spirito, il diritto di immaginare, il sentimento e la passione.

Caratteristiche della Poesia e della Prosa Romantica

  • Espressione che utilizza il lessico della malinconia, della passione e della frustrazione
  • Immagini esotiche
  • Uso popolare di forme metriche
  • Amore e morte come temi principali

Autori e Opere Principali del Romanticismo

  • Espronceda: si distinguono i suoi due lunghi poemi, El estudiante de Salamanca e El diablo mundo. L'amore è il soggetto principale, ma anche l'esaltazione dell'emarginato (pirati, ecc.).
  • Bécquer: è caratterizzato da una nuova sensibilità e da un vocabolario poetico lontano dai suoi predecessori. Le sue opere più importanti sono le Rimas, che trattano dell'idealizzazione della donna, del fallimento dell'amore o della solitudine. È caratterizzato da brevità, semplicità e simbolismo.
  • Rosalía de Castro: scrisse in castigliano e in galiziano. Fu una figura importante nella rinascita della lingua della Galizia. Il suo libro di poesie più famoso è En las orillas del Sar.

Il Dramma Romantico

Sul palcoscenico, le caratteristiche principali del dramma romantico sono:

  • Rifiuto della regola delle tre unità aristoteliche
  • Mescolanza di generi e versi
  • Protagonista: un eroe romantico

La trama tipica vede un uomo romantico e una donna innamorati che lottano contro il destino che impedisce il loro amore, ma questo si impone con un esito tragico. Le opere più rappresentative sono Don Álvaro o la fuerza del sino, del Duca di Rivas, e Don Juan Tenorio, di Zorrilla.

Entradas relacionadas: