Le Reazioni Chimiche: Tipi, Esempi e Bilanciamento
Classificato in Chimica
Scritto il in italiano con una dimensione di 5,43 KB
Le Reazioni Chimiche
Una reazione chimica è un processo che comporta la variazione della composizione chimica di alcune sostanze (reagenti) per formare delle altre (prodotti).
Bilanciamento delle Equazioni Chimiche
Indicazioni utili:
- Bilanciare prima gli atomi dei metalli e dei non metalli.
- Se nello schema di reazione sono presenti ioni poliatomici (contengono due o più atomi legati insieme) nei reagenti e nei prodotti, bilanciarli come gruppo di atomi.
- Per ultimi, bilanciare gli atomi di H e di O, partendo da quello presente nel minor numero di formule.
Vari Tipi di Reazioni Chimiche
Reazioni di Sintesi
Da due o più sostanze si ottiene un solo composto (Δ indica che la reazione richiede calore).
- Non metallo + Ossigeno (O2) → Ossido (Anidride) Acido
C + O2 → CO2
S + O2 → SO2
2S + 3O2 → 2SO3
2C + O2 → 2CO
2N2 + 5O2 → 2N2O5 - Metallo + Ossigeno → Ossido Basico
2Cu + O2 → 2CuO
2Fe + O2 → 2FeO
4Fe + 3O2 → 2Fe2O3 - Metallo + Non Metallo → Sale Binario
2Al + 3I2 → 2AlI3 - Metallo + Idrogeno (H2) → Idruro
2Li + H2 → 2LiH - Alogeno + Idrogeno → Idracido
Cl2 + H2 → 2HCl - Ossido Basico + Acqua (H2O) → Idrossido
BaO + H2O → Ba(OH)2 - Ossido Acido + Acqua → Ossiacido
SO3 + H2O → H2SO4
N2O5 + H2O → 2HNO3
Reazioni di Scambio Semplice o Spostamento
Un elemento libero più reattivo sposta un elemento meno reattivo da un composto, rendendolo libero.
- Spostamento di un elemento dal proprio ossido (1° gruppo)
2Al + CrO3 → Al2O3 + 2Cr
2Mg + SiO2 → 2MgO + Si - Spostamento dell'idrogeno dai suoi composti (2° gruppo)
2Na + 2H2O → H2 + 2NaOH
Ni + H2O → nessuna reazione - Spostamento degli ioni metallici dalle soluzioni dei loro sali (3° gruppo)
Zn + CuSO4 → Cu + ZnSO4
Cu + ZnSO4 → nessuna reazione
Nota: Fare riferimento alla tabella della reattività (o "della freccia").
Reazioni di Doppio Scambio
I reagenti scambiano tra loro gli elementi.
- Carbonato + Acido
CaCO3 + 2HCl → CaCl2 + CO2↑ + H2O - Solfito + Acido
Na2SO3 + 2HCl → 2NaCl + SO2↑ + H2O
Reazioni di Neutralizzazione (Doppio Scambio)
Sempre reazioni di doppio scambio, con formazione di acqua. Dette anche reazioni acido-base.
- Idrossido + Acido
NaOH + H2SO4 → Na2SO4 + 2H2O
Equazione ionica completa: 2Na+ + 2OH- + 2H+ + SO42- → 2Na+ + SO42- + 2H2O
Equazione ionica netta: 2OH- + 2H+ → 2H2O
Reazioni di Doppio Scambio con Formazione di Precipitato
Avvengono tra due sali in soluzione acquosa e possono portare alla formazione di un precipitato. Se non si forma precipitato, la reazione non avviene ("nessuna reazione").
- Esempio:
3CaSO4 + Cu3(PO4)2 → Ca3(PO4)2↓ + 3CuSO4
Equazione ionica completa (come da originale, con correzione carica Ca): 3Ca2+ + 3SO42- + 3Cu2+ + 2PO43- → Ca3(PO4)2↓ + 3Cu2+ + 3SO42-
Equazione ionica netta (come da originale, con correzione carica Ca): 3Ca2+ + 2PO43- → Ca3(PO4)2↓
Nota: Fare riferimento alla tabella di solubilità.
↑ = con formazione di gas
↓ = con precipitato
Reazioni REDOX
Reazione di spostamento di un metallo dal proprio sale.
- Esempio:
Cu + 2AgNO3 → 2Ag + Cu(NO3)2
Equazione ionica completa: Cu0 + 2Ag+ + 2NO3- → 2Ag0 + Cu2+ + 2NO3-
Equazione ionica netta: Cu0 + 2Ag+ → 2Ag0 + Cu2+
Cu0 → cede 2 elettroni → Cu2+ = Ossidazione
↓
Riducente
Ag+ → prende 1 elettrone (x2) → Ag0 = Riduzione
↓
Ossidante
Il rame si ossida, ossidandosi riduce l'argento; quindi diventa un "riducente".
L'argento si riduce, riducendosi ossida il rame; quindi diventa un "ossidante".