Regime Fiscale dell'Imposta sulle Società in Spagna: Aspetti Chiave e Normativa
Classificato in Economia
Scritto il in italiano con una dimensione di 11,16 KB
Natura dell'Imposta sulle Società (IS)
L'Imposta sulle Società (IS) è un tributo diretto che grava sulla capacità del contribuente di generare reddito. È la seconda imposta per maggior incasso in Spagna, dopo l'imposta sul reddito delle persone fisiche.
Ha una natura personale (grava sulle persone giuridiche) ed è un'imposta di proporzionalità (di solito ha un'aliquota fissa del 30%).
Attualmente, l'IS presenta aliquote differenziate in base alle dimensioni della società e al loro fatturato. Esempio: se il fatturato netto (CN) è inferiore a 5.000.000 €, l'aliquota IS è tra il 20% e il 25%.
Tutti i redditi derivanti sono soggetti a tassazione, senza distinzione della fonte di reddito.
Ambito di Applicazione e Oggetto dell'Imposta
L'Imposta sulle Società si applica su tutto il territorio spagnolo. I Paesi Baschi e la Navarra hanno una propria normativa IS, mentre il resto della Spagna applica una normativa comune.
Fatto Imponibile e Esenzioni
Nell'IS, il fatto imponibile è la fonte di reddito (qualunque sia la sua origine) generata dal contribuente. Il verificarsi del fatto imponibile determina l'assoggettamento all'imposta. In assenza di fatto imponibile, non vi è assoggettamento. È possibile definire casi di non imponibilità o una serie di esenzioni.
Stima del Reddito e Presunzione di Onerosità
La normativa stabilisce una presunzione di onerosità per le operazioni tra due società in cui viene ceduto un bene (art. 5). Si presume che il corrispettivo sia pari al valore di mercato. Tuttavia, è ammessa la prova contraria, ad esempio, se il costo della cessione è 0 (trasferimento gratuito). Per dimostrare ciò, è possibile utilizzare qualsiasi prova ammessa dalla legge (ad esempio, i libri contabili).
Attribuzione dei Redditi
Si riferisce alle società civili, alle comunità di beni e alle eredità giacenti. Queste entità non sono tassate direttamente nell'IS, ma i redditi ottenuti vengono attribuiti ai soci o partecipanti, che li dichiareranno nella propria imposta sul reddito. Tradizionalmente, queste entità non avevano personalità giuridica. Dal 2007, le società civili di professionisti possono acquisire personalità giuridica se si costituiscono tramite atto notarile e depositano il loro statuto nel Registro delle Imprese.
Soggetti Passivi e Base Imponibile
Soggetti Passivi
I soggetti passivi dell'IS sono le persone giuridiche diverse dalle società civili (residenti nel territorio spagnolo). Il principio della tassazione mondiale implica che il reddito imponibile include anche i redditi generati in altri paesi. Se il reddito è già stato tassato all'estero, esistono meccanismi per evitare la doppia imposizione (esenzioni fiscali e detrazioni). Società = Enti
Base Imponibile e Compensazione delle Perdite
La Base Imponibile (BI) è costituita dall'ammontare del reddito imponibile, al netto di eventuali basi imponibili negative di periodi precedenti. Le basi imponibili negative rappresentano le perdite fiscali accumulate negli anni precedenti (è possibile compensarle entro 15 anni, secondo l'art. 25). Per l'IS, si utilizza una stima oggettiva del reddito. Quando non è possibile utilizzare la stima diretta (ad esempio, a causa della perdita di dati per incendio, furto, ecc.), si ricorre alla stima indiretta.
Ammortamenti e Perdite di Valore
Norme Generali di Ammortamento
L'ammortamento è calcolato sul prezzo di produzione o sul costo di acquisizione, escluso l'eventuale valore residuo. Nel caso degli edifici, l'ammortamento non si applica al prezzo di acquisto del terreno, escludendo, se del caso, i costi di bonifica.
Ammortamenti a Libero Scelta
Possono essere ammortizzati liberamente:
- Elementi materiali e immateriali delle SAL e SLL (società di proprietà) durante i primi 5 anni dalla data di qualificazione.
- Attività minerarie, elementi materiali e immateriali (esclusi gli edifici) destinati alla Ricerca e Sviluppo (R&S). Gli edifici destinati alla R&S possono essere ammortizzati in quote costanti per un periodo superiore a 10 anni.
- I costi di R&S capitalizzati come attività immateriali.
(Legge 4/2008, Disposizione Aggiuntiva 11ª) Gli investimenti in nuovi beni strumentali materiali e gli investimenti immobiliari che incidono sulle attività economiche possono essere ammortizzati liberamente, a condizione che il modello di totale corporeo medio rimanga superiore al numero medio dei 12 mesi precedenti.
Perdite di Valore Deducibili Fiscalmente
Le perdite di valore sono deducibili fiscalmente quando si verificano le seguenti condizioni:
- Sono trascorsi 6 mesi dalla scadenza dell'operazione.
- Il debitore è dichiarato in stato di insolvenza (concorso).
- Il debitore è perseguito per il reato di occultamento di beni (caso insolito).
- Gli obblighi sono stati rivendicati in sede giudiziaria, sono oggetto di procedura di arbitrato o di contenzioso la cui soluzione dipende dalla loro esigibilità.
Perdite di Valore Non Deducibili Fiscalmente
Non sono deducibili le perdite di valore (ad eccezione di quelle soggette a procedimento giudiziario o arbitrale in relazione alla loro esistenza o importo) quando:
- Sono dovute o garantite da enti pubblici (esempio: comunale).
- Gli enti hanno trincerato credito o di mutua garanzia (aval).
- I diritti sono garantiti da patto reale di riserva di proprietà e diritto di pegno, salvo in caso di perdita o degrado della garanzia.
- Il credito è garantito da assicurazione o garanzia.
- Sono stati oggetto di rinnovo o di proroga espressa.
- Le insolvenze derivano da persone o enti collegati, salvo casi di insolvenza precedente.
- Le perdite sono basate su stime globali.
Spese Non Deducibili
Le spese non deducibili includono:
- Quelle relative alla distribuzione di azioni (si riferisce ai dividendi).
- Quelle derivanti dalla contabilità dell'IS.
- Multe e sanzioni penali e amministrative, nonché i supplementi per il ritardato pagamento di dichiarazioni, accertamenti e autoliquidazioni. (Le sanzioni derivanti da accordi commerciali possono essere deducibili).
- Perdite da gioco d'azzardo.
- Regali e donazioni, ad eccezione delle spese di pubbliche relazioni con clienti e fornitori e quelle che rientrano nelle consuetudini aziendali. Non sono considerate spese le erogazioni per la vendita di beni e la prestazione di servizi, o quelle correlate al reddito.
- Accantonamenti.
- Le spese sostenute con persone o enti residenti in paradisi fiscali, a meno che non si possa dimostrare che le operazioni siano state effettivamente eseguite.
Regole di Valutazione
Regola Generale
Le attività sono valutate secondo i criteri del Codice di Commercio: costo di produzione o costo di acquisizione.
Con il nuovo Piano Generale di Contabilità (PGC) è stato introdotto il Fair Value (Valore Equo). Alcune operazioni devono essere valutate al valore di mercato perché non esiste un corrispettivo in denaro:
- Conferimenti in natura: Si valuta il bene al suo valore di mercato, quindi non è necessario effettuare alcuna rettifica. (Con il vecchio PGC si doveva utilizzare il valore contabile, e poi si dovevano effettuare le rettifiche).
- Trasferimento di beni immobili: (Rettifiche negative) meno l'importo dell'inflazione dal 1° gennaio 1983.
Rivalutazione: La rivalutazione si calcola come (Valore Netto aggiornato - Valore Netto Contabile) x Coefficiente. Per l'aggiornamento del Valore Netto (VN) del finanziamento esterno, si moltiplica il prezzo di acquisto e l'ammortamento per un coefficiente. Il prezzo di acquisto è moltiplicato per il coefficiente dell'anno di acquisto, e ogni ammortamento per il coefficiente dell'anno corrispondente. Il rapporto tra finanziamenti esterni (Fondi propri / Passivo - (Cassa + Crediti)) non si applica se il valore è 0,4.
Operazioni tra Soggetti Collegati
Le transazioni tra soggetti o entità collegate sono valutate al loro valore equo di mercato. Ciò significa che il valore di mercato è quello che sarebbe stato concordato tra persone o entità indipendenti in condizioni di libera concorrenza. Le autorità fiscali possono controllare il valore dichiarato e, se non corrisponde al valore di mercato, procederanno a una rettifica nell'ambito del controllo dell'IS. A tal fine, la normativa impone alle imprese di conservare determinati documenti relativi a tali operazioni, la cui assenza può comportare sanzioni.
Definizione di Soggetti Collegati
Sono considerati soggetti o entità collegate:
- Una società e i suoi soci, i membri del suo consiglio di amministrazione, soci o amministratori di altre società dello stesso gruppo, nonché le operazioni di questa società con coniugi e parenti fino al terzo grado dei soci e degli amministratori. Per essere considerato soggetto collegato, la partecipazione del socio nell'operazione richiede che detenga almeno il 5% del capitale, o l'1% se la società è quotata in borsa.
- Operazioni effettuate da soggetti appartenenti al medesimo gruppo.
- Coloro che costituiscono una partnership con un'altra impresa, per la quale la prima detiene indirettamente almeno il 25% del capitale.
- Operazioni effettuate tra due società in cui gli stessi soci o parenti stretti detengono almeno il 25% del capitale.
- Le operazioni di un'impresa non residente in Spagna con la sua stabile organizzazione in Spagna.
- Un soggetto residente in Spagna con le sue stabili organizzazioni all'estero.
- Due soggetti appartenenti a un gruppo di partnership aziendali.
- Operazioni tra due società in cui una detiene il potere decisionale sull'altra (il controllo).
Metodi per la Determinazione del Valore di Mercato
Per la determinazione del valore di mercato si possono utilizzare i seguenti metodi:
- Metodo del prezzo comparabile non controllato: Confronta l'operazione con una simile effettuata tra due entità indipendenti in condizioni comparabili.
- Metodo del "cost plus": Si aggiunge al prezzo di acquisto o al costo di produzione del bene o servizio il margine che persone fisiche o giuridiche indipendenti, identiche o simili, applicano in circostanze analoghe. In mancanza, si utilizza il margine di personalità indipendenti o entità in circostanze analoghe, effettuando, se necessario, gli adeguamenti per l'equivalenza e tenendo conto delle peculiarità dell'operazione.
- Metodo del prezzo di rivendita: Si sottrae dal prezzo di vendita di un bene o servizio il margine che un rivenditore o entità simili applicano in transazioni identiche con persone o entità indipendenti. In mancanza, si utilizza il margine di personalità indipendenti o enti che si applicano a operazioni comparabili.