Il Regime Franchista in Spagna: Strutture, Fasi e Protagonisti (1939-1975)
Classificato in Storia
Scritto il in italiano con una dimensione di 2,62 KB
Il Regime Franchista in Spagna: Fasi, Fondamenti e Protagonisti (1939-1975)
Dopo la vittoria nella Guerra Civile Spagnola, si istituì il regime autoritario di Franco. In questo periodo si distinguono due fasi principali, separate dal triennio 1956-1959:
- Prima fase (1939-1956): La Spagna era ancorata al passato e il carattere del regime politico era più rigido.
- Seconda fase (1959-1975): Si posero le basi per lo sviluppo economico che si sarebbe realizzato negli anni Sessanta.
Al di fuori del regime, l'opposizione a Franco intensificò le proprie attività, e partiti come il PSOE e il PCE ne furono i principali protagonisti.
Fondamenti Ideologici e Sviluppi Politici del Franchismo
Le Basi Sociali e Politiche del Regime
Dal 1939 al 1975, la Spagna visse sotto un regime autoritario di dittatura personale, incarnata dal generale Franco, che mantenne uno stretto controllo sulla società spagnola. Franco dovette fare affidamento su diversi settori sociali, ed è necessario distinguere tra le istituzioni e le "famiglie" del regime.
a) Le Istituzioni del Regime Franchista
- L'Esercito: Fu l'estremo difensore del regime. La sua ideologia era in gran parte condivisa con quella che portò alla vittoria di Franco nel 1939: anticomunismo, rifiuto del separatismo e fermezza nelle questioni di politica pubblica.
- La Falange: Propendeva per una sintesi di patriottismo tradizionale e autoritarismo fascista. Con il decreto di unificazione del 1937, Franco si appropriò del partito Falange e lo diluì nel "Movimento Nazionale".
- La Chiesa Cattolica: Rappresentò un elemento fondamentale della "legittimità" del regime di Franco, diventando un veicolo di trasmissione dell'ideologia del regime. Ci fu una stretta alleanza tra la Chiesa e il nuovo Stato: i vescovi partecipavano alle istituzioni e il Capo di Stato (Franco) aveva una terna di nomi per l'elezione del vescovo di ogni diocesi, che poi il Papa approvava.
b) Le "Famiglie" del Regime
- I Monarchici: Erano divisi tra "juanisti" e "carlisti".
- I carlisti incarnavano il tradizionalismo conservatore cattolico che avevano sempre difeso.
- I sostenitori di Don Juan sostennero inizialmente il regime, per poi allontanarsene, non volendo restaurare una monarchia costituzionale. Alcuni di questi monarchici difesero la soluzione di una "monarchia franchista" che avrebbe incarnato il giovane Juan Carlos.