Regime Giuridico e Poteri della Pubblica Amministrazione Statale: Principi e Prerogative

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,25 KB

Punto 5: La Pubblica Amministrazione e il suo Regime Giuridico

5.1 Concetto di Pubblica Amministrazione

La Pubblica Amministrazione (PA) è un gruppo di organizzazioni o persone giuridiche incaricate della soddisfazione dello scopo di interesse generale.

La PA nel contesto dei Poteri dello Stato

  • Dal punto di vista dei poteri dello Stato e ai sensi del Titolo IV della Costituzione Spagnola (CE), l'Amministrazione è parte del ramo esecutivo, insieme al Governo (articoli 97 a 107 CE).
  • Esiste una pluralità di Amministrazioni (Art. 2 della Legge sul Regime Giuridico del Governo e del Procedimento Amministrativo Comune, Legge 30/1992):
    • Amministrazione Generale dello Stato.
    • Governo delle Comunità Autonome.
    • Enti dell'Amministrazione Locale.
    • Istituzioni pubbliche con personalità giuridica propria o dipendenti da uno qualsiasi dei livelli di Governo.

Principi Costituzionali (Articolo 103 CE)

L'Amministrazione:

  • Deve servire l'interesse generale con obiettività.
  • Opera secondo i principi di efficacia, gerarchia, decentramento, deconcentrazione e coordinamento.
  • È in completa soggezione alla Legge e al Diritto. (Gli atti dell'Amministrazione sono atti normati dalla Legge).

5.4 Quadro Giuridico di Base

Il quadro normativo fondamentale è costituito da:

  • Legge 30/1992, del 26 novembre, sul Regime Giuridico delle Amministrazioni Pubbliche e del Procedimento Amministrativo Comune (LRJPAC).
  • Legge 6/1997, di aprile, sull'Organizzazione e il Funzionamento dell'Amministrazione Generale dello Stato (LOFAGE).
  • Ogni Comunità Autonoma possiede le proprie normative specifiche.

Esempi di Normative Autonome:

  • Legge 2/1995, del 13 maggio, sul sistema giuridico dell'Amministrazione delle Asturie.
  • Legge 5/1983, del 30 dicembre, sul Governo Valenciano.
  • Legge 1/1983, del 13 dicembre, sul Governo e la gestione della Comunità di Madrid.

5.2 Poteri Amministrativi

Definizione di Autorità

L'autorità è un potere conferito dalla legge, di natura generica, che implica uno stato di soggezione per altri soggetti. Esempio: l'Amministrazione Fiscale.

Peculiarità dei Poteri Amministrativi

  • Autorità - Funzione: Una funzione è sempre esercitata nell'interesse pubblico o nell'interesse generale.
  • Non illimitati: Nello Stato di Diritto, l'Amministrazione agisce nel rispetto della legge (Principio di Legalità nell'azione amministrativa).
  • Soggetti a revisione giudiziaria.

5.3 Valore e Relazioni della Pubblica Amministrazione

5.3.1 Relazioni con il Diritto: Piena Soggezione alla Legge

La soggezione dell'Amministrazione alla legge è nota come Principio di Legalità nell'azione amministrativa (Art. 103 CE).

Questo principio è proprio di uno Stato di Diritto (Art. 1 CE: la Spagna è costituita in uno Stato sociale e democratico di Diritto).

L'Art. 9.1 CE stabilisce che «i cittadini e i poteri pubblici sono soggetti alla Costituzione e al resto dell'ordinamento giuridico». Questo implica una doppia nozione:

  1. L'Amministrazione è sottoposta alla legge.
  2. L'Amministrazione, per raggiungere gli scopi ad essa assegnati, avrà solo i poteri stabiliti dalla Legge.

5.3.2 e 5.3.3 Relazioni con il Cittadino e la Magistratura

L'Amministrazione è sottoposta alla Legge in virtù del Principio di Legalità.

In ogni caso, per assicurare che il Principio di Legalità sia rispettato, i Giudici e i Tribunali possono sempre verificare l'azione dell'Amministrazione, garantendo che questa sia conforme all'ordinamento.

  • Art. 24 CE: Diritto a un ricorso giurisdizionale effettivo.
  • Art. 106.1 CE: «I Tribunali controllano la potestà regolamentare e la legalità dell'azione amministrativa, nonché la soggezione di questa ai fini che la giustificano».
La Posizione del Cittadino di fronte ai Tribunali

La posizione dei cittadini di fronte ai tribunali è retta dal principio giuridico della Pace:

  • I cittadini devono sempre ricorrere ai tribunali per risolvere i loro conflitti.
  • Il diritto fondamentale a un ricorso effettivo (Art. 24 CE) implica la possibilità di chiedere ai giudici la soluzione dei problemi.

La tutela giurisdizionale può essere:

  • Tutela Dichiarativa: I giudici dichiarano chi tra le parti ha ragione.
  • Tutela Esecutiva: Il giudice può esigere, anche con la forza, che la sua dichiarazione sia rispettata.

L'Art. 117.3 CE stabilisce che i giudici hanno il potere di «giudicare e far eseguire il giudicato».

La Posizione dell'Amministrazione di fronte ai Tribunali

L'Amministrazione, tuttavia, ha una posizione diversa rispetto ai tribunali, derivante dalla sua Autorità e dai privilegi di Autodifesa Dichiarativa ed Esecutiva.

Ciò implica una posizione di privilegio nell'applicazione dell'ordine stabilito dall'Amministrazione stessa.

Giustificazione: La necessità che l'azione amministrativa sia orientata all'interesse generale. La Sentenza del Tribunale Costituzionale (STC) 22/1984 radica questa base nel principio di efficacia della buona amministrazione.

L'Applicazione dell'Autodifesa Dichiarativa: Presunzione di Legittimità degli Atti Amministrativi

  • Gli atti amministrativi si presumono validi.
  • Cosa significa essere presunti validi? Si presume che gli atti dell'Amministrazione siano stati condotti in conformità alla legge.
  • Questa presunzione ammette prova contraria (presunzione iuris tantum), ma spetta al ricorrente dimostrare che l'atto amministrativo non è conforme alla norma di legge.

L'Applicazione dell'Autodifesa Esecutiva

  • Gli atti dell'Amministrazione sono eseguiti immediatamente.
  • Cosa significa che sono esecutivi? Nonostante il ricorso del cittadino, gli atti continuano ad avere effetto fino a quando il Tribunale non dichiara il contrario.
  • Importante: L'oggetto di un ricorso non sospende l'efficacia dell'atto (salvo eccezioni, come le sanzioni).
  • L'Amministrazione può procedere all'esecuzione forzata dei propri atti senza dover ricorrere ai giudici.

Altri Privilegi o Prerogative dell'Amministrazione

  1. Esaurimento del Ricorso Amministrativo Obbligatorio (Exhaustion of Pre-Court Remedies): Per impugnare un atto dell'Amministrazione davanti ai tribunali, è necessario prima ricorrere alla stessa Amministrazione, dandole la possibilità di correggere le proprie azioni.
  2. Potere Sanzionatorio Diretto.
  3. Principio di «Preclusione» (Atti che impongono il pagamento di un importo): Poiché gli atti amministrativi sono immediatamente esecutivi, in questi casi, il ricorso non sospende l'obbligo di pagamento.
Opzioni per il Cittadino in Caso di Pagamento Obbligatorio:
  • Opzione 1: Pagare l'importo e poi ricorrere. Se il cittadino vince il ricorso, avrà diritto alla restituzione dell'importo pagato più gli interessi a suo favore.
  • Opzione 2: Richiedere la sospensione e garantire il pagamento (tramite fideiussione, ipoteca, ecc.) mentre il ricorso è pendente. Se si vince, si recupera il denaro con gli interessi.

5.3.4 Relazioni con il Governo

Differenze Organiche e Funzionali

  • Il Potere Esecutivo è costituito dal Governo e dall'Amministrazione, come stabilito dal Titolo IV della CE.
  • Il Governo trae la sua origine dalla fiducia del Parlamento e risponde delle sue decisioni e responsabilità.
  • L'Amministrazione ha una natura di apparato ed è subordinata al Governo. Essa è orientata ai criteri di efficienza. Non bisogna dimenticare che ciò che è di interesse generale è una decisione eminentemente politica, sempre nel margine della Costituzione.

Voci correlate: