Regimi Totalitari e Autoritari del XX Secolo: Caratteristiche e Impatto
Classificato in Storia
Scritto il in italiano con una dimensione di 4,25 KB
Stalinismo: Organizzazione e Evoluzione dell'URSS
Organizzazione Politica dell'URSS
Il PCUS (Partito Comunista dell'Unione Sovietica), che fu l'unico partito, era formato dal Comitato Centrale che eleggeva il Segretario Generale, e dal Consiglio dei Commissari del Popolo (Cabinet). I Soviet (Consigli) nominavano il Presidente, che era a capo dello Stato sovietico e organo supremo dello Stato.
Evoluzione dell'URSS
Lenin (fino al 1924)
In questo periodo, il PCUS deteneva il monopolio sul potere statale. Fu attuata una politica economica di sviluppo (NEP - Nuova Politica Economica) e fu mantenuta l'idea della rivoluzione internazionale, che portò a ondate rivoluzionarie in Europa.
Stalin (fino al 1953)
Stalin riuscì a monopolizzare il potere all'interno del partito, istituendo una dittatura personale caratterizzata da un culto della personalità e da una forte repressione. Creò un'economia di Stato basata sulla collettivizzazione, sull'espansione del settore industriale e su grandi progetti (Piani Quinquennali).
Fu applicata l'idea del "socialismo in un solo paese".
I Regimi Fascisti: Cause e Caratteristiche
I regimi fascisti comparvero dopo la Prima Guerra Mondiale a causa della crisi economica e della debolezza delle democrazie liberali.
Cause dell'Ascesa dei Regimi Fascisti
- Stati liberali deboli e instabili.
- Tensioni sociali diffuse.
- Crescita del movimento proletario, che cercava la "rivoluzione operaia" e spaventava le oligarchie economiche europee.
- Senso di umiliazione nazionale (dopo la guerra).
Principi Fondamentali del Fascismo
- Centralità del partito unico.
- Mobilitazione delle masse.
- Culto del leader carismatico e inappellabile.
- Appoggio della classe media.
- Enfasi sulla gioventù e sulla dottrina giovanile.
- Uso e glorificazione della violenza e della guerra.
Il Fascismo Italiano: Crisi, Ascesa e Consolidamento
Cause della Crisi e dell'Ascesa del Fascismo in Italia
- Disagio post-Prima Guerra Mondiale: causato dal malcontento lasciato dagli accordi di pace.
- La crisi della democrazia in Italia.
- La crisi economica: gli sforzi compiuti durante la guerra avevano esaurito l'economia italiana.
- Vertenze di lavoro: proteste del movimento dei lavoratori.
- La paura della rivoluzione (bolscevica).
La Presa del Potere e le Caratteristiche del Regime
- Dittatura del partito unico (PNF - Partito Nazionale Fascista).
- Soppressione delle libertà individuali.
- Divieto di partiti politici e sindacati (non fascisti).
- Stato Corporativo: creazione di sindacati fascisti.
- Esaltazione della figura del leader (Duce).
- Vocazione espansionista: invasione dell'Abissinia (1935).
Attuazione del Regime Fascista
Il regime fascista fu attuato attraverso diverse misure, tra cui:
- La violenza politica come mezzo per fermare qualsiasi forma di opposizione.
- Il modello di Stato totalitario socio-economico basato sul corporativismo italiano.
Il Nazionalsocialismo Tedesco: Ascesa di Hitler e Caratteristiche del Regime
Adolf Hitler fondò il Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori (NSDAP) nel 1921. Le cause della sua ascesa furono la situazione della Germania dopo la Prima Guerra Mondiale, caratterizzata dall'insoddisfazione per il Trattato di Versailles, la debolezza della Repubblica di Weimar e le gravi difficoltà economiche che diedero origine a disoccupazione e iperinflazione. Un'altra causa cruciale fu l'impatto della crisi economica del 1929, che favorì l'ascesa al potere di Hitler nel 1933.
Organizzazione del Regime Nazionalsocialista
- Repressione violenta degli oppositori politici e degli ebrei.
- Scioglimento dei partiti politici e dei sindacati (non nazisti).
- Il Partito Nazista controllava lo Stato.
- Esaltazione della figura del leader (Führer).
- Sviluppo della produzione bellica (riarmo).
- Politica estera aggressiva ed espansionista.