Registro Civile in Italia: Funzioni, Competenze e Procedure

Classified in Diritto & Giurisprudenza

Written at on italiano with a size of 6,42 KB.

Il Registro Civile: Funzioni e Oggetto

Il Cancelliere di Stato Civile è concepito come uno strumento per la registrazione ufficiale dello stato di esistenza e della condizione delle persone all'interno del sistema legale. Svolge una doppia funzione: da un lato è probatoria e dall'altro ha un ruolo di pubblicità.

Oggetto del Registro Civile (LRC)

L'articolo 1 della LRC stabilisce che il Cancelliere registrerà i fatti riguardanti lo stato civile delle persone e quelli determinati dalla legge:

  • 1. Nascita.
  • 2. Affiliazione.
  • 3. Nome.
  • 4. Emancipazione e abilitazione all'età.
  • 5. Modifiche giurisdizionali della capacità delle persone o dichiarazione di fallimento, o amministrazione controllata.
  • 6. Dichiarazione di assenza o di morte.
  • 7. Nazionalità e residenza.
  • 8. Custodia, tutela e altre rappresentanze.
  • 9. Matrimonio.
  • 10. Morte.

Tipologie di Registri Civili

Il Registro Civile fa capo al Ministero della Giustizia. Esistono tre tipi di Registri di Stato Civile:

  • Registro Comunale: Sono gestiti dai giudici di primo grado, assistiti da un segretario. Ce n'è almeno uno per ogni comune. Dove esistono, sarà responsabile il Giudice di Pace, con le stesse funzioni.
  • Registri Consolari: Sono gestiti dai consoli di Spagna all'estero. Ce n'è uno in ogni area consolare e sono sotto la responsabilità dei funzionari diplomatici o consolari. L'obiettivo è quello di mantenere il collegamento con gli spagnoli all'estero, registrando nascite, matrimoni e morti.
  • Registro Centrale: È gestito da due giudici e due segretari.

Competenza dei Registri

La competenza del registro spagnolo si basa su due principi:

  • Personale: nel registro devono essere contenuti i dati registrabili che riguardano gli spagnoli, sia che si verifichino in territorio spagnolo o all'estero.
  • Territoriale: nel Registro devono essere identificati gli eventi registrabili che si sono verificati nel territorio spagnolo, anche se riguardano stranieri.

La competenza territoriale è determinata dalle seguenti regole:

  • Nascite, matrimoni e decessi sono registrati nel Registro Comunale o Consolare del luogo in cui si verificano gli eventi.
  • Se il luogo è sconosciuto, la registrazione di nascita o di morte sarà effettuata in quello in cui si trova il bambino abbandonato o il corpo.
  • La registrazione per l'organismo sarà effettuata nel domicilio delle persone sotto tutela, al momento della costituzione.
  • La rappresentanza degli assenti è registrata nel luogo in cui viene dichiarata l'assenza e il difensore del defunto costituisce la difesa.
  • Altre rappresentanze legali sono iscritte nel registro del luogo.
  • L'iscrizione sulla gestione del patrimonio è lasciata nel Registro dell'ultima dimora o nel luogo dove si trova la maggior parte dei beni.

Sezioni di Iscrizione

Il Registro Civile è diviso in quattro sezioni e ciascuna è contenuta in libri separati:

  • Sezione Prima: Nascite e Generale. In questa sezione, si registrano le nascite in cui si verificano le condizioni di cui all'articolo 30 CC, specificando data, ora, luogo di nascita, sesso e nome da imporre.
  • Sezione Seconda: Matrimoni. In questa sezione si iscrive il matrimonio, indipendentemente dalla forma civile o religiosa in cui si svolge.
  • Sezione Terza: Morti. Si registra la morte delle persone, annotando data, ora e luogo in cui si verifica; è richiesta la certificazione medica del decesso.
  • Sezione Quarta: Tutela e rappresentanze legali. In questa sezione sono riportate le risoluzioni sugli incarichi di tutela e gli altri rappresentanti legali, come il difensore del scomparso o il rappresentante del dichiarato assente o deceduto.

Tipi di Annotazioni nel Registro

Le annotazioni sono la redazione di un verbale nei libri del Registro delle diverse circostanze o eventi che riguardano lo status della persona.

  • Registrazione: annotazione principale.
  • Note: annotazione chiara e positiva o modifica che si estende ai registri per registrare fatti riguardanti lo status, l'esistenza o la condizione delle persone. Su richiesta del procuratore della Repubblica o di qualsiasi interessato si registrano:
    • a) Il procedimento giudiziario o amministrativo che interessa il contenuto del Registro.
    • b) Il fatto la cui registrazione non può legalmente essere effettuata perché non accreditata.
    • c) Il fatto avvenuto in Spagna o all'estero che riguarda lo stato civile secondo il diritto estero.
    • d) L'ordine o la risoluzione che colpisce anche lo stato estero.
    • e) L'ordine o la risoluzione canonica le cui prestazioni in termini di uso civile non sono ancora state ordinate dai tribunali.
    • f) Quegli eventi la cui entrata è consentita dalla legge o dai regolamenti.

La procedura di registrazione è il primo dispositivo; ad esempio, inizia su richiesta delle parti, salvo in casi eccezionali.

Rettifica delle Annotazioni

È consentita la correzione della registrazione amministrativa quando l'errore riguarda la menzione dell'identità o del sesso, gli eventuali errori che risultano dal confronto con una o più iscrizioni che attestano il fatto, quando l'errore è evidente dal confronto con i documenti in cui la registrazione è stata effettuata o quando l'errore deriva da atto pubblico o ecclesiastico successivamente rettificato.

Pubblicità del Registro

L'articolo 6 della LRC stabilisce che il registro è pubblico ed è possibile la consultazione dei libri, previa autorizzazione, tramite note informative (che non servono come prova) e la certificazione delle annotazioni tramite atto pubblico. Se la certificazione non riguarda tutti i fogli, dovrà precisare che in quanto pubblicato non c'è nulla da ampliare, limitare o modificare l'inserto, e in caso contrario, questo rapporto di certificazione sarà nullo. La pubblicità di alcuni dati, come i motivi di annullamento, separazione o divorzio, perdita o sospensione dei diritti dei genitori, è soggetta a restrizioni che cercano di proteggere l'onore e la privacy degli individui.

Entradas relacionadas: