Il Regno di Isabella II: Conflitti, Riforme e Società nella Spagna del XIX Secolo
Classificato in Scienze sociali
Scritto il in italiano con una dimensione di 3,33 KB
Il Regno di Isabella II: Contesto e Conflitti Iniziali
Il regno di Isabella II fu un periodo cruciale per la Spagna del XIX secolo, caratterizzato da profonde trasformazioni politiche e sociali. La Prima Guerra Carlista (1833-1840) si verificò durante la reggenza di Maria Cristina. Anche se le tensioni tra liberali e carlisti emersero in tempi precedenti, la guerra si divise in tre fasi principali:
- Prima Fase: Iniziò con focolai armati a Talavera e Valencia e si concluse con la morte del capo carlista Zumalacárregui.
- Seconda Fase: Vide la spedizione guidata da Don Carlos María Isidro, la quale alla fine non ebbe successo.
- Terza Fase: Caratterizzata dalla divisione dei carlisti, si concluse con la firma dell'Accordo di Vergara da parte del settore moderato e la sconfitta dei più radicali di Cabrera (1840).
Le Fazioni Liberali e le Riforme Costituzionali
D'altra parte, ci fu anche la divisione dei liberali in due posizioni distinte: i moderati e i progressisti.
Durante la reggenza di Maria Cristina fu emanata la Carta Reale (1834), una carta concessa e progettata da Martínez de la Rosa. Tuttavia, nel 1837, con l'arrivo dei progressisti al potere, fu abrogata e redatta una nuova Costituzione (1837), che stabilì maggiori libertà per la popolazione, aumentando il potere costituzionale e limitando così la monarchia. Furono inoltre attuate importanti misure economiche, come la confisca delle proprietà della Chiesa con il celebre sequestro di Mendizábal.
Il Triennio di Espartero (1840-1843)
Sempre nel 1837, le elezioni videro la vittoria dei moderati, e iniziò il periodo del "triennio moderato", che si concluse con la nomina del generale Espartero come reggente. In questa fase (1840-1843) si evidenziarono:
- Una tendenza autoritaria.
- L'impegno al libero scambio.
- Nuove confische dei beni della Chiesa.
Il Decennio Moderato (1844-1854) e la Costituzione del 1845
Infine, con le dimissioni e l'esilio di Espartero, la regina Isabella II fu proclamata maggiorenne all'età di 13 anni, e iniziò il cosiddetto "Decennio Moderato" (1844-1854).
Durante questo periodo emersero nuovi partiti. Tra i moderati si formarono due nuovi gruppi: i puritani e gli autoritari, mentre i liberali si divisero tra progressisti di sinistra e di destra.
Nel 1845 fu elaborata una nuova Costituzione, basata su un liberalismo moderato di stampo dottrinario, che istituì:
- La sovranità congiunta (Re-Cortes).
- L'unità religiosa.
- Il suffragio censitario.
- L'abolizione della Milizia Nazionale.
Altri provvedimenti furono la sospensione della vendita dei beni ecclesiastici espropriati, l'introduzione di un nuovo programma e di una nuova legge finanziaria e di amministrazione provinciale. Nel 1846 iniziò la Seconda Guerra Carlista, che durò fino al 1849.