Il Regno di Isabella II di Spagna: Storia Politica e Crisi (1844-1868)
Classificato in Storia
Scritto il in
italiano con una dimensione di 2,53 KB
1. Il Decennio Moderato (1844-1854)
Con la caduta di Espartero, iniziò il regno di Isabella II, salita al trono a soli tredici anni. Durante i primi dieci anni del suo regno, i Moderati detennero il potere. Il loro capo, il generale **Narváez**, impose una politica di stabilità con mano ferma.
Riforme Istituzionali e Centralizzazione
- La Costituzione del 1845 sostituì il principio della sovranità nazionale con la sovranità congiunta del Re e delle Cortes.
- Fu rafforzata la religione cattolica: un accordo con la Santa Sede dichiarò la religione cattolica come l'unica dello Stato.
- Il lavoro politico fu caratterizzato dalla centralizzazione e dall'unificazione degli apparati amministrativi dello Stato, riducendo i poteri dei consigli comunali.
- Fu creata la *Guardia Civil*.
- Fu riformato il nuovo codice penale e il sistema fiscale, e furono realizzate numerose opere pubbliche.
Nel 1846 iniziò la Seconda Guerra Carlista e Isabella sposò il Duca di Cadice.
2. Il Biennio Progressista (1854-1856)
L'insoddisfazione degli elementi liberali e moderati portò alla Rivoluzione del 1854, che iniziò con un colpo di stato militare a Vicálvaro (la *Vicalvarada*). Questo evento portò al richiamo del generale **O'Donnell** e di **Espartero** da parte di Isabella II.
La Costituzione "Non Nata"
Le forze progressiste prepararono una nuova Costituzione nel 1856, conosciuta come la *Non nata*, poiché non entrò mai in vigore.
Successivamente, Espartero fu sostituito da O'Donnell, che restaurò la Costituzione del 1845. Poche settimane dopo, la Regina diede nuovamente la sua fiducia a **Narváez**.
3. La Fase Finale del Regno (1856-1868)
Questo periodo fu caratterizzato da un'alternanza di governo tra l'Unione Liberale e il Partito Moderato. Ci fu una grande espansione economica e la centralizzazione progredì, in particolare con la **Legge Moyano del 1857** (riforma dell'istruzione).
Tuttavia, l'opposizione si fece più forte e il governo intensificò la repressione.
4. La Crisi Finale del Regime (1866-1868)
Fattori Economici
La crisi economica europea giunse in Spagna e causò il fallimento di molte aziende.
Fattori Politici
I liberali si ritirarono dal regime, portando al ritiro dei progressisti dall'alternanza di governo. L'opposizione si unì nel 1866 nel cosiddetto **Patto di Ostenda**, impegnandosi a rovesciare il regime elisabettiano e a indire elezioni a suffragio universale maschile.