Regolamentazione Bancarelle, Alcolici e Tutela del Consumatore: Guida Pratica
Classified in Diritto & Giurisprudenza
Written at on italiano with a size of 4,33 KB.
Regolamentazione Bancarelle, Alcolici e Tutela del Consumatore
Bancarelle Autorizzate
b) le bancarelle autorizzate: Non vi è violazione dell'articolo 15,2 f), della LVA, in quanto i venditori sono in possesso della autorizzazione.
Linee guida da seguire a seconda del singolo comune:
Le linee guida da seguire a seconda del singolo comune, ma in fondo sarebbero:
- Al fine di assicurare il rispetto della chiusura del traffico nella zona.
- Dividere il controllo dei parcheggi (commercianti pubblico).
- Garantire che l'autorizzazione o una copia certificata venga visualizzata in zona visibile.
- Controllare che la vendita sia fatta dal titolare o da persone autorizzate.
- Che la posizione sia assegnata in sede di autorizzazione.
- Rispetto del calendario per installare il post.
- Tutti i LVA e citads RLVA. In caso di presunte violazioni da parte O: M:, o certificato per violazione della LVA.
Vendita di Bevande Alcoliche ed Esercizi Commerciali
Vendita di bevande alcoliche, esercizi commerciali: La Legge 5/2002 su tossicodipendenti e altri disturbi da dipendenza rientra nell'ambito di applicazione degli stabilimenti commerciali in connessione con la pubblicità e la vendita di bevande alcoliche e tabacco da fiuto. La pubblicità nei punti vendita deve essere conforme all'articolo 27 della presente legge.
È vietata la promozione di questi prodotti mediante la distribuzione di caselle di posta, email, telefono, salvo che ciò sia rivolto a persone di età superiore ai 18 anni.
Limitazioni alla vendita e consumo di bevande alcoliche:
Limitazioni alla vendita e consumo di bevande alcoliche:
- Non consentire la vendita, la consegna e la fornitura ai minori di 18 anni.
- In tutti gli stabilimenti che vendono alcolici devono essere informati del divieto di vendita o acquisizione ai minori di 18 anni, attraverso annunci e manifesti.
- Non consentire la vendita, la fornitura, la distribuzione al dettaglio o negli stabilimenti non autorizzati per l'impiego tra le 22:00 e le 08:00.
- Divieto di disposizione di alcolici nei distributori automatici.
- La Legge 2/2004 vieta la vendita, la fornitura e la distribuzione, ad eccezione delle bevande ottenute dalla fermentazione di uva, mele o cereali e non superiori a 20 gradi centesimali.
- Gli stabilimenti devono adottare misure speciali per evitare la vendita di alcool ai minori di 18 anni, ad esempio, predisponendo una sezione specifica self-service e manifesti pubblicitari che vietano la vendita ai minori.
- Gli stabilimenti devono essere in possesso di una licenza specifica per tale scopo. Il concorso per l'aggiudicazione della licenza è gestito dal municipio.
Per il monitoraggio della vendita ambulante, la polizia locale può operare in abiti civili, su richiesta, alla delegazione del governo di Madrid che può porre condizioni:
- Le autorità solo per scorta, sorveglianza, vendita ambulante, vendita di alcol ai minori e prevenzione di atti vandalici.
- Agenti di spedizione connessi con nomi e cognomi.
- Sarà effettuato da un ristretto numero di ufficiali ogni giorno.
- Risultati comunicati al NPC responsabile per la località o GC.
- Sarà valida per 3-6 mesi.
Intervento della Polizia e Tutela dei Consumatori
L'intervento della polizia in relazione alle attività commerciali e tutela dei consumatori: I frequenti interventi più comuni riguardano attività e servizi:
- Attività commerciale senza licenza.
- Apertura di domenica o in vacanza non autorizzata.
- Violazione degli orari di funzionamento.
- Rifiuto di fornire dati o altre informazioni sull'attività.
- Mancanza di informazioni al pubblico sui giorni e gli orari di apertura o mancata esposizione in modo visibile.
- Vendita di prodotti non autorizzati dalla licenza.
Sarà redatto un verbale con i reati connessi con l'alcol e il tabacco da fiuto, elaborato ai sensi della Legge 5/2002, in caso di vendita o consumo di bevande alcoliche o di tabacco da fiuto. Una copia del verbale sarà fornita al proprietario o al gestore dello stabilimento.