Regolamentazione Fiscale dell'Imposta Fondiaria (IBI): Base Imponibile ed Esenzioni

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,02 KB

Regolamentazione dell'Imposta sui Beni Immobili (IBI)

1. Natura dell'IBI

L'Imposta sui Beni Immobili (IBI), denominata anche Imposta Fondiaria, è un'imposta diretta di carattere reale che grava sul valore della proprietà, secondo i termini stabiliti dalla presente legge.

2. Fatto Imponibile (Diritti Soggetti)

L'imposta immobiliare (IBI) si applica ai seguenti diritti che insistono su immobili rustici, urbani e su edifici con caratteristiche particolari:

  • a) Una concessione amministrativa su beni di proprietà o su servizi pubblici interessati.
  • b) Un diritto di superficie.
  • c) Un diritto reale di usufrutto.
  • d) Il diritto di proprietà.

Se la stessa proprietà si trova in diversi comuni, ai fini di tale imposta, essa appartiene a ciascuno di essi in proporzione alla superficie occupata nel comune corrispondente.

3. Non Soggetti all'Imposta

Non sono soggetti all'IBI le autostrade, le strade, le vie di terra e altre proprietà pubbliche, marittime e idrauliche, a condizione che siano destinate al libero uso pubblico.

4. Esenzioni

Sono esenti le seguenti proprietà:

  • a) Le proprietà dello Stato, delle Regioni Autonome o degli Enti Locali che sono direttamente destinate alla sicurezza pubblica, ai servizi educativi e correzionali, nonché quelle relative alla difesa nazionale.
  • b) I beni comunali e le foreste vicinali di proprietà comune.
  • c) I beni della Chiesa Cattolica.
  • d) I beni della Croce Rossa.
  • e) Le proprietà per le quali l'esenzione è applicabile ai sensi delle convenzioni internazionali e, a condizione di reciprocità, quelle dei governi stranieri per le loro rappresentanze diplomatiche, consolari o ufficiali.
  • f) La superficie dei paesi di montagna soggetta a normative specifiche sulla crescita lenta.
  • g) I terreni occupati dai binari e gli edifici annessi per gli stessi motivi, che sono dedicati a stazioni, negozi o altri servizi essenziali per il funzionamento di tali linee. Pertanto, non sono esenti i luoghi di ospitalità, intrattenimento, shopping e divertimento, gli alloggi per i dipendenti, gli uffici di gestione o gli impianti di produzione.

5. Contribuente (Soggetto Passivo)

Sono responsabili, in qualità di contribuenti, le persone fisiche e giuridiche che detengono il diritto che costituisce il fatto imponibile di tale imposta.

Responsabilità in caso di Concessioni Multiple

Nel caso di concorrenza tra più concessionari sulla stessa proprietà con caratteristiche particolari, il contribuente sarà colui che deve soddisfare il canone.

Cambiamento di Proprietà

In caso di cambiamento, per qualsiasi motivo, della proprietà dei diritti che costituiscono il fatto imponibile di questa imposta, l'imposta immobiliare è a carico di coloro che sono interessati dal pagamento di tutte le passività fiscali. A tal fine, il notaio richiederà informazioni e consulenza su eventuali debiti per l'imposta di proprietà associati all'immobile oggetto dell'atto.

6. Base Imponibile

La base imponibile di tale imposta è il valore catastale stimato degli immobili, che deve essere stabilito, notificato e contestabile, come previsto dalle norme che regolano il catasto immobiliare.

7. Base Liquidabile

La base liquidabile di tale imposta è il risultato dell'applicazione della riduzione della base imponibile di cui agli articoli seguenti.

La base liquidabile deve essere notificata insieme alla base imponibile nelle procedure di valutazione collettiva. Tale comunicazione dovrà contenere le ragioni di questa riduzione, indicando il corrispondente valore di base per la proprietà, l'importo della riduzione fiscale e la base del primo anno del nuovo valore imponibile di questa imposta.

8. Applicazione della Riduzione

La riduzione si applica per un periodo di nove anni dalla data di entrata in vigore dei nuovi valori catastali.

9. Quota Integrale (Calcolo)

La quota integrale è il risultato dell'applicazione dell'aliquota d'imposta sulla base liquidabile, come specificato nel seguente articolo:

Articolo 73: Aliquote Minime e Massime

L'aliquota minima sarà dello 0,4% per gli immobili urbani e dello 0,3% per gli immobili rurali. L'aliquota massima è dell'1,1% per gli immobili urbani e dello 0,9% per gli immobili rustici.

10. Maggiorazione per Immobili Residenziali Permanentemente Vacanti

Nel caso di edifici residenziali che risultano permanentemente vacanti, e che soddisfano le condizioni previste dalla normativa, i comuni possono applicare una maggiorazione fino al 50% dell'importo della tassa.

11. Agevolazioni (Bonus)

Si ha diritto a una riduzione del 50% dell'imposta lorda durante i tre anni fiscali successivi alla concessione del certificato di agibilità finale, per le case popolari e per quelle ad esse assimilabili secondo le norme delle rispettive Comunità Autonome.

12. Periodo d'Imposta

  • L'imposta è dovuta dal primo giorno del periodo d'imposta.
  • Il periodo d'imposta coincide con l'anno solare.

13. Gestione, Riscossione e Revisione

La valutazione, la riscossione e la revisione degli atti adottati nel processo di amministrazione fiscale di questa imposta sono di esclusiva competenza dei Comuni. Tali funzioni comprendono:

  • Il riconoscimento e la negazione delle esenzioni e delle riduzioni.
  • La liquidazione e la determinazione dei debiti fiscali.
  • L'emissione degli avvisi di pagamento.
  • La risoluzione dei casi di rimborso di entrate improprie.
  • La risoluzione dei reclami presentati contro tali atti.
  • Le azioni di assistenza ai contribuenti e le informazioni relative agli aspetti contemplati in questa sezione.

Domanda Frequente (FAQ) Riferita al Punto 13: Chi è responsabile per la gestione, la riscossione e la raccolta dell'Imposta sui Beni Immobili (IBI)? La risposta è: I Comuni.

Voci correlate: