Regolamento Comunale Servizi Trasporto Passeggeri Cadice
Classificato in Formazione e Orientamento Lavoro
Scritto il in italiano con una dimensione di 25,74 KB
Regolamento dei Servizi di Trasporto Urbano di Passeggeri nel Comune di Cadice
ARTICOLO 1: Scopo del Regolamento
Lo scopo del presente regolamento è la disciplina dei servizi di trasporto urbano di passeggeri all'interno del Comune di Cadice, con o senza dispositivo tassametro, approvato con Regio Decreto del 16 marzo 1979, n. 763/9.
ARTICOLO 2: Modalità dei Servizi
- Classe A) Auto-taxi: servizio con tassametro, per il trasporto urbano.
- Classe B) Auto-turismo: servizio senza tassametro, per il trasporto urbano ed extraurbano.
- Classe C) Veicoli Speciali o a Noleggio con Conducente: per servizio urbano ed extraurbano, caratterizzati da maggiore potenza, capacità, lusso o destinazione specifica.
Sezione 1: Disposizioni Generali
ARTICOLO 3: Titolare della Licenza e Assicurazione
Il titolare della licenza deve essere iscritto nel registro della DGT. I proprietari devono stipulare una polizza assicurativa che copra i rischi previsti dalla legislazione vigente.
ARTICOLO 4: Sostituzione del Veicolo
Gli operatori possono sostituire il veicolo con un altro, previa comunicazione formale e successiva approvazione da parte del Comune.
ARTICOLO 5: Trasmissione di Atti Inter Vivos
Per le trasmissioni di atti inter vivos degli autoveicoli a noleggio è sufficiente una comunicazione formale e l'autorizzazione del Comune.
ARTICOLO 6: Caratteristiche dei Veicoli
- Le portiere devono essere a chiusura ermetica per facilitare l'accesso e la manovra senza problemi.
- Le dimensioni minime interne del veicolo e dei sedili devono garantire il massimo comfort per questo tipo di servizio.
- Le portiere devono essere dotate di meccanismo per l'apertura dei finestrini a volontà dell'utente.
- La parte posteriore deve essere dotata di un numero sufficiente di finestrini per garantire la massima visibilità, luce e ventilazione, con vetri trasparenti e infrangibili.
- All'interno deve essere installata illuminazione elettrica.
- Deve essere munito di un estintore.
ARTICOLO 7: Targa SP
Una targa SP deve essere apposta nella parte anteriore e una posteriore, con sfondo bianco e caratteri neri. Dimensioni:
- Lunghezza della targa: 225 mm
- Altezza della targa: 120 mm
- Larghezza di ogni lettera: 60 mm
- Spazio tra le lettere: 35 mm
- Spessore delle linee: 8 mm
ARTICOLO 8: Capacità del Veicolo
La capacità del veicolo non deve superare i 7 posti per le classi A) e B), incluso il conducente. Eccezionalmente, possono essere utilizzati veicoli fino a 9 posti. I bambini di età inferiore ai 3 anni non sono considerati ai fini del conteggio dei posti; per i bambini tra i 3 e i 10 anni, si considera un posto ogni due bambini.
ARTICOLO 9: Età Massima dei Veicoli
Non è autorizzata la messa in esercizio di veicoli di età superiore a cinque anni per i servizi di auto-taxi e auto-turismo.
ARTICOLO 10: Revisioni e Controlli
Non è ammessa la messa in circolazione di veicoli che non siano stati precedentemente esaminati per sicurezza, manutenzione e documentazione dalle Delegazioni dell'Industria e dell'Energia e dal rispettivo ente locale, eccetto nel caso di veicoli nuovi.
Le revisioni straordinarie per ispezionare i veicoli in termini di sicurezza, manutenzione e documentazione sono effettuate dal Ministero dell'Industria e dell'Energia e dal Comune, nello stesso giorno e ora. La revisione ordinaria è prevista nel primo trimestre. Le revisioni possono essere effettuate in qualsiasi momento, anche a titolo gratuito, ma se motivate da una violazione, comporteranno la sanzione appropriata.
Tutti i veicoli che non soddisfano le condizioni di sicurezza richieste dal presente regolamento comunale non potranno riprendere il servizio senza il riconoscimento preliminare da parte dell'autorità competente o dell'organismo che certifichi la correzione dell'irregolarità, considerata una grave violazione.
ARTICOLO 11: Radio a Bordo
È consentito l'uso di una radio, se il viaggiatore lo desidera.
ARTICOLO 12: Pubblicità sui Veicoli
Con l'approvazione del Consiglio Comunale e le prescrizioni legali, possono essere collocati all'interno dei veicoli annunci pubblicitari che non ostacolino la visibilità e che mantengano l'estetica. La pubblicità all'esterno del veicolo è soggetta alle disposizioni del Codice della Strada.
ARTICOLO 13: Stato di Presentazione dei Veicoli
I veicoli devono essere in buono stato di presentazione, sicurezza e prestazioni per la fornitura del servizio. Quelli che non soddisfano tali condizioni possono essere ritirati dalla circolazione. Non è consentito trasportare borse o tappezzerie che siano insufficienti o inadeguate per i veicoli.
Sezione 2: Delle Licenze
ARTICOLO 14: Requisito della Licenza Comunale
Per la fornitura dei servizi previsti dal presente regolamento è necessario essere in possesso della licenza comunale.
Il Consiglio pubblica l'elenco nella Gazzetta Ufficiale della Provincia e gli interessati possono presentare ricorso per la tutela dei propri diritti entro 15 giorni.
In caso di contestazione, la procedura è soggetta alle norme sugli appalti locali.
ARTICOLO 15: Concessione delle Licenze
La concessione delle licenze da parte del Consiglio Comunale è determinata dalla necessità e dall'opportunità di fornire un servizio al pubblico. Saranno analizzati:
- a) Lo stato e la qualità del servizio prima di concedere nuove licenze.
- b) Il tipo, la dimensione e la crescita dei centri abitati.
- c) La necessità di un servizio migliore e più completo.
- d) L'impatto delle nuove licenze concesse sul settore del trasporto e sul traffico complessivo.
Nel caso in cui tale effetto sia rilevante, sarà richiesta una relazione al Comitato Esecutivo del Traffico, dei Trasporti e delle Comunicazioni della Provincia e saranno consultate le associazioni professionali dei datori di lavoro, le rappresentanze dei lavoratori del settore, e le associazioni degli utenti e dei consumatori, per un periodo di 15 giorni.
ARTICOLO 16: Requisiti per le Licenze Auto-Taxi
Possono richiedere le licenze per Auto-Taxi:
- a) I conducenti dipendenti dei titolari di licenza di classe A) e B) che prestano servizio a tempo pieno nella professione, accreditati dal possesso e dalla validità delle patenti di guida rilasciate dal Comune di Cadice e dall'iscrizione e contribuzione alla previdenza sociale per tale attività.
- b) I titolari di licenza rilasciata dal Comune di Cadice per la classe B) che siano titolari di una licenza di auto-turismo e la annullino al momento di ricevere quella di auto-taxi.
- c) Le persone fisiche che la ottengono mediante concorso pubblico. Il rilascio della licenza può essere richiesto dai conducenti di auto-turismo di cui al paragrafo a) e dalle persone fisiche o giuridiche di cui al paragrafo c), come sopra indicato.
Le persone fisiche e giuridiche possono richiedere liberamente la licenza di classe C) secondo le disposizioni dell'articolo 15 del presente regolamento.
ARTICOLO 17: Domanda di Licenza
La richiesta di licenza deve essere presentata tramite domanda indirizzata all'On. Sindaco del Comune di Cadice, e deve contenere:
- a) Nome, indirizzo, età, sesso, stato civile, professione e durata della residenza nel Comune di Cadice. Se il richiedente è una persona giuridica, deve dimostrare di avere la sede legale a Cadice e di risiedervi da più di un anno.
- b) Marca, modello, potenza, numero di posti del veicolo con cui si intende fornire il servizio richiesto e l'indirizzo del garage in cui sarà custodito.
ARTICOLO 18: Incompatibilità per le Licenze
Non possono richiedere le licenze per la fornitura dei servizi previsti dal presente regolamento:
- a) I membri del Consiglio durante il loro mandato, i loro coniugi e i discendenti diretti o collaterali.
- b) I funzionari e i dipendenti comunali, personalmente o tramite terzi, o i loro coniugi e i discendenti diretti.
- c) I capi, gli alti ufficiali, i militari e la polizia stradale.
ARTICOLO 19: Ordine di Priorità per le Licenze
Con l'assegnazione di licenze per la classe A) di auto-taxi, si seguirà il seguente ordine di priorità:
- La continuità è interrotta quando il conducente dipendente abbandona volontariamente la professione per un periodo inferiore a 6 mesi.
- La gara aperta per le licenze non aggiudicate ai sensi del paragrafo precedente.
La priorità per l'assegnazione delle licenze di classe B) Auto-turismo sarà a favore dei conducenti dipendenti titolari di licenza di categoria B) di cui al comma a) del paragrafo 1, per rigorosa anzianità e, in assenza di ciò, secondo quanto precedentemente disciplinato dalla libera concorrenza.
ARTICOLO 20: Trasferibilità della Licenza
La licenza non è trasferibile, salvo nei seguenti casi:
- a) La morte del titolare, a favore del coniuge superstite o degli eredi.
- b) Quando il coniuge superstite e gli eredi legittimi, o il pensionato, non siano in grado di sfruttare l'attività della licenza, previa autorizzazione unica ed esclusiva del Consiglio. Ogni erede deve essere in possesso della carta di circolazione.
- c) Quando il titolare sia impossibilitato a esercitare la professione a causa di malattia, infortunio o altri casi di forza maggiore (incluso il ritiro definitivo della patente di guida obbligatoria), previa verifica nel suo fascicolo, a favore dei candidati di cui sopra.
- d) Se la licenza ha un'anzianità superiore a cinque anni, il titolare può, con l'autorizzazione del Consiglio, cederla a un conducente dipendente in possesso di patente di guida e che abbia esercitato la professione per almeno un anno, a condizione che il cedente non ottenga una nuova licenza nel Comune di Cadice entro 10 anni, secondo le modalità previste dal presente regolamento, né ritrasmetta la licenza, salvo nei casi previsti da questo articolo.
Le licenze appartenenti a persone giuridiche sono trasferibili solo dopo cinque anni dalla loro concessione per tutte le licenze.
Le licenze per la classe C) sono trasferibili solo dopo cinque anni dalla loro concessione, nel rispetto dei limiti di proprietà di cui all'articolo 27 del presente regolamento.
Le trasmissioni che operano in violazione delle disposizioni precedenti comportano la revoca della licenza, previa istruttoria avviata d'ufficio o su richiesta di sindacati, associazioni professionali o qualsiasi altra parte interessata.
ARTICOLO 21: Requisiti per i Titolari di Licenza Classe C)
I richiedenti di licenze per i servizi di classe C) devono dimostrare al Consiglio, entro 30 giorni dalla concessione della licenza, di essere iscritti come contribuenti dell'Imposta sulle Attività Produttive (IAE), in conformità con la Legge 44/1978 dell'8 settembre, e di aver aperto un ufficio o uno stabilimento registrato a nome proprio o della società per la gestione dei servizi indicati.
ARTICOLO 22: Identificazione delle Classi di Servizio
Le licenze concesse sono specifiche per ogni classe di servizio di cui all'articolo 2, e si distinguono secondo le seguenti caratteristiche:
- La classe A) sarà identificata da una striscia rossa diagonale da destra a sinistra.
- La classe B) sarà identificata da una striscia blu.
- La classe C) sarà identificata da una striscia verde.
In nessun caso è ammessa la trasformazione delle licenze in una classe differente, salvo quanto previsto al punto b) dell'Articolo 16 e nel caso in cui i titolari di licenze di classe A) e B) di una località concordino di convertire la classe B) in A), previa autorizzazione del Consiglio Comunale e con la previsione che, entro un periodo da stabilire, il tipo di classe B) venga eliminato.
ARTICOLO 23: Perdita della Proprietà della Licenza
La proprietà della licenza si perde con la rinuncia alla stessa, per violazione degli obblighi previsti dalle presenti norme, e per la perdita delle circostanze personali che hanno portato alla concessione.
ARTICOLO 24: Revoca della Licenza
Il Consiglio può revocare la licenza per i seguenti motivi:
- a) Il mancato impiego permanente del veicolo per il servizio autorizzato dalla licenza, senza giusta causa.
- b) La mancata presentazione del veicolo alle revisioni periodiche.
- c) La mancata esecuzione di qualsiasi altra disposizione delle presenti norme relativa alla proprietà del veicolo.
ARTICOLO 25: Divieto di Noleggio o Prestito
Il titolare della licenza non può noleggiare, affittare o prestare l'uso dei veicoli autorizzati. La violazione di questa norma comporta la cessazione della licenza.
ARTICOLO 26: Oggetti Smarriti
I conducenti dei veicoli di servizio pubblico per il trasporto urbano sono tenuti a controllare l'interno del veicolo ogni volta che si libera, per verificare se vi siano oggetti dimenticati o smarriti. Tali oggetti devono essere consegnati al Comando di Polizia Municipale entro 24 ore.
ARTICOLO 27: Numero Minimo di Veicoli Classe C)
I titolari di licenza di classe C) non possono operare se non dispongono di almeno tre veicoli autorizzati.
ARTICOLO 28: Dedizione Esclusiva
Qualsiasi persona che detenga la licenza per la Classe A e B sarà tenuta a sfruttarla personalmente e/o a reclutare conducenti iscritti alla previdenza sociale, con dedizione esclusiva e completa e incompatibilità con altre professioni.
Qualora non sia possibile adempiere a tale obbligo, non sarà consentito il trasferimento delle licenze, salvo nei casi ammessi di cui all'articolo 20, o le sue dimissioni.
ARTICOLO 29: Termini per il Servizio
Entro sessanta giorni dalla data di acquisto della licenza comunale, i titolari sono tenuti a iniziare immediatamente il servizio e a mantenerlo in funzione della licenza di circolazione. Non è consentito sospendere il servizio per più di 30 giorni consecutivi o 60 giorni alternati in ogni anno civile, salvo giusta causa. In caso contrario, la licenza scadrà e il Comune procederà alla sua nuova aggiudicazione o ammortamento, come ritenuto più opportuno.
ARTICOLO 30: Registro delle Licenze
Il Comune tiene un registro delle licenze concesse in cui saranno annotati i vari eventi che coinvolgono i titolari, come incidenti, sostituzioni, ecc.
ARTICOLO 31: Responsabilità dei Titolari
I titolari di licenza saranno secondariamente responsabili per i loro conducenti dipendenti in tutte le questioni relative al servizio. Sono altresì tenuti a provvedere al pagamento delle ammende inflitte, fermo restando il loro diritto di rivalsa nei confronti dei conducenti.
Sezione 3: Tariffe
ARTICOLO 32: Regime Tariffario
Il regime tariffario applicabile ai servizi interurbani e urbani contemplati dal presente regolamento sarà stabilito, a seconda dei casi, dal Ministero dei Trasporti e delle Comunicazioni o dal Comune. In quest'ultimo caso, saranno consultate per 15 giorni le associazioni professionali degli imprenditori e dei lavoratori, nonché le associazioni dei consumatori e delle imprese. Le tariffe applicate dovranno essere visibili all'utente dall'interno del veicolo. Tali procedure includono supplementi e tariffe speciali applicate a determinati servizi richiesti.
Le tariffe saranno soggette al controllo richiesto per i titolari di licenze, i conducenti dei veicoli e gli utenti.
ARTICOLO 33: Revisione delle Tariffe
La revisione delle tariffe deve essere effettuata secondo la procedura prevista nell'articolo precedente per l'approvazione.
Sezione 4: Auto-Taxi
ARTICOLO 34: Tassametro
L'Auto-taxi deve essere munito di un tassametro omologato e sigillato, situato nella parte anteriore all'interno dell'abitacolo, visibile al viaggiatore. La lettura della tariffa o del prezzo deve essere illuminata dal tramonto all'alba.
ARTICOLO 35: Funzionamento del Tassametro
Il tassametro sarà operativo abbassando la bandiera o attivando gli elementi meccanici. È consentito mettere il tassametro in folle in caso di incidente, danno, rifornimento di carburante, ecc., senza che il cliente debba pagare.
ARTICOLO 36: (Articolo vuoto nell'originale, mantenuto per coerenza numerica)
ARTICOLO 37: Indicazione dello Stato del Taxi
Durante il giorno, i taxi liberi devono indicare il loro stato con la parola "LIBERO" visibile attraverso il parabrezza, che dovrebbe essere leggibile anche sulla bandiera del tassametro.
Di notte, devono esporre una luce verde sul lato esterno dell'auto-taxi, sul lato destro della carrozzeria, collegata al dispositivo del tassametro per indicare lo stato "LIBERO" o "OCCUPATO", a seconda della situazione del veicolo. Possono anche esporre un'insegna al neon nella parte superiore centrale della carrozzeria, indicando "LIBERO".
ARTICOLO 38: Servizi a Lunga Distanza
I veicoli di diverse categorie di licenze possono effettuare servizi a lunga distanza a condizione che abbiano l'autorizzazione richiesta dal Ministero dei Trasporti e delle Comunicazioni.
ARTICOLO 39: Frequenza alle Fermate
L'auto-taxi, una volta ottenuta la licenza, è tenuto a frequentare quotidianamente le fermate per fornire i servizi del suo genere, rispettando la pianificazione in modo che tali esigenze siano adeguatamente soddisfatte.
ARTICOLO 40: Documenti Obbligatori
Durante l'erogazione del servizio, devono essere portati i seguenti documenti:
a) Relativi al veicolo:
- Licenza
- Targa con il numero di licenza comunale del veicolo e dettagli del numero di posti dello stesso
- Certificato di registrazione del veicolo
- Polizze assicurative in vigore
- Carta d'identità generale, che includa i dati del titolare della licenza, del conducente o dei conducenti dipendenti, giorni di riposo, orari dei pasti, ecc.
b) Relativi al conducente:
- Patente di guida
- Permesso di guida comunale
c) Relativi al servizio:
- Libro dei reclami
- Indirizzi delle case di soccorso, cliniche, stazioni di polizia, vigili del fuoco e altri servizi d'emergenza.
- Mappa stradale della città
- Blocco ricevute approvato dal Consiglio Comunale per gli importi ricevuti per ore di attesa, uscite dal territorio di competenza del Consiglio Comunale
- Copia ufficiale della tariffa attuale
ARTICOLO 41: Abbigliamento
Abbigliamento adeguato.
ARTICOLO 42: Fermate Auto-Taxi
Le fermate degli auto-taxi saranno collocate nei luoghi e con il numero di posti indicati:
- San Juan de Dios, Samuel: 16 posti
- San Juan de Dios, la novità: 16 posti
- San Juan de Dios, Gran Turismo Mar porta: 4 posti
- San Antonio, Junquera: 9 posti
- San Antonio, Saragozza: 12 posti
- Plaza San fco.: 9 posti
- General Varela-Plaza: 5 posti
- Plaza Hispanidad: 12 posti
- Paseo Canalejas Diputación: 8 posti
- Plaza Pio XII: 11 posti
- Glorieta Ingeniero La Cierva: 6 posti
- Jimenez-Guerra, Post: 4 posti
- Elios-Plaza: 3 posti
- Zone-Free Plaza: 5 posti
- Slum della Pace:
- Plaza José C San / Poeta Nieto: 5 posti
- Plaza de la Victoria: 4 posti
- La Spagna Bassifondi, Ciudad De Santander: 3 posti
- Plaza Vista Hermosa: 8 posti
- Slum Loreto: 4 posti
- Stazione, Porta di primavera: 5 posti
- Ospedale-Mora: 4 posti
- Slum Moreno-Guillén: 5 posti
ARTICOLO 43: Servizio Notturno
Il servizio notturno avrà un supplemento del 50% tra le 22:00 e le 08:00.
ARTICOLO 44: Riposo Settimanale
Ogni veicolo dovrà osservare un giorno di riposo settimanale per revisione, pulizia e messa a punto, e non fornirà alcun servizio, salvo autorizzazione speciale del Comune. Nella parte posteriore sarà esposta una lettera indicante il giorno di riposo.
ARTICOLO 45: Orari di Servizio dei Conducenti
Gli orari di servizio dei conducenti di taxi sono organizzati in due turni, ciascuno della durata di due ore: dalle 13:00 alle 15:00 e dalle 15:00 alle 17:00. Per il controllo di questi orari, sul parabrezza anteriore sarà applicata una vignetta indicante l'orario del pranzo.
Sezione 5: Auto-Turismo
ARTICOLO 46: Caratteristiche dei Veicoli Auto-Turismo
Per essere considerati un servizio di lusso, i veicoli per auto-turismo devono avere una potenza di almeno 12 CV, un'età massima di 5 anni, e la loro carrozzeria e interni devono essere conformi alla gamma di servizi a cui sono destinati.
Dovranno avere una targa SP anteriore e posteriore. Il colore sarà lo stesso.
ARTICOLO 47: Contachilometri e Tariffe Auto-Turismo
Le auto-turismo devono avere un contachilometri debitamente sigillato dalle Delegazioni dell'Industria. La tariffa fissa sarà approvata dal Comune.
ARTICOLO 48: Indicazione di Disponibilità Auto-Turismo
Quando i veicoli sono liberi, devono esporre un cartello sul parabrezza di 30 x 20 cm con la scritta "LIBERO - AUTO TURISMO", senza distinguere esternamente le due targhe SP anteriore e posteriore.
ARTICOLO 49: Frequenza alle Fermate Auto-Turismo
I veicoli della categoria b) del comma 2 sono tenuti a frequentare le fermate designate per la fornitura di servizi di trasporto urbano, fatte salve le disposizioni di cui all'articolo 39.
ARTICOLO 50: Documenti Obbligatori Auto-Turismo
Le auto-turismo devono essere fornite dei documenti di cui agli articoli 38 e 40 per gli auto-taxi.
ARTICOLO 51: Spostamento per Indicazione Viaggiatori
I veicoli per auto-turismo possono essere spostati per indicare la disponibilità ai viaggiatori.
Sezione 6: Veicoli per Servizi Speciali e a Noleggio con Conducente
ARTICOLO 52: Caratteristiche dei Servizi Speciali
I servizi devono avere le stesse caratteristiche descritte per le auto-turismo nella sezione precedente.
ARTICOLO 53: Revisione Contachilometri Servizi Speciali
Per i veicoli speciali e a noleggio con conducente, il contachilometri sigillato sarà revisionato periodicamente, secondo l'articolo 10.
ARTICOLO 54: Servizio di Noleggio con Abbonamento
Il servizio di noleggio con abbonamento deve avvenire presso gli uffici dove si svolge la gestione, l'amministrazione, la rappresentanza o la sede dell'attività, essendo vietato il parcheggio su strade pubbliche o la guida in attesa di clienti. I prezzi saranno autodeterminati dalle società e saranno validi per sei mesi.
ARTICOLO 55: Norme per i Conducenti di Servizi Speciali
Le norme che i conducenti dei veicoli dei servizi speciali o a noleggio con conducente devono rispettare saranno stabilite dalle stesse aziende.
ARTICOLO 56: Requisiti per i Conducenti
Tutti i servizi con veicoli assegnati alle classi A), B) e C) devono essere effettuati esclusivamente da coloro che detengono la corrispondente autorizzazione legale specifica. Il permesso comunale di guida per i veicoli che svolgono servizio urbano deve essere rilasciato dal Comune di Cadice a favore di coloro che soddisfano i seguenti requisiti:
- 1) Essere in possesso di patente di guida di categoria C) o superiore.
- 2) Essere esenti da malattie infettive e contagiose o disabilità fisica che ostacoli la normale pratica della professione.
- 3) Dimostrare di possedere un certificato di buona condotta rilasciato dal Comune.
- 4) Certificato negativo del casellario giudiziale.
- 5) A quelli che potrebbero essere espressamente richiesti dalla DGT.
ARTICOLO 57: Domanda per il Permesso di Guida Comunale
Il permesso di guida comunale deve essere richiesto tramite domanda indirizzata a Sua Eccellenza il Sindaco del Comune di Cadice, indicando nome, indirizzo, professione e tempo di residenza a Cadice.
ARTICOLO 58: Notifica dei Conducenti
I titolari di licenza devono notificare al Consiglio i nomi e gli indirizzi dei loro conducenti, il numero e la data di rilascio del permesso di guida comunale, e il numero e la data di rilascio del documento d'identità. In caso di cambio di conducente, prima che il servizio sia fornito dal nuovo conducente, si dovrà comunicare al Comune i dati sopra indicati.
ARTICOLO 59: Organizzazione del Servizio
Il Comune di Cadice organizzerà e disciplinerà il servizio: orari, calendari, pause e giorni festivi, previa consultazione con le associazioni professionali dei datori di lavoro e dei dipendenti.
ARTICOLO 60: Rispetto delle Normative
Indipendentemente dalle condizioni di lavoro disciplinate dalla normativa pertinente, i conducenti sono tenuti a rispettare scrupolosamente le disposizioni e i regolamenti nazionali.