Requisiti e Modalità di Gestione degli Appalti Pubblici: Lavori, Forniture e Servizi
Classified in Economia
Written at on italiano with a size of 2,47 KB.
Requisiti del Contratto Amministrativo
Il governo stipula contratti conformi ai principi di trasparenza, concorrenza, uguaglianza e non discriminazione. I requisiti sono sotto la responsabilità del committente e riguardano la capacità dell'imprenditore, la determinazione del contratto, i prezzi, l'esistenza di trattamenti di credito, l'applicazione e l'approvazione della spesa, e l'esecuzione del contratto.
Modalità di Gestione degli Appalti
Esistono diverse modalità di gestione degli appalti:
- Asta Pubblica: l'amministrazione impone le condizioni e i contraenti presentano le loro offerte. Il contratto è aggiudicato a chi offre la migliore offerta economica.
- Concorso Pubblico: è la modalità più utilizzata. L'amministrazione stabilisce le condizioni e i partecipanti possono migliorarle.
- Asta-Concorso: si articola in due fasi:
- Fase di Concorso: vengono valutati gli imprenditori preselezionati in base alle loro condizioni e al merito creditizio.
- Fase di Asta: tra coloro che hanno superato la prima fase, l'appalto viene aggiudicato a chi offre la migliore offerta economica.
- Affidamento Diretto: utilizzato in situazioni di urgente necessità o per contratti di modesta entità, indipendentemente dalle formalità.
Tipologie di Appalti Pubblici: Lavori, Forniture e Servizi
Vediamo le caratteristiche principali di ciascun tipo di contratto:
Contratto di Lavoro
Mira alla costruzione, riforma o riparazione di beni immobili.
Contratto di Fornitura
Riguarda l'acquisto di beni mobili da parte dell'amministrazione. Il datore di lavoro ha l'obbligo di consegnare una serie di prodotti, generalmente materiali di consumo, che devono essere conformi ai requisiti stabiliti dall'amministrazione. L'aggiudicazione di questi contratti può avvenire tramite asta, gara o trattativa privata.
Contratto di Servizio
Chiamato anche "contratto di gestione di servizi pubblici", prevede l'affidamento della gestione di un servizio pubblico a una persona fisica o giuridica. Si tratta di una tecnica di gestione indiretta dei servizi pubblici che comprende figure quali la concessione, la gestione interessata, i concerti e le società ad economia mista.
Obblighi del contraente: diligenza, cura del servizio, risarcimento dei danni a terzi, rispetto degli accordi.