Responsabilità Civica e Fondamenti di Filosofia Politica
Classificato in Diritto & Giurisprudenza
Scritto il in italiano con una dimensione di 3,29 KB
12) Prudenza Politica e Responsabilità del Cittadino
Il politico, il cui compito principale è cercare il bene comune e l'interesse generale, deve possedere un grande equilibrio personale e una morale elevata. È di grande importanza che tutti i cittadini siano responsabili delle proprie azioni a livello individuale, familiare, professionale e sociale. Essere responsabili è un valore che dovrebbe essere insegnato e appreso sin dall'infanzia. Un comportamento responsabile comprende tutte le azioni che sono genericamente indicate con il termine cittadinanza.
Definizioni
- Identità collettiva: l'insieme delle caratteristiche condivise da un gruppo di individui (es. famiglia, amici, scuola, città).
- Comunità politica: l'insieme degli individui, istituzioni e organizzazioni che costituiscono uno Stato o una società (es. Andalusia, Spagna, UE).
- Suddito: il membro di una comunità politica alla quale si appartiene per dovere e sottomissione. Ha dei doveri e obblighi da rispettare nei confronti del proprio governatore o re. Tipico delle monarchie assolute.
- Cittadino: il membro di una comunità politica con diritti e doveri. Le relazioni sono paritarie con gli altri cittadini, nel rispetto reciproco e della legge. Tipico degli Stati democratici.
- Cittadinanza: insieme di comportamenti considerati propri di un cittadino, come il rispetto della città e la tolleranza (es. rispetto per i diritti degli altri, rispetto dell'arredo urbano).
- Liberalismo: dottrina filosofica e politica che sostiene la libertà dell'individuo dallo Stato e dalla società (es. liberalismo economico degli Stati Uniti, liberalismo politico negli Stati democratici).
- Contrattualismo: filosofia e teoria politica che cerca di spiegare l'origine della società in un contratto sociale o patto tra gli individui, stipulato liberamente.
- Socialismo: filosofia e dottrina politica che antepone la comunità e gli interessi collettivi, guidata dal principio di uguaglianza. L'individuo è subordinato alla comunità politica.
- Diritti civili: diritti fondamentali della persona garantiti dallo Stato, come l'uguaglianza, la dignità e la libertà (es. diritto alla presunzione di innocenza, diritto alla vita, diritto alla pace).
- Diritti economici: diritti fondamentali di natura economica (es. diritto al lavoro, diritto a un salario, diritto alla disoccupazione).
- Diritti sociali: diritti garantiti agli individui all'interno di una società (es. diritto alla salute, all'istruzione, alla cultura).
8) La Teoria Contrattualista della Società
Nei secoli XVII e XVIII, emergono le teorie contrattualistiche, secondo le quali l'autorità risiede nel popolo, che definisce le regole e i limiti del governo. Si parte da uno stato di natura ipotetico per creare lo scenario del contratto sociale, in cui gli uomini, liberamente e volontariamente, decidono di creare uno Stato, considerando i vantaggi e gli svantaggi della società. Rinunciano a parte della loro libertà e dei loro diritti in cambio dei benefici offerti dalla società.