Responsabilità Sociale d'Impresa: Principi, Aspetti e Rendicontazione

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 4,95 KB.

Cos'è l'Impresa Socialmente Responsabile?

Un'impresa socialmente responsabile non si limita alla produzione di beni, ma dimostra un interesse attivo e interviene concretamente nei confronti di problemi sociali collegati alla sua attività produttiva. Non si tratta di una semplice organizzazione economica, in quanto investe risorse nella protezione dei consumatori e dell'ambiente.

Responsabilità Sociale dell'Azienda: Definizione e Componenti

La responsabilità sociale dell'azienda (RSI) comprende l'insieme degli obblighi e degli impegni che l'azienda assume volontariamente a favore del contesto sociale o di specifiche categorie di soggetti. Si articola in tre elementi principali:

  1. Condotta dell'impresa: Riguarda il comportamento dell'impresa nei confronti dei propri dipendenti e dell'ambiente, con l'obiettivo di favorire relazioni positive con la comunità locale.
  2. Volontarietà dell'impresa: Si distingue in decisione e realizzazione. La decisione di intraprendere iniziative di RSI deve essere libera, senza imposizioni normative. Tuttavia, una volta che la decisione viene attuata, diventa un obbligo giuridico per l'impresa.
  3. Destinatari delle iniziative: Si distinguono in interventi destinati alla comunità locale (vantaggi per l'intera popolazione) e interventi destinati a categorie particolari di soggetti, gli stakeholder (vantaggi per i soggetti direttamente interessati all'attività produttiva).

Stakeholder e Shareholder: Chi Sono?

Gli stakeholder sono soggetti portatori di un interesse specifico nella vita dell'azienda, nel suo successo e nella sua crescita. Includono dipendenti, fornitori, clienti, la comunità locale e le sue istituzioni. Gli shareholder, invece, sono gli azionisti dell'azienda.

Principi Fondamentali della Responsabilità Sociale d'Impresa

La RSI si basa su tre principi chiave:

  1. Principio dell'efficacia sociale: L'impresa deve collaborare con tutti i soggetti interessati, non solo nel processo produttivo, ma anche nel contesto sociale.
  2. Principio della validità economica: L'impresa deve produrre beni di qualità e a prezzi convenienti, garantendo che i ricavi superino i costi di produzione.
  3. Principio della coerenza organizzativa: Le azioni di RSI devono essere coerenti con le finalità generali dell'impresa.

Aspetti Normativi e Tecnici della RSI

Le azioni di RSI sono di natura volontaria; non esistono leggi che definiscano specifici comportamenti responsabili. Tuttavia, l'articolo 41 della Costituzione italiana delinea due caratteri fondamentali:

  1. L'impresa non può operare in contrasto con l'utilità sociale, ma deve contribuire al benessere della comunità.
  2. L'attività imprenditoriale non deve arrecare danno alla sicurezza, alla libertà e alla dignità umana.

La Commissione Europea ha inoltre pubblicato un "Libro Verde" per promuovere iniziative di RSI a livello europeo.

Aspetti Tecnici: Certificazioni, Marchio Etico e Carta dei Valori

Gli aspetti tecnici della RSI includono:

  1. Certificazione: Un procedimento che attesta il rispetto, da parte dell'impresa, di determinati standard. Viene effettuato da un organismo esterno e può riguardare:
    • SA 8000: Tutela della salute e sicurezza dei lavoratori e garanzia delle retribuzioni.
    • ISO 14001: Sistema di gestione ambientale.
  2. Marchio etico: Un segno distintivo che si aggiunge al marchio aziendale per informare i consumatori che il prodotto è stato fabbricato secondo criteri di adeguatezza sociale. Favorisce il dialogo tra imprese e consumatori, i quali possono verificare la veridicità delle informazioni tramite le loro associazioni.
  3. Carta dei valori: Un documento interno, non obbligatorio, che indica i valori che devono guidare i componenti dell'impresa. I contenuti principali riguardano le modalità di attuazione delle norme, le norme di comportamento per i dipendenti e la missione dell'impresa (obiettivi futuri).

La Rendicontazione Sociale: Bilancio Sociale, Ambientale e di Sostenibilità

La rendicontazione sociale è l'insieme dei documenti contabili che l'impresa utilizza per documentare il proprio impegno sociale. Si avvale dei seguenti strumenti:

  1. Bilancio sociale: Documenta le azioni di RSI intraprese dall'impresa in un anno.
  2. Bilancio ambientale: Documenta gli effetti dell'attività aziendale sull'ambiente e le misure adottate per la protezione ecologica e la salute dei lavoratori in un anno.
  3. Bilancio di sostenibilità: Documento che integra aspetti economici, sociali e ambientali.

Entradas relacionadas: