Rete Sociale: Caratteristiche Strutturali e Funzioni per il Supporto Efficace

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,38 KB

Caratteristiche Strutturali della Rete

Le caratteristiche strutturali di una rete sociale ne influenzano significativamente l'efficacia nel fornire supporto. Di seguito, analizziamo i principali fattori:

Dimensione

Rappresenta il numero di persone presenti nella rete. Reti di medie dimensioni tendono ad essere più efficaci.

  • Reti minimali: risultano meno efficaci in situazioni di stress prolungato o sovraccarico, poiché i membri possono iniziare a evitare il contatto per prevenire un ulteriore aggravio o, comunque, tendono al sovraccarico.
  • Reti molto grandi: presentano il rischio di inazione, basata sul presupposto che "qualcun altro stia già affrontando il problema".

Fattori che influenzano la dimensione della rete includono la migrazione, le delocalizzazioni e il passare del tempo.

Densità

Indica il livello di connessione tra i membri, indipendentemente dall'informatore. Un livello medio di densità favorisce la massima efficacia del gruppo, consentendo il confronto di opinioni.

  • Alta densità: promuove la conformità tra i membri e, se la deviazione individuale persiste, favorisce l'esclusione del soggetto dalla rete. Reti ad alta densità presentano anche maggiore inerzia e un livello di efficacia inferiore.
  • Bassa densità: riduce notevolmente l'efficacia a causa della mancanza di un approccio sinergico.

Distribuzione

Si riferisce alla percentuale del numero totale dei membri della rete in ogni quadrante e cerchio. Reti localizzate sono meno flessibili ed efficaci, generando meno opzioni rispetto a reti con una distribuzione più ampia.

Dispersione

La distanza geografica tra i membri influenza la facilità di accesso e di interazione. È definita anche come accessibilità, ovvero la facilità di accesso o di contatto per produrre comportamenti efficaci. L'avvento dei social network e di Internet ha reso più facile la comunicazione.

Omogeneità e Diversità Socio-Culturale

Fattori come età, sesso, cultura e status socio-economico presentano vantaggi e svantaggi in termini di identità, riconoscimento dei segnali di stress, attivazione e utilizzo della rete.

Funzioni della Rete

Una rete sociale svolge diverse funzioni essenziali per il benessere dei suoi membri:

  • Compagnia: attività comuni o semplicemente stare insieme.
  • Sostegno Emotivo: scambi che denotano un atteggiamento emotivo positivo, un clima di comprensione, simpatia, empatia, incoraggiamento e supporto. La capacità di avere risonanza emotiva e la buona volontà di un altro individuo.
  • Guida Cognitiva e Consulenza: interazioni che ricordano e ribadiscono ruoli e responsabilità, neutralizzando comportamenti devianti dalle aspettative collettive. Questo permette la dissipazione di frustrazione e violenza, promuovendo la risoluzione dei conflitti.
  • Aiuto Materiale: cooperazione basata su specifiche conoscenze, competenze o assistenza fisica, inclusi i servizi sanitari.
  • Creazione di Nuove Relazioni: aprire porte per collegare persone e reti che finora non facevano parte della rete sociale individuale.

Voci correlate: