Reti Cisco: Concetti Fondamentali e Risoluzione Problemi

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 18,55 KB

Sezione 1: Configurazione e Accesso Remoto

1. Accesso Remoto e Configurazione Switch

Fare riferimento all'allegato. L'amministratore di rete necessita di installare Switch1 per l'accesso remoto da HostA. Il comando show ip interface brief è stato eseguito su Router1 e il comando show interfaces trunk è stato eseguito su Switch1 per verificare lo stato attuale. L'amministratore applica la configurazione aggiuntiva mostrata nell'allegato a Switch1. Tuttavia, il Telnet da HostA fallisce. Quali altri comandi devono essere applicati allo switch?

Soluzione:

Switch (config) # interface vlan 10
Switch (config-if) # ip address 10.1.1.250 255.255.255.0
Switch (config-if) # no shutdown
Switch (config-if) # ip default-gateway 10.1.10.254

Sezione 2: VLAN e Trunking

2. Modifica Frame Ethernet con 802.1Q

Fare riferimento all'allegato. Sulla base della configurazione mostrata, come verrà modificato un frame Ethernet sulla porta GigabitEthernet0/1?

Risposta:

L'incapsulamento 802.1Q inserisce un campo tag di 4 byte nel frame Ethernet originale tra l'indirizzo sorgente e i campi tipo/lunghezza, e ricalcola il Frame Check Sequence (FCS) sul frame modificato.

3. VLAN Ammesse su Trunk (Default)

Quali VLAN sono ammesse su un trunk quando l'intervallo di VLAN consentite è impostato sul valore predefinito?

Risposta:

Tutte le VLAN saranno consentite sul trunk.

6. Comunicazione tra VLAN su Switch Diversi

Fare riferimento all'allegato. Cosa permetterà a un host sulla VLAN 40 sullo switch X di comunicare con un host sulla VLAN 40 sullo switch Y?

Risposta:

Il trunking.

9. Troubleshooting Routing Inter-VLAN

Fare riferimento all'allegato. R1 è configurato per il routing inter-VLAN tradizionale. R1 può eseguire il ping del computer 3, ma non può eseguire il ping del computer 1. Qual è una possibile causa di questo fallimento?

Risposta:

La porta Fa0/11 di S1 è nella VLAN sbagliata.

10. Risoluzione Problemi VLAN Nativa su Trunk

Fare riferimento all'allegato. Entrambi gli switch sono collegati tra loro tramite un collegamento trunk. Host A e Host B sono sulla VLAN predefinita, ma non sono in grado di scambiare traffico. Cosa si deve fare per risolvere il problema?

Risposta:

Configurare la stessa VLAN nativa su entrambi i lati del trunk.

11. Comunicazione Inter-Switch e Configurazione Trunk

Fare riferimento all'allegato. Gli host collegati allo switch SW1 non sono in grado di comunicare con l'host della stessa VLAN collegato allo switch SW2. Cosa si deve fare per risolvere il problema?

Risposta:

Riconfigurare la porta sul trunk dello switch SW2 con la configurazione statica del trunk.

15. Assegnazione Indirizzo IP a Nuovo Host VLAN

Fare riferimento all'allegato. Un nuovo host deve essere collegato alla VLAN 1. Quale indirizzo IP dovrebbe essere assegnato a questo nuovo host?

Risposta:

192.168.1.22 / 28

16. Gestione Traffico Untagged su Trunk

Fare riferimento all'allegato. Come gestisce SW1 il traffico proveniente dall'Host A?

Risposta:

SW1 lascia il traffico senza tag e lo inoltra sul trunk.

21. VTP Pruning e VLAN

Fare riferimento all'allegato. Gli switch nell'allegato hanno VTP abilitato. Quali VLAN saranno potate dallo switch SW3?

Risposta:

VLAN 10 e VLAN 20.

23. Vantaggi e Svantaggi del Router-on-a-Stick

Quali tre affermazioni sono corrette riguardo al routing inter-VLAN 'router-on-a-stick'? (Scegliere tre.)

Risposta:

  • Richiede l'uso di sottointerfacce sul router.
  • Più conveniente e scalabile rispetto all'uso di più interfacce fisiche.
  • Può influire sulle prestazioni se molte VLAN competono per la banda su una singola interfaccia del router.

25. Rimozione VLAN e Riassegnazione Porte

Fare riferimento all'allegato. L'amministratore di rete deve eliminare la VLAN 'est-hosts' e riassegnare le porte dello switch da quella VLAN a una delle VLAN esistenti. Quali due comandi devono essere utilizzati per la rimozione completa della VLAN 2 da S1-centrale, lasciando lo switch e tutte le sue interfacce operative? (Scegliere due.)

Risposta:

  • S1-centrale (config) # no vlan 2
  • S1-centrale (config-if) # switchport access vlan 3

29. Analisi Output Interfaccia e Router-on-a-Stick

Fare riferimento all'allegato. Quali tre opzioni identificano correttamente le informazioni che potrebbero essere associate a questo output? (Scegliere tre.)

Risposta:

  • L'interfaccia FastEthernet3/0/0 è suddivisa in sottointerfacce.
  • È in uso un protocollo di trunking non proprietario.
  • La configurazione è appropriata per un design di rete 'router-on-a-stick'.

31. Implementazione Routing Inter-VLAN in Rete Gerarchica

Fare riferimento all'allegato. Un amministratore di rete deve implementare il routing inter-VLAN su una rete gerarchica. Su quali dispositivi dovrebbe essere configurato il routing inter-VLAN?

Risposta:

Gateway e CS1.

34. Troubleshooting Trunking Dinamico su Router

Fare riferimento all'allegato. Dopo che i comandi elencati sono stati immessi su Router R1 e S1, l'amministratore immette il comando show interfaces trunk Fa0/1 e ottiene i risultati mostrati. Qual è il problema probabile?

Risposta:

Il trunk non è stato stabilito perché il router non supporta il protocollo di trunking dinamico.

35. Funzionamento Sottointerfacce e Routing Inter-VLAN

Fare riferimento all'allegato. Quali due affermazioni riguardano il funzionamento delle interfacce? (Scegliere due.)

Risposta:

  • Il traffico in entrata che ha un ID VLAN di 2 viene elaborato dalla sottointerfaccia Fa0/0.2.
  • Il traffico in entrata su questo router viene trattato da diverse sottointerfacce, a seconda della VLAN da cui il traffico è originato.

40. Cause di Mancata Comunicazione tra Host in VLAN Diverse

Fare riferimento all'allegato. Quali tre affermazioni descrivono perché Host1 e Host2 non sono in grado di comunicare? (Scegliere tre.)

Risposta:

  • Le porte dello switch sono in VLAN differenti.
  • Gli host sono configurati su diverse reti logiche.
  • Un router è necessario per inoltrare il traffico tra Host1 e Host2.

44. Troubleshooting Routing Inter-VLAN (Porta Trunk)

Fare riferimento all'allegato. Un amministratore di rete ha segmentato la rete in due VLAN e configurato Router1 per il routing inter-VLAN. Un test della rete, tuttavia, mostra che gli host su ogni VLAN possono solo accedere alle risorse locali e non alle risorse sulle altre VLAN. Qual è la causa più probabile di questo problema?

Risposta:

La porta Fa0/1 dello switch non è in modalità trunking.

45. Scopo del Comando Switchport Mode Access

Qual è lo scopo del comando switchport mode access su un'interfaccia switch?

Risposta:

Forzare la porta a far parte di una singola VLAN.

46. Interpretazione Informazioni Interfacce Trunk

Fare riferimento all'allegato. Quale affermazione è corretta riguardo alle informazioni mostrate?

Risposta:

Le interfacce Gi0/1 e Fa0/1 sono autorizzate a trasportare i dati da più VLAN.

Sezione 3: Spanning Tree Protocol (STP)

5. Conseguenze Porta Edge (PortFast)

Fare riferimento all'allegato. Qual è la conseguenza se la porta F0/1 di SW1 è configurata come una porta edge (PortFast)?

Risposta:

La porta F0/1 di SW1 potrebbe generare un loop temporaneo.

7. Spanning-Tree: Comando Root Primary

Fare riferimento all'allegato. Le priorità delle porte Spanning-Tree sono 128 per tutte le interfacce. L'amministratore di rete immette il comando spanning-tree vlan 1 root primary su S4. Quali due risultati per le porte sono corretti? (Scegliere due.)

Risposta:

  • S1 Gi0/1 diventa una porta root.
  • S4 Gi0/2 diventa una porta designata.

14. Caratteristiche dello Spanning Tree Protocol (STP)

Quali due affermazioni descrivono lo Spanning Tree Protocol? (Scegliere due.)

Risposta:

  • Elimina i loop di Layer 2 nelle topologie di rete.
  • Può essere utilizzato solo in reti in cui è in uso lo switching di Layer 2.

20. Elezione Root Bridge Spanning Tree

Fare riferimento all'allegato. Quale switch verrà eletto come root bridge della topologia Spanning Tree?

Risposta:

Cat-C

26. Interpretazione Output Spanning Tree (Forwarding)

Fare riferimento all'allegato. Cosa significa FORWARDING nell'output del comando mostrato?

Risposta:

Lo switch sta inviando e ricevendo frame di dati.

39. Interpretazione Costo Spanning Tree

Fare riferimento all'allegato. Quali due affermazioni sono corrette riguardo a ciò che il valore di costo di 23 rappresenta per Switch4? (Scegliere due.)

Risposta:

  • Tale costo rappresenta il percorso di minor costo per Switch4 verso lo switch root.
  • Switch4 aggiunge il costo di un collegamento Fast Ethernet a 23 per determinare il costo totale per raggiungere lo switch root.

41. Elezione Root Bridge Spanning Tree (Priorità Default)

Fare riferimento all'allegato. Ogni switch è mostrato con il suo indirizzo MAC. Quale switch verrà eletto come root bridge dello Spanning Tree se gli switch sono configurati con i valori di priorità predefiniti?

Risposta:

Switch F.

43. Importanza del Diametro Rete per Scelta Root Bridge STP

Perché è importante che l'amministratore di rete consideri il diametro della rete Spanning Tree al momento di scegliere il root bridge?

Risposta:

Le BPDU possono essere scartate a causa della scadenza del timer.

Sezione 4: VTP e Gestione Switch

8. Analisi Output VTP

Fare riferimento all'allegato. Quali due fatti possono essere confermati da questo output? (Scegliere due.)

Risposta:

  • Questo switch è configurato per pubblicizzare la sua configurazione VLAN ad altri switch abilitati VTP nello stesso dominio VTP.
  • Questa opzione non causerà interruzioni nelle operazioni del dominio VTP se il resto degli switch nello stesso dominio VTP ha un numero di revisione della configurazione più alto.

17. Funzionamento VTP in Rete

Fare riferimento all'allegato. Gli switch sono configurati per VTP come mostrato. Quali due affermazioni descrivono correttamente il funzionamento di questi switch? (Scegliere due.)

Risposta:

  • Una nuova VLAN può essere aggiunta a Switch1 e tali informazioni saranno aggiunte a Switch2 e Switch4.
  • Una VLAN esistente può essere eliminata da Switch4 e tale VLAN verrà cancellata da Switch1 e Switch2.

27. Configurazione VTP per Nuovo Switch

Fare riferimento all'allegato. Lo switch SW2 è stato recentemente acquistato e aggiunto alla rete. Quale configurazione dovrebbe essere applicata a SW2 in modo che partecipi allo stesso dominio VTP dello switch SW1, riceva informazioni VLAN da SW1 e sincronizzi le informazioni VLAN?

Risposta:

Configurare SW2 con la password del dominio VTP.

30. Problemi di Connettività VTP e Numero di Revisione

Fare riferimento all'allegato. Lo switch SW2 è stato testato in un ambiente di laboratorio e poi inserito in una rete di produzione senza ricaricare la sua configurazione. Dopo che la connessione trunk tra SW1 e SW2 è stata stabilita, tutti gli utenti hanno perso la connettività alla rete. Quale potrebbe essere la causa del problema?

Risposta:

Il numero di revisione della configurazione VTP di SW2 era superiore al numero di revisione della configurazione di SW1.

36. Preparazione Switch per Spostamento Dominio VTP

Quali tre compiti devono essere eseguiti prima di spostare uno switch Catalyst in un altro dominio di gestione VTP? (Scegliere tre.)

Risposta:

  • Selezionare la corretta modalità VTP e la versione.
  • Configurare lo switch con il nome del nuovo dominio di gestione.
  • Verificare che lo switch abbia un numero di revisione della configurazione più basso rispetto agli altri switch del nuovo dominio.

49. Modalità Operativa VTP Trasparente

In quale modalità è operativo uno switch VTP se è stato configurato per inoltrare solo gli annunci VTP?

Risposta:

Trasparente.

Sezione 5: Reti Wireless

4. Identificazione Unica Rete Wireless

Quale parametro viene utilizzato per identificare in modo univoco una rete wireless rispetto a un'altra?

Risposta:

SSID

47. Identificatore per Client Wireless

Quale identificatore viene utilizzato per tenere traccia dei frame destinati a un particolare client wireless?

Risposta:

BSSID

50. Configurazione Access Point Wireless Linksys WRT300N

Quale metodo stabilisce una connessione amministrativa per la configurazione del punto di accesso wireless Linksys WRT300N?

Risposta:

Da un computer nella stessa subnet IP del punto di accesso, inserire l'indirizzo IP predefinito del punto di accesso in un browser web.

52. Vantaggi dello Standard IEEE 802.11n

Quali sono i due vantaggi dello standard IEEE 802.11n rispetto all'IEEE 802.11g? (Scegliere due.)

Risposta:

  • Fornisce una migliore copertura (range).
  • Permette una maggiore velocità di trasmissione dati.

Sezione 6: Sicurezza e Gestione

12. Effetto del Comando Crypto Key Zeroize RSA

Cosa succede quando il comando crypto key zeroize rsa viene inserito in uno switch configurato con il comando transport input ssh sulle linee VTY?

Risposta:

Lo switch permette connessioni remote solo dopo che una nuova coppia di chiavi RSA viene generata.

19. Troubleshooting Connessioni Telnet/SSH

Fare riferimento all'allegato. L'amministratore di rete immette la configurazione mostrata per consentire le connessioni SSH e Telnet allo switch. Le connessioni Telnet falliscono. Qual è la causa più probabile di questo problema?

Risposta:

Il comando transport input non è configurato correttamente.

38. Funzione del Comando Service Password-Encryption

Quale affermazione è corretta riguardo al comando service password-encryption?

Risposta:

Il comando service password-encryption cripta tutte le password precedentemente in chiaro nella configurazione in esecuzione.

Sezione 7: Concetti Generali di Rete

13. Gestione Frame con Tabella CAM

Fare riferimento all'allegato. Uno switch Ethernet ha sviluppato la tabella CAM mostrata. Quali azioni intraprenderà lo switch quando riceve il frame visualizzato nella parte inferiore dell'allegato?

Risposta:

Inoltrare il frame su tutte le interfacce tranne Interface3.

18. Propagazione Broadcast in Rete

Fare riferimento all'allegato. Computer A invia un messaggio broadcast. Quali dispositivi vedranno la trasmissione?

Risposta:

Computer C e Router1.

22. Interpretazione Output Tabella MAC (Statico)

Fare riferimento all'allegato. Cosa indica STATIC nell'output visualizzato?

Risposta:

Il traffico destinato all'indirizzo MAC 0000.c123.5432 sarà trasmesso a Fa0/15.

24. Gestione Pacchetti nello Stesso Dominio di Broadcast

Fare riferimento all'allegato. Il router RA riceve un pacchetto con un indirizzo di origine di 192.168.1.35 e un indirizzo di destinazione 192.168.1.85. Cosa farà il router con questo pacchetto?

Risposta:

Il router ignorerà il pacchetto perché la sorgente e la destinazione si trovano sullo stesso dominio di broadcast.

28. Vantaggi del Modello di Rete Gerarchico

Quali sono i tre vantaggi di un modello di rete gerarchico? (Scegliere tre.)

Risposta:

  • Contesa per la larghezza di banda ridotta.
  • Maggiore tolleranza ai guasti della rete.
  • Semplificazione della gestione e risoluzione dei problemi.

32. Configurazione Predefinita di un Nuovo Switch

Quali tre affermazioni sono corrette riguardo alla configurazione predefinita di un nuovo switch? (Scegliere tre.)

Risposta:

  • Tutte le porte dello switch sono assegnate alla VLAN1.
  • La directory Flash contiene l'immagine IOS.
  • Tutte le interfacce sono impostate su auto-negoziazione della velocità e del duplex.

33. Gestione Collisioni in Rete Ethernet

Fare riferimento all'allegato. Tutti gli host sono in modalità di ascolto. Gli Host 1 e 4 trasmettono dati contemporaneamente. Come rispondono gli host sulla rete? (Scegliere due.)

Risposta:

  • Dopo la fine del segnale di jam, viene richiamato un algoritmo di backoff.
  • Se un host ha dati da trasmettere dopo il periodo di backoff, l'host verifica se la linea è libera prima di trasmettere.

37. Propagazione Segnale di Collisione in Hub

Fare riferimento all'allegato. Gli Host A e B, collegati all'hub HB1, cercano di trasmettere un frame contemporaneamente, ma si verifica una collisione. Quali host riceveranno il segnale di jam della collisione?

Risposta:

Solo gli host A, B e C.

42. Propagazione Collisione in Rete Switchata

Fare riferimento all'allegato. Gli host PC_A e PC_B inviano il traffico contemporaneamente, e i frame dalle stazioni di trasmissione si scontrano. Qual è l'ultimo dispositivo a ricevere la collisione?

Risposta:

Lo switch SW1.

48. Gestione Frame con Indirizzo Sorgente Sconosciuto

Fare riferimento all'allegato. Cosa accadrà quando i frame che contengono un indirizzo sorgente sconosciuto raggiungono l'interfaccia Fa0/24?

Risposta:

I frame in arrivo verranno eliminati.

51. Rimozione Voci Tabella MAC Address

Quali due metodi possono essere utilizzati per rimuovere le voci della tabella degli indirizzi MAC da uno switch? (Scegliere due.)

Risposta:

  • Spegnere e riaccendere lo switch per cancellare tutti gli indirizzi appresi dinamicamente.
  • Il comando clear mac-address-table dynamic rimuoverà le voci apprese dinamicamente dalla tabella.

Voci correlate: