Riassunto Dettagliato de 'La vita del Briccone' (El Buscón) di Quevedo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,3 KB

Libro I

Capitolo I: Presentazione di Don Pablos e della sua famiglia

Viene presentato Don Pablos da bambino, con suo padre, sua madre e suo fratello. Suo padre è un barbiere e un ladro di professione. Sua madre è una strega e suo fratello è morto in carcere a seguito di una punizione corporale per furto. Pablos desidera andare a scuola e, dopo una discussione con i genitori riguardo alla sua futura professione, riesce a ottenere ciò che vuole e inizia a frequentarla.

Risorse Letterarie:

L'espressione "La madre strega" ha un doppio senso: si riferisce sia alla sua abilità con i trucchi di magia sia al suo fascino seduttore.

Capitolo II: L'esperienza a scuola e l'amicizia con Don Diego

È il primo giorno di scuola. L'insegnante gli piace, ma i suoi compagni no, tanto che gli affibbiano soprannomi legati al mestiere del padre. A scuola incontra il figlio del colonnello Don Alonso, Don Diego, e diventano ottimi amici.

A scuola ha diversi incidenti, uno con un compagno di classe e un altro con un uomo che chiamava Ponzio Pilato. Viene punito per entrambe le esperienze. Il giorno di Carnevale, scoppia una battaglia a colpi di verdura, poiché l'asino su cui si trovava Pablos aveva mangiato un cavolo. Dopo questo disastro, Pablos decide di non voler più tornare a casa né a scuola e di voler restare con Don Diego. E così fa.

Risorse Letterarie:

"Il giorno andavano e venivano su un cavallo così magro ed etico che, oltre a servire bene come arma, si piegava; il cavallo era zoppo, per fare riverenza."

Capitolo III: Al collegio del Signor Cabra

Don Alonso, vedendo che i ragazzi si rifiutavano di andare a scuola, decide di mandarli in un collegio a Segovia, gestito dal Signor Cabra. Quevedo descrive il Signor Cabra come "il lacchè della morte", utilizzando ampiamente la metafora e l'iperbole.

Il problema principale è la fame, motivo per cui questa parola e tutta la sua famiglia semantica appaiono di frequente. Un ragazzo muore di fame; la notizia si diffonde e arriva alle orecchie di Don Alonso, che decide di togliere i ragazzi dal collegio.

Risorse Letterarie:

Abbondano paragoni e metafore nella descrizione del Signor Cabra:

  • "Il suo appetito era miracoloso"
  • "Era una cerbottana di pastore"
  • "Braccia secche"
  • "La gola lunga come quella di uno struzzo"
  • "Sembrava il lacchè della morte"

Capitolo IV: In viaggio verso Alcalá de Henares

Don Alonso decide di mandare suo figlio e Don Pablos, dopo diversi mesi passati a recuperare peso, a studiare ad Alcalá. Durante il viaggio, si fermano per la notte in una locanda, dove un gruppo di studenti (uno dei quali afferma di essere cugino di Don Diego), un prete e una donna sciocca si prendono gioco di loro. Pranzano tutti a spese di Don Diego e gli fanno subire delle angherie il giorno successivo.

Risorse Letterarie:

"Dicevano i bricconi: 'Non mangiate molto, signore, che vi farà male'."

Capitolo V: L'arrivo ad Alcalá e le angherie degli studenti

Dalla locanda del capitolo precedente, si dirigono ad Alcalá, in una casa in affitto. All'arrivo, i padroni di casa separano i nobili dai servi, di conseguenza, Pablos rimane solo.

Alcuni studenti più anziani iniziano a fargli delle angherie: lo sporcano, gli provocano la nausea, ecc. Pablos racconta tutto al suo padrone. Quella notte vengono picchiati di nuovo, questa volta da quattro uomini che dormono nella stessa stanza. Nessuno scopre chi siano gli autori del pestaggio.

Risorse Letterarie:

Don Diego paga gli studenti più influenti e "compra" la loro protezione. Loro rispondono: "Viva il compagno, e sia ammesso nella nostra amicizia. Goda della preminenza di un tempo. Possa avere la scabbia, camminare sporco e patire la fame."

Capitolo VI: Crudeltà e inganni

Pablos inizia a fare scherzi: uccide maiali (non suoi) e organizza una festa, inganna una donna innamorata per ottenere due polli, ruba dolci di fronte alla pasticceria e sottrae la spada al più grasso degli ufficiali di giustizia (l'equivalente della polizia di oggi). Fa tutto questo con menzogne e inganni, ma i suoi amici ridono delle sue trovate, perché gli scherzi di Pablos non si fermano mai.

Risorse Letterarie:

Per ottenere i polli, Pablos inganna una donna. Mente dicendo che il loro pigolio ("pío pío") era un richiamo del padre e che i polli, avendolo mangiato, dovevano essere uccisi per espiare il peccato. Con questa menzogna, Pablos riesce a impossessarsi dei polli.

Capitolo VII: La separazione da Don Diego e una terribile notizia

Pablos riceve una lettera da suo zio, che gli comunica che suo padre è stato giustiziato (impiccato) e sua madre è in prigione. Anche Don Diego riceve una lettera da suo padre, in cui gli dice di essere al corrente delle avventure di Pablos e di non volere più che stiano insieme.

Così i due ragazzi si separano, e Pablos decide di andare a conoscere la sua nuova famiglia e a riscuotere la parte di eredità che i suoi genitori gli hanno lasciato.

Risorse Letterarie:

"Il padre è morto con onore": Quevedo è ironico, poiché il padre è stato processato per furto. Tuttavia, la lettera descrive come Clemente Pablo (il padre di Pablos) muoia a testa alta e senza paura, e Quevedo si riferisce a quella forma di onore.

Libro II

Capitolo I: Il viaggio verso Segovia

Sulla strada per Segovia per riscuotere l'eredità, Pablos incontra un ingegnere che si rivela essere un po' pazzo e che parla per tutto il viaggio. Arrivati alla locanda, continua con i suoi discorsi. Incontra un maestro di scherma che gli dà una lezione. Cala la sera e, dopo cena, vanno a dormire.

Risorse Letterarie:

"Se scende il Turco con le forze del Re": un argomento tipico nelle conversazioni dell'epoca, simile a come oggi si parla del tempo. Sono preamboli per un possibile dialogo più interessante.

Capitolo II: L'incontro con un poeta a Madrid

Pablos saluta il suo nuovo amico e, mentre riflette sul suo futuro, incontra un vecchio molto religioso, anche lui un po' matto. Arrivando a Madrid, si dirige verso una locanda che il chierico conosceva.

Risorse Letterarie:

"Cinque risme di carta": una risma conteneva 500 fogli, ma qui si intende una mano, ovvero 25 fogli. Il riferimento è alla vastità dell'opera del poeta.

Capitolo III: Avventure a Madrid e arrivo a Segovia

Alla locanda, dopo cena, il chierico legge a Pablos delle poesie. Successivamente, si separano. Pablos prende la strada per il passo di montagna e incontra un soldato. Quest'uomo, che darebbe la vita per il suo paese, gli insegna a combattere, mirando alle ferite nel basso ventre, alla testa, ecc. Poi arriva un eremita, anch'egli diretto verso il passo.

Una volta a Cercedilla, entrano in una locanda e decidono di passare il tempo giocando a carte con soldi veri. L'eremita lo tradisce e vince tutto. Il giorno dopo, ripartono per Segovia. All'arrivo, Pablos saluta i suoi compagni di viaggio e va in cerca di suo zio, che trova in piazza mentre sta eseguendo delle condanne. Terminato il suo compito, lo zio e Pablos se ne vanno insieme.

Voci correlate: