Ricerca Scientifica: Metodologia e Valutazione Critica
Classificato in Matematica
Scritto il in italiano con una dimensione di 4,2 KB
Idee per la Ricerca
Le idee per la ricerca possono scaturire da diverse fonti, tra cui:
- Osservazione o esperienza personale.
- Riformulazione di idee o credenze basate su nuove informazioni o conoscenze derivate da ricerche precedenti.
- Fallimento nell'applicazione di tecniche conosciute per risolvere problemi.
- Risultati presentati in studi precedenti.
- Necessità di adattamento e aggiornamento di studi precedenti.
- Problemi che riguardano diverse discipline.
- Necessità di definire nuovi oggetti di studio.
Valutazione Critica degli Studi
La valutazione critica di uno studio scientifico implica l'analisi di diversi aspetti, tra cui:
- Il tipo di disegno utilizzato (qualitativo, caso-controllo, coorte, trasversale, ecc.).
- Le caratteristiche dei pazienti inclusi (etnia, provenienza geografica, storia clinica generale).
- L'aderenza al trattamento e il monitoraggio dei pazienti.
- La presenza di bias (ad esempio, la tendenza a non considerare studi con risultati negativi).
Linee Guida per la Valutazione di uno Studio
Gli elementi chiave da valutare in uno studio scientifico sono:
- Introduzione: definizione del problema di ricerca.
- Revisione della letteratura: analisi dello stato dell'arte sull'argomento.
- Quadro teorico: contesto concettuale dello studio.
- Variabili: definizione delle variabili oggetto di studio.
- Obiettivi/Ipotesi: definizione degli obiettivi e delle ipotesi di ricerca.
- Disegno: descrizione del metodo di ricerca utilizzato.
- Popolazione e campione: descrizione della popolazione di riferimento e del campione selezionato.
- Considerazioni etiche: rispetto dei principi etici nella conduzione dello studio.
- Raccolta dati: descrizione delle modalità di raccolta dei dati.
- Analisi dei dati: descrizione delle tecniche di analisi utilizzate.
- Presentazione dei dati: modalità di presentazione dei risultati.
- Discussione e conclusione: interpretazione dei risultati e conclusioni dello studio.
- Bibliografia: elenco delle fonti consultate.
Ipotesi di Ricerca
Le ipotesi sono affermazioni provvisorie che possono essere dimostrate o falsificate attraverso la ricerca. I risultati degli studi generalmente stabiliscono relazioni di causalità tra variabili (correlazione). Gli studi qualitativi possono fornire studi descrittivi.
Variabili
Le variabili sono caratteristiche osservabili di un oggetto, questione o evento che possono essere descritte secondo uno schema di misurazione ben definito. Sono identificate negli obiettivi della ricerca.
- La variabile dipendente non viene manipolata, ma misurata per osservare gli effetti della manipolazione della variabile indipendente su di essa.
- La manipolazione della variabile indipendente può essere effettuata in due o più gradi.
Tipi di Variabili
- Variabile quantitativa o numerica: può essere misurata numericamente.
- Variabile qualitativa o categoriale: può essere classificata in categorie.
- Variabile nominale: indica una proprietà o caratteristica senza un ordine specifico (es. nomi, sesso).
- Variabile ordinale: possiede la proprietà di ordine tra i suoi valori (es. scarso, sufficiente, buono, ottimo).
- Variabile dicotomica (dummy): possiede solo due categorie (es. sesso: femminile - maschile).
- Variabile politomica: possiede più di due categorie (es. stato civile: vedovo, divorziato, convivente, celibe/nubile).