Riflessioni su Etica, Diritti Umani e Frontiere della Bioetica
Classificato in Filosofia ed etica
Scritto il in italiano con una dimensione di 4,03 KB
Le Fasi del Dolore secondo Elisabeth Kübler-Ross
Secondo Elisabeth Kübler-Ross, quando qualcuno muore o subisce una perdita catastrofica, si attraversano cinque diverse fasi del dolore. Si passa attraverso la negazione, perché la perdita è inaccettabile. Non si può immaginare che sia vero. Poi subentra la rabbia verso tutti: i sopravvissuti, noi stessi. Segue il patteggiamento: si prega, si offre tutto ciò che si ha, la propria anima, in cambio di un altro giorno. Quando la trattativa fallisce e la rabbia è troppa da contenere, si cade in depressione. Infine, si deve accettare la realtà, lasciarsi andare e passare all'accettazione.
Etica e Morale
L'etica è una branca della filosofia che comprende lo studio della morale, della felicità e del buon vivere. L'etica studia ciò che è morale, come giustificare razionalmente un sistema morale e come applicarlo successivamente ai diversi ambiti della vita personale e sociale. Nella vita quotidiana, è una riflessione sul fatto morale, alla ricerca delle ragioni che giustificano l'adozione di una morale piuttosto che un'altra.
La Filosofia dei Diritti Umani
Parlare dei diritti umani come di una filosofia è corretto. Infatti, anche le posizioni che li svalutano, li negano, giustificano crimini efferati, o li trattano con disprezzo o li sminuiscono, implicano l'adozione di una filosofia sottostante, che, per quanto negativa, non cessa di essere tale. È la filosofia che si concentra su quel "qualcosa" che sono i diritti umani. Si prende cura di essi, li spiega, cerca di comprenderne l'organizzazione, la coerenza, il fondamento, la loro essenza. Solo che la filosofia dei diritti umani, quando li prende come suo oggetto, li valorizza e li difende.
Bioetica e Progressi Scientifici
I progressi della biologia molecolare e della genetica hanno ampliato le possibilità nella diagnosi e nel trattamento delle malattie ereditarie. Tuttavia, la ricerca in questo campo ha spesso superato la sua regolamentazione etica e legale.
Il presente documento non intende discutere questi sviluppi dal punto di vista scientifico e tecnologico – compito dello specialista – ma piuttosto delineare il contesto storico dell'ingegneria genetica, le implicazioni giuridiche ed etiche del Progetto Genoma Umano (HGP), della Fecondazione In Vitro e Trasferimento Embrionale (FIVET), della ricerca sugli embrioni (attuale e potenziale), di altri campi della genetica come la clonazione e le cellule germinali umane. Si affronteranno in particolare le questioni relative alla diagnosi genetica e ai suoi impatti familiari, sociali e lavorativi, alla cura tramite l'ingegneria genetica, alla clonazione per ottenere organi e tessuti per trapianti e all'utilizzo dell'ingegneria genetica nel settore biomedico.
Si ritiene che, per evitare che questi sviluppi si ritorcano contro l'uomo, sia necessario attuare un controllo legale ed etico attraverso il coinvolgimento di organizzazioni multidisciplinari.
Principi Fondamentali
- Principio di Umanizzazione: Chiamiamo principio di umanizzazione quel dinamismo che muove l'uomo a crescere in consapevolezza, libertà, responsabilità, socialità e a promuovere i valori umani.
- Principio di Autonomia: Ogni persona (adulta) ha il diritto inalienabile di autodeterminarsi e guidare la propria vita, senza essere privata di un'esistenza vissuta pienamente e in autonomia.
- Principio di Uguaglianza: Tutti gli esseri umani sono uguali, hanno pari diritti e doveri.
- Principio di Complessità: Si può articolare così: la realtà è complessa e l'uomo deve agire in accordo a come la conosce.