Riflessioni sul Patriarcato: Analisi Critica e Identità di Genere

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 2,87 KB.

Impersonale preghiera: I fenomeni naturali.

Grammatica

Essere, avere e fare (utilizzato in singolare), ad esempio, vacanze lì a San Rafael. Calore. È fatto ieri in anticipo.

Impersonale

Il soggetto se non c'è: si vende il pane ... pan-> contribuente.

Il potenziale

L'azione che si desidera eseguire. Margherita, chiamare per telefono.

La parola crea oggetti di Analisi

Scritto nel 1990, la metà com partriarcal oes Costa Rica società, aunq il carattere di un paese latino-americano nella seconda metà del ventesimo secolo. Le relazioni sono evidenze critiche. Il saggio contiene una critica del patriarcato e una difesa delle donne, l'ambiente socio-culturale aunq o patriacal. ke da qui il caso di rapporti conflittuali delle donne con i propri mezzi.

Registrazione di parola

Discorso non è popolare, perché il suo linguaggio è generale.

Livelli antropologico e culto della parola

Testo esprime il pensiero dello scrittore da una prospettiva linguistica. Es: "... il conecptos precedente fornito da sociolinguistica ci porta a riflettere sul fenomeno della sostituzione, il nome patriarcale o piena di donne dai loro mariti, un fenomeno che da ogni punto di vista toglie esistenza sociale delle donne e negato la propria identità come "umano" ed "essere sociale".

Tipo di prova

Si tratta di un saggio sul genere, maschile e femminile nella società patriarcale e hisotria dominio maschile sulle donne.

Caratteristiche di prova

  1. Ha intenzione letteraria, è un problema ben scritto
  2. È espositivo
  3. È soggettivo
  4. Varietà di argomenti
  5. Il testo ha digressioni inhacabado
  6. Personaggio scritto in prosa
  7. È dialogico
  8. È importante

Analisi

Come sappiamo noi ke:

  • È storia
  • Mov illuminato: postmodernismo
  • Tipo protagonista: narratore
  • Org sequenziale: Disturbed
  • Codigo apprezzamento: il conflitto in isolamento
  • Registrazione discorso: stile di culto

Prevalentemente vivono in un piccolo campione di q quando incontra il vecchio nel parco.

Tempo

Crono e psicologico (predominante nella storia)

Spazi

  • Fisico: la città (banca, autobus, ufficio, casa)
  • Istruzione: College (materialismo storico, letteratura, filosofia)
  • Economico-sociale: della classe media
  • Psicologica: ANSI, il protagonista, che lui chiama conoscenza comunicazione q. Essa si verifica nella mente del narratore, valori contraddittori.

Protagonista (senza nome), rivela il lato fatti tds.

Entradas relacionadas: