Riflessioni e Speranze Durante la Pandemia di COVID-19: Un Racconto Personale

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 2,93 KB.

Questo periodo è veramente difficile per tutti, non solo per gli infetti, ma anche per i familiari o amici di quelle persone; è veramente delicato e triste. All'inizio, **sottovalutavo** parecchio il COVID-19, non credevo che sarebbe mai arrivato da noi o che portasse così tante morti.

Io, fortunatamente, ho imparato ad apprezzare tutto quello che avevo prima ma che sottovalutavo, una bella passeggiata, ad esempio! Ho una voglia matta di rivedere i miei amici e riabbracciarli, anche un loro piccolo gesto mi migliora la giornata, mi fa sentire importante per qualcuno. Prima davo valore a cose davvero superficiali, come l'andare in discoteca. Ma poi ho riflettuto: "Se per via del COVID-19 non avessi più un'amica con cui andarci? Sarebbe ancora così fondamentale?".

È strano quando la vita cambia completamente davanti ai tuoi occhi, e tu puoi fare ben poco. Ho una vicina anziana, non riesce a uscire di casa per fare la spesa e non ha nessuno con lei; mia mamma, quando va a farla per noi, la fa sempre anche per lei! È un piccolissimo gesto, ma che vale più di tutto in questi casi. Dovreste vedere la felicità negli occhi di quella signora!

La Forza dei Piccoli Gesti

Purtroppo, non potendo uscire e vedere le persone che amo, sono spesso triste, ma la mia migliore amica, anche a distanza, è riuscita a tirarmi su di morale: ha preparato dei biscotti e, visto che doveva portare a sua nonna la spesa, è passata per la mia via e mi ha lasciato una scatolina davanti al cancello di casa con dentro un paio di biscotti e un biglietto: "Mi manchi tanto, ho fatto questo pensiero per te, spero di poterti riabbracciare presto, ti voglio bene". È questo che intendevo con **piccoli gesti**.

I miei outfit di questo mese sono principalmente pantaloni della tuta e pigiama e, ovviamente, la mascherina e i guanti se devo andare a portare a spasso il cane! Finita la quarantena, la prima cosa che farò è andare a trovare mia nonna, non sta bene da un paio di anni e vorrei starle vicina il più possibile... e poi rivedrò i miei amici, ci porteremo un po' tutti qualcosa da bere e staremo in compagnia a raccontare del più e del meno, ovviamente mantenendo le distanze!

La Scuola ai Tempi del COVID-19

Ah, quasi dimenticavo la cosa che più è cambiata: **la scuola**! Ora è totalmente online: lezioni, consegne di compiti, verifiche e interrogazioni, tutto digitale e su internet. È bello tutto ciò, ma non è paragonabile alla vera scuola: vedere i compagni e i professori alle 8 del mattino, alzarsi per andare alla lavagna, chiacchierare senza farsi scoprire... ora basta solo scriversi su WhatsApp, non c'è quasi più gusto nel farlo.

Uno Sguardo al Futuro

Tra 25 anni mi immagino su un divano, con i miei figli che stanno giocando e mi chiedono di raccontargli cosa è successo nell'anno 2020, di come abbiamo affrontato la cosa e di come ne siamo usciti vincitori, perché io non smetto di crederci.

Entradas relacionadas: