Riforma Protestante e Grandi Scoperte Geografiche: Eventi e Conseguenze del XVI Secolo
Classificato in Storia
Scritto il in italiano con una dimensione di 3,07 KB
La Riforma Protestante: Origini e Caratteristiche
La Riforma protestante, un movimento religioso europeo del XVI secolo, caratterizzato da un'esigenza di ritorno al cristianesimo primitivo, ebbe inizio all'interno della Chiesa cattolica e culminò con la separazione di diversi paesi.
Le Cause della Riforma
- Religiose: la decadenza morale e la corruzione del clero (es. nicolaismo e simonia).
- Politiche: il potere temporale del Papato, l'affermazione delle monarchie nazionali e il crescente nazionalismo.
- Economiche: l'interesse delle classi emergenti (borghesia) e dei principi per i beni ecclesiastici e la critica alle pratiche finanziarie della Chiesa.
Il Luteranesimo: La Dottrina di Martin Lutero
Dottrina elaborata da Martin Lutero in Germania, che afferma la salvezza dell'uomo per sola fede (sola fide).
Principi Fondamentali del Luteranesimo
- La Bibbia deve essere interpretata direttamente dal fedele (sola Scriptura).
- La preghiera e il rapporto con Dio sono diretti, senza mediazione sacerdotale (sacerdozio universale).
- I sacramenti riconosciuti sono solo il Battesimo e la Santa Cena (Eucaristia).
L'Anglicanesimo: La Chiesa d'Inghilterra
La religione ufficiale d'Inghilterra, stabilita da Enrico VIII e consolidata da Elisabetta I Tudor. Combina elementi cattolici con principi e dottrine del luteranesimo e del calvinismo.
Il Calvinismo: La Dottrina di Giovanni Calvino
Dottrina elaborata da Giovanni Calvino, teologo francese attivo in Svizzera. I suoi dogmi principali includono la predestinazione, una concezione simbolica della presenza di Cristo nella Santa Cena, l'interpretazione diretta delle Scritture e la preghiera come mezzo di comunione. I sacramenti riconosciuti sono il Battesimo e la Santa Cena.
Le Esplorazioni di Cristoforo Colombo
Cristoforo Colombo intraprese i suoi viaggi dopo aver firmato le Capitolazioni di Santa Fe con i Re Cattolici. Realizzò un totale di 4 viaggi tra il 1492 e il 1504, esplorando l'area dei Caraibi e le coste dell'America Centrale e Meridionale.
Le Conseguenze della Scoperta delle Americhe
- Scientifiche: ampliamento della visione del mondo, nuove conoscenze geografiche e cartografiche.
- Sociali: impatto sulle popolazioni indigene, introduzione della schiavitù africana, nuove dinamiche demografiche e culturali.
- Economiche: afflusso di nuove risorse (oro, argento, prodotti agricoli), sviluppo del commercio transoceanico, nascita di nuove rotte commerciali.
- Religiose: l'America divenne un vasto campo di evangelizzazione per il Cristianesimo.
Caratteristiche delle Popolazioni Americane Precolombiane
Le popolazioni indigene americane presentavano tratti somatici di origine mongoloide. Parlavano lingue complesse, spesso polisintetiche. Erano caratterizzati da coraggio, stoicismo e una visione fatalista della vita.