Riforme Borboniche e Crisi Spagnola: Impatto e Trasformazioni nell'America Coloniale

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,73 KB

Le Riforme dei Borboni

I Borboni cercarono di rafforzare la posizione della Spagna contro l'Inghilterra e il Portogallo. In questo modo, si mirava a istituire un sistema amministrativo più efficiente, promuovere politiche innovative e stimolare l'economia.

Impatto Economico delle Riforme Borboniche

Le riforme portarono a regioni in espansione e altre a una perdita di importanza relativa. La creazione del Vicereame del Río de la Plata e l'autorizzazione di nuovi porti al commercio (rompendo il monopolio) cambiarono profondamente la realtà regionale. Iniziò l'attività delle estancias (allevamenti per l'invio di pelli e sego in Europa). Si registrò una caduta della produzione d'argento a Potosí. Il Vicereame della Nuova Granada e la Capitaneria Generale del Venezuela furono favoriti dalla crescita delle esportazioni di prodotti agricoli tropicali. Al contrario, si verificò un ristagno nel Vicereame della Nuova Spagna a causa della caduta della produzione delle sue miniere d'argento. Questi cambiamenti ridefinirono il commercio mondiale.

Impatto Sociale

Le conseguenze economiche delle riforme ebbero un profondo impatto sociale, permettendo l'arricchimento di nuovi settori della popolazione.

Ribellioni Indigene e Conflitti

Il conflitto principale derivante dalle riforme borboniche fu l'espulsione dei Gesuiti dall'America. Questo ordine religioso aveva acquisito un grande potere nelle colonie americane, e il re lo percepiva come una minaccia alla sua autorità.

Contrasto nelle Tattiche Militari

Le truppe britanniche attaccarono con uniformi e attrezzature militari standardizzate, mentre le milizie di Buenos Aires non utilizzavano uniformi e si difendevano con qualsiasi mezzo a loro disposizione.

Diffusione di Nuove Idee in America

I tribunali consolari si occupavano delle questioni commerciali e avevano il compito di promuovere e garantire lo sviluppo degli affari nella loro giurisdizione.

Il Ruolo di Belgrano e l'Illuminismo

Il lavoro svolto da Manuel Belgrano presso il Consolato di Buenos Aires fu caratterizzato dal dibattito con i mercanti locali, la maggior parte dei quali difendeva a tutti i costi il monopolio spagnolo. L'opera più importante di Belgrano fu la diffusione delle idee dell'Illuminismo, che includevano:

  • Il libero commercio, con l'obiettivo di tutelare e promuovere alcune produzioni artigianali e attività indigene.
  • La formazione tecnica, sostenendo la necessità di istruire contadini, artigiani, mercanti e preparare marinai.
  • La promozione, da parte di Belgrano, della creazione di scuole di disegno e di un'accademia nautica.
  • L'istituzione dei primi giornali.

Il Ruolo della Stampa e degli Spazi Sociali

L'avvento dei giornali permise la diffusione di nuove idee, rendendo diverse persone consapevoli delle notizie e delle attività del consolato. A Buenos Aires, il primo giornale fu il "Telégrafo Mercantil, Rural, Político, Económico e Historiográfico del Río de la Plata".

Le nuove idee si diffusero anche in diversi spazi di socialità. Tra questi, istituzioni come i Comuni, i consolati, le scuole e le università. In alcune università, era comune tra insegnanti e studenti la circolazione di libri che diffondevano i principi dell'Illuminismo. In diverse città spagnole e latinoamericane furono create "società patriottiche", che riunivano membri dell'élite locale per promuovere miglioramenti economici, discutere e diffondere nuove conoscenze. Un altro nuovo spazio pubblico di socialità erano i caffè, dove gli uomini della classe più benestante si incontravano per conversare, leggere giornali, ecc.

Crisi della Monarchia Spagnola e le sue Conseguenze

Il Trattato di San Ildefonso

Il Trattato di San Ildefonso stabilì un accordo di pace con la Francia, in funzione anti-inglese e anti-portoghese.

Abdicazione di Carlo IV

Carlo IV fu costretto ad abdicare a seguito della rivolta nota come "Ammutinamento di Aranjuez". Le conseguenze furono l'invasione francese della Spagna e il trasferimento della corte portoghese in Brasile.

Impatto della Crisi sulla Spagna Coloniale

L'impatto di questa crisi fu significativo: si verificò una perdita di comunicazione e un crescente isolamento delle autorità coloniali dalla metropoli.

Dominio Britannico delle Rotte Commerciali Marittime

Gli inglesi consolidarono il loro dominio sulle rotte commerciali marittime. Le misure adottate includevano l'attuazione di un blocco navale per impedire la circolazione delle navi spagnole, il commercio di contrabbando con le colonie americane e la presa del Capo di Buona Speranza, seguita dalle invasioni del Río de la Plata.

Le Invasioni Britanniche del Río de la Plata

Prima Invasione Britannica (1806)

I comandanti britannici William Carr Beresford e Home Popham tentarono di invadere il Río de la Plata nel 1806, ritenendo l'impresa facile. Tuttavia, incontrarono una forte resistenza e furono costretti alla ritirata senza ottenere risultati significativi.

Seconda Invasione Britannica (1807)

Nel 1807, un'altra spedizione inglese occupò Montevideo e tentò di invadere Buenos Aires. Questa volta, la resistenza locale fu ancora più solida e riuscì a respingere l'invasione.

Conseguenze delle Invasioni Britanniche

Le principali conseguenze delle invasioni furono la distruzione, per ordine del viceré, di alcune fortificazioni e la creazione di milizie militari locali, rafforzando l'autonomia difensiva della regione.

Voci correlate: