Riforme Liberali in Spagna: Dalla Confisca di Mendizábal alla Costituzione Democratica del 1869

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,49 KB

La Confisca di Mendizábal: Aspetti Politici ed Economici

Due ragioni principali indussero l'opera di desamortización (svincolo dei beni): il sostegno del clero alla causa carlista e il bisogno finanziario. La confisca fu la singola misura più rivoluzionaria tra quelle adottate dal governo liberale.

Durante l'Antico Regime, alcuni settori della società possedevano una massa di beni vincolati al loro ruolo sociale:

  • I nobili avevano vincolato la loro attività economica in modo che non potessero dividere la terra, ma la trasmettessero al primogenito (istituto del mayorazgo).
  • Anche la Chiesa e i comuni disponevano di proprietà vincolate.

La confisca mirava a separare queste terre dai proprietari attraverso una legislazione che ne consentisse la vendita o la distribuzione. Queste misure furono molto importanti, poiché erano destinate a privare le vecchie tenute (privilegiati, nobiltà e clero) della loro forza economica.

Obiettivi della Desamortización

  • Privare le vecchie tenute (privilegiati, nobiltà e clero) della loro forza economica.
  • Dare la terra ai contadini che ne erano privi.
  • Promuovere un migliore funzionamento della campagna spagnola.

Le misure di desamortización legittimarono lo svincolo guidato da Mendizábal del patrimonio di nobili e clero regolare, un processo avviato dalle Cortes di Cadice nel 1812 e proseguito durante il Triennio Liberale. Questo rivendicò la titolarità nazionale del settore immobiliare, degli affitti e dei diritti delle comunità religiose, mettendo i conventi e le loro proprietà all'asta.

Riforme Economiche e Legge di Madoz

La Legge di Confisca di Madoz (1855)

La legge di confisca, nota come Legge Madoz del 1855, venne a completare il lavoro di Mendizábal. Furono particolarmente colpiti il clero secolare e i beni comunali. La vendita di tali beni servì a ripagare il debito pubblico e a finanziare opere pubbliche.

La vendita delle proprietà della Chiesa comportò la rottura delle relazioni con la Santa Sede. La vendita dei beni comunali incontrò una forte opposizione non solo tra i moderati, ma anche tra alcuni membri progressisti.

Altre Misure Economiche

  • Legge Generale Ferroviaria del 1855: Questa prima legge ferroviaria disciplinò la costruzione delle ferrovie e gli incentivi offerti alle aziende per intervenire in essa.
  • Legge Bancaria o sulle Società di Credito: Segnò il punto di partenza per l'espansione della banca moderna.

La Costituzione Spagnola del 1869

Ispirata a quelle del 1812 e del 1837, e influenzata dalle costituzioni belga (1831) e statunitense (1787), è considerata la prima costituzione democratica della storia spagnola. Fu emanata il 1° luglio 1869 e si compone di 112 articoli.

Caratteristiche Principali

  • La sua caratteristica più distintiva fu l'attenzione sui diritti individuali. Il Titolo Primo prevedeva una dichiarazione completa e globale dei diritti, inclusi alcuni precedentemente non riconosciuti: l'inviolabilità della corrispondenza e la libertà di lavorare per gli stranieri.
  • Il riconoscimento della sovranità nazionale.
  • La legittimità della monarchia e il decentramento amministrativo implicavano la condivisione del potere politico.
  • Fu sottolineato il ruolo centrale del Parlamento (bicamerale, eletto a suffragio universale) come centro di potere, assicurandone l'indipendenza dalla Corona e dal Governo.
  • Il potere fu concepito come una monarchia costituzionale, il cui esecutivo era esercitato dai ministri, responsabili di fronte alle Camere nell'esercizio delle loro funzioni.
  • Il potere giudiziario risiedeva nei tribunali.
  • I comuni e i consigli provinciali erano incaricati della gestione degli interessi delle città e delle province.

La Questione Religiosa

La Costituzione riconosceva il diritto alla libertà di culto. L'Articolo 21 garantiva agli spagnoli e agli stranieri residenti in Spagna la libertà di professare una religione diversa dal cattolicesimo. Dal 1869, la religione cessò di essere un fattore di integrazione, diventando invece un elemento di secolarizzazione civile e potenziale discordia.

Voci correlate: