Rilievi Montuosi Spagnoli: Formazione e Caratteristiche Principali

Classified in Geografia

Written at on italiano with a size of 3,4 KB.

Crinali di Plateau: Origine e Caratteristiche

I Crinali di Plateau hanno origine nel ringiovanimento Terziario di blocchi del Plateau o nel piegamento di materiali depositati dal mare durante il Mesozoico ai suoi bordi.

Massiccio Galaico-Leonese

Situato a nord-ovest del pianoro, presenta fratture dell'orogenesi alpina e materiali più giovani del Paleozoico. Le montagne hanno cime arrotondate e altitudine moderata (es. Serra dos Ancares). Presenta sponde solide (ride).

Cordigliera Cantabrica

Disposta da est a ovest, isolata dagli effetti del tempo sul pianoro nord. Si distinguono due aree principali:

  • Massiccio Asturiano (lato ovest): Materiali paleozoici ringiovaniti dal Terziario. Spiccano i Picos de Europa (Torre Cerredo, Naranjo de Bulnes).
  • Montagna Cantabrica (settore orientale): Materiali secondari calcarei depositati in riva al mare durante il Mesozoico.

Sistema Iberico

Ampia zona montuosa costituita da montagne e depressioni. Presenta materiali prevalentemente secondari, piegati nell'orogenesi alpina. Si divide in due settori:

  • Settore Nord: Sierra de la Demanda, Moncayo, Picos de Urbión.
  • Settore Est: Si apre in due rami (ramo interno o aragonese e ramo esterno o spagnolo), separati da una fossa tettonica (fossa di Calatayud).

Sierra Morena

Un gradino che separa l'altopiano dalla depressione del Guadalquivir. È interpretato come una flessione del terreno, con numerose faglie, determinata dalla spinta esercitata da sud dalla Cordigliera Betica. Spiccano la Sierra Madrona e la Sierra de Aracena.

Cordigliere Esterne al Plateau

Formate nell'orogenesi alpina nel Terziario, piegando il materiale depositato nelle fosse marine.

Pirenei

Catena montuosa al confine tra Spagna e Francia, con una struttura complessa. La zona assiale è costituita da materiale paleozoico e presenta i maggiori rilievi (Monti Maladeta con il Picco d'Aneto e Monte Perdido). A sud si trova l'area del Prepirineo, con materiale secondario strutturato in due allineamenti di rilievo meno elevato e forme morbide. Il modellamento glaciale quaternario è stato importante.

Montagne Basche

Si estendono ai piedi dei Pirenei, con bassa altitudine e forme morbide (es. cime di Aralar e Gorbea).

Cordillera Costero-Catalana

Separa il bacino dell'Ebro dal Mediterraneo ed è una trasformazione dei Pirenei orientali. Presenta faglie che hanno portato a una regione vulcanica ben conservata. La catena si divide in due allineamenti, con l'allineamento interno più elevato rispetto a quello costiero e separati da una depressione longitudinale.

Cordigliera Betica

Rappresenta la più grande unità montuosa della penisola, estendendosi dal Golfo di Cadice al Mediterraneo alicantino.

  • Cordigliera Penibetica: Lungo la costa, formata da materiali antichi del Paleozoico del Massiccio Betico-Rifeño. Spiccano le cime della Sierra Nevada, con il Mulhacén (cima più alta della penisola, 3.482 m) e il Veleta.
  • Cordigliera Subbetica: Paesaggio montuoso più basso, al confine con la valle del Guadalquivir, con materiali secondari depositati in riva al mare nella fossa Betica.

Tra le due catene montuose si trova la depressione intrabetica.

Entradas relacionadas: