Rinascimento e Barocco: Un Viaggio nella Letteratura Italiana e Spagnola del XV-XVII Secolo
Classificato in Lingua e Filologia
Scritto il in italiano con una dimensione di 2,89 KB
Il Rinascimento: Sviluppo Culturale e Artistico
Il Rinascimento è un movimento culturale e artistico che si sviluppa in Italia nel XV secolo e in Europa nel XVI secolo.
Caratteristiche del Rinascimento:
- Ricerca di nuovi valori e desiderio di godersi il tempo sulla terra; la vita umana non è più vista come una valle di lacrime.
- Umanesimo: l'uomo è al centro del mondo, con enfasi sui valori della natura.
- Recupero della cultura greco-romana e della mitologia classica.
- Topoi letterari: locus amoenus, Beatus ille, carpe diem.
- Amore platonico, armonia ed equilibrio.
- Ideale dell'uomo cortigiano: qualità di un gentiluomo, raffinatezza artistica e desiderio di conoscenza.
Argomenti e Temi Rinascimentali:
- Amore idealizzato.
- Ripresa della mitologia classica.
- Temi e ambiente pastorale.
Metrica Rinascimentale:
- Sonetti, endecasillabi.
- Selve e canzoni.
- Terzine e quartine.
- Sestine.
- Abbondanza di epiteti (aggettivi).
- Abbondanza di iperbati (alterazione dell'ordine sintattico).
Il Barocco: Letteratura del XVII Secolo
Il Barocco è una corrente letteraria del diciassettesimo secolo che, pur ammirando la cultura classica, introduce modifiche estetiche significative. Si caratterizza per l'enorme contrasto nei contenuti e nella forma.
Temi del Barocco:
- L'amore: si manifesta come una lotta di contraddizioni (amore, dolore, gelosia).
- La natura: un quadro di riferimento per riflettere sull'inconsistenza del mondo.
- La mitologia: miti usati per sfuggire alla realtà.
- La delusione con la vita: la morte sempre presente, la caducità della vita, il dolore, l'angoscia, la miseria e l'oscurità.
Correnti del Barocco:
- Culteranesimo: basato sulla decorazione e la bellezza del testo; più importanza alla forma che al contenuto; uso di latinismi; difficile comprensione.
- Concettismo: attenzione al contenuto; basato sul concetto di ingegno; mira a dire molto in poche parole; ricerca dell'originalità.
Autori Principali:
- Rinascimento:
- Garcilaso de la Vega
- Fray Luis de León
- San Giovanni della Croce (esponente della Poesia Mistica)
- Barocco:
- Góngora (esponente del Culteranesimo)
- Quevedo (esponente del Concettismo)
La Poesia Mistica
La Poesia Mistica designa un tipo di esperienza molto difficile da raggiungere, che mira al massimo grado di unità dell'anima umana con Dio durante l'esistenza terrena. Si articola in diverse vie:
- Via Purgativa
- Via Illuminativa
- Via Unitiva