Rinascimento Italiano: Maestri, Innovazioni e Capolavori d'Arte

Classificato in Plastica e Educazione artistica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,09 KB

Il Rinascimento: Trasformazione della Mentalità e Nascita di un'Epoca

Tra il 1300 e il 1500, l'uomo è libero artefice di sé stesso e subisce una profonda trasformazione della propria mentalità.

Il Rinascimento

A Firenze, grazie al concorso bandito dalla corporazione della Calimala (obiettivo: realizzare una formella quadrilobata), si assiste alla rinascita della cultura antica. In Italia, con gli Umanisti (dediti alle humanae litterae e alla traduzione dei testi antichi), e grazie a Pico della Mirandola con il suo "De hominis dignitate", ci si concentra sulla centralità dell'uomo e la ragione prevale sulla superstizione.

Padri Fondatori del Rinascimento e Caratteri del Nuovo Stile

Brunelleschi

Collabora con Masaccio e ne soffre la morte. Nel campo dell'architettura, introduce la prospettiva lineare centrica, fondata sull'ottica, con concetti chiave come il punto di vista e di fuga, la linea d'orizzonte, la distanza, il quadro prospettico e la piramide visiva.

Masaccio

Maestro della pittura, funge da ponte stilistico tra Brunelleschi e Donatello.

Donatello

Attivo anche a Padova, è considerato uno degli artisti più complessi del Rinascimento. Vanta una lunga carriera come scultore, sperimentando tecniche e materiali diversi, introducendo forme nuove e riscoprendo la realtà naturale e le forme antiche.

Le Innovazioni del Rinascimento

  • Essenzialità delle forme.
  • Introduzione della prospettiva lineare centrica.
  • Maggiore attenzione all'uomo e alla sua centralità.

Queste innovazioni portano a una nuova rappresentazione realistica, guidata dallo studio scientifico e dagli esempi dell'arte classica.

Opere Emblematiche del Rinascimento

La Cupola di Santa Maria del Fiore

  • Costruita da Brunelleschi dopo il concorso.
  • Raggiunge un'altezza di 116 metri.
  • È innalzata per fungere da cassa armonica (o "altoparlante" in senso figurato). Per realizzarla, sul tamburo ottagonale vengono costruite due calotte separate da un'intercapedine vuota. Sono tenute insieme da 24 costoloni (8 in marmo visibili e 16 interni), oltre a 5 cerchi di ferro e 10 nervature che costituiscono lo scheletro interno.
  • Scale e passerelle consentono di percorrere l'intercapedine e salire fino alla sommità.
  • Un ulteriore rinforzo è dato dalle tribune circolari poste sotto il tamburo.
  • Brunelleschi ha ideato una gru girevole che permetteva di sollevare pesanti blocchi di marmo, facilitando anche l'installazione della lanterna.
  • 30 agosto 1436: Completamento della cupola.
  • 1471: Posizionamento della lanterna, la cui funzione principale è quella di consolidare la struttura e impedire l'apertura della cupola.

Spedale degli Innocenti

  • Situato a Firenze, progettato da Filippo Brunelleschi e inaugurato nel 1445.
  • Nato come orfanotrofio, è il primo istituto europeo dedicato all'accoglienza dei bambini abbandonati.
  • È un importante esempio di architettura rinascimentale, caratterizzato dall'applicazione della sezione aurea (con numeri perfetti come 1, 2, 3, 5, 8, 13), dall'uso di forme geometriche armoniose e rappresenta un simbolo della carità fiorentina.

Il David di Donatello

  • Commissionato per celebrare la vittoria dei Medici.
  • Rappresenta un'interpretazione innovativa dell'eroe biblico. Mostra un giovane che ha appena sconfitto il gigante Golia e attinge alla mitologia greca (come Hermes), collegando così il sacro e il profano.
  • Collocata inizialmente nel Palazzo Medici, fu poi spostata nel Palazzo Vecchio come simbolo della libertà repubblicana e della lotta contro i tiranni.

La Cappella Brancacci

Contesto Storico e Commissione

  • Commissionata da Felice Brancacci, esattore delle tasse, celebra Primo Brancacci, antenato di Pietro, da cui la presenza delle storie di San Pietro.
  • Viene utilizzato il Tributo, ovvero la rappresentazione di tre momenti diversi nella stessa immagine (2, 1, 3), una tecnica che supera la rappresentazione medievale.

Il Ciclo di Affreschi: Storie di San Pietro

  • Storia 1: Gesù, circondato dagli apostoli, indica dove prendere i soldi per entrare nella città di Cafarnao.
  • Storia 2: San Pietro ha pescato un pesce con una moneta nella pancia.
  • Storia 3: San Pietro paga il "Gabellino" (o esattore) con la moneta.

Retroscena e Interruzioni

  • Iniziale collaborazione tra Masolino e Masaccio, ma nel 1426-27 Masolino abbandona il cantiere per dedicarsi a lavori a Roma, in particolare a San Clemente.
  • Nel 1428, Masaccio muore prematuramente. A ciò si aggiunge l'esilio di Felice Brancacci, causando l'interruzione del cantiere e successivi mutamenti.
  • La distruzione del "Martirio di San Pietro" e un incendio nel 1771 hanno compromesso parte degli affreschi, fino all'ultimo restauro nel 1898.

Stili a Confronto: Masolino e Masaccio

I due artisti avevano stili distinti e si alternano nella decorazione delle pareti, seguendo un preciso schema:

  • Utilizzo di ponteggi sulla parete laterale e sul fondo.
  • Procedimento di esecuzione "a scacchiera".
  • Punto di vista unico, che pone lo spettatore al centro della scena, con un'architettura che racchiude e definisce lo spazio.

Due Mondi a Confronto: Esempi Specifici

Il Peccato Originale (Masolino)
  • Carni dalle colorazioni tenerissime.
  • Rappresentazione della tridimensionalità attraverso un delicato chiaroscuro.
  • Figure che sfiorano appena il terreno, quasi eteree.
  • Definizione delle forme in modo più grafico e lineare.
La Cacciata dei Progenitori (Masaccio)
  • Figure sintetiche ma anatomicamente precise.
  • Uso sapiente di giochi di luci e ombre per modellare i volumi.
  • Abolizione dei contorni netti, con i volumi creati direttamente dalla luce.

Voci correlate: