Rinascimento, Riforma e Controriforma: Epoche di Trasformazione Culturale e Religiosa
Classificato in Religione
Scritto il in italiano con una dimensione di 4,12 KB
Il Rinascimento
Il Rinascimento è il nome dato all'ampio movimento culturale di rivitalizzazione che nacque in Europa occidentale tra il XV e il XVI secolo. I suoi esponenti principali si distinsero nel campo dell'arte, ma anche la letteratura e le scienze, sia naturali che umane, furono profondamente rinnovate.
Caratteristiche del Rinascimento
- A fronte dell'atteggiamento teocentrico medievale, l'uomo rinascimentale fu posto al centro del mondo.
- L'intelligenza è una facoltà da scoprire e da sviluppare.
- Grande interesse per le capacità e le realizzazioni umane.
- Scoperta e valorizzazione della natura come modello di bellezza e armonia.
- La metrica: l'importanza delle misure e delle proporzioni in scritti e poesie.
- La ricerca dell'ideale irraggiungibile.
- La naturalità e la spontaneità.
- Il predominio della ragione sulla fede.
La Riforma Protestante
La Riforma è intesa come un movimento religioso che, nel XVI secolo, ruppe l'unità dottrinale della Chiesa Cattolica, ignorando e disconoscendo l'autorità del Papa, Vescovo di Roma e capo della cristianità.
Cause della Riforma
- La perdita di moralità e l'indebolimento della fede.
- La mancanza di autorità del clero.
- Il crescente discredito del Papato.
- Il desiderio di alcuni membri della nobiltà tedesca di arricchirsi con le proprietà della Chiesa.
Principali Correnti della Riforma
Il Calvinismo
Il Calvinismo: una corrente del cristianesimo protestante, predicata da Giovanni Calvino, che si diffuse ampiamente in Francia e in altre parti d'Europa.
L'Anglicanesimo
L'Anglicanesimo: un movimento religioso separatista che si affermò in Inghilterra, dando vita a una terza via nel panorama cristiano.
Il Luteranesimo
Il Luteranesimo è un movimento religioso cristiano protestante (segno di protesta contro ciò che era considerato sbagliato nell'istituzione ecclesiastica) fondato dal monaco tedesco Martin Lutero (1483-1546). La data del 31 ottobre 1517 è considerata il giorno della nascita di questa branca del cristianesimo, quando le 95 tesi sul valore delle indulgenze furono affisse sulla porta della chiesa di Ognissanti a Wittenberg, in Germania. I luterani credono in Gesù Cristo come il loro fondatore spirituale, nel Dio uno e trino (Santissima Trinità), vale a dire: Dio Padre, Figlio e Spirito Santo. L'interpretazione biblica che Dio non ci giudica dalle nostre buone opere, ma piuttosto dalla nostra fede, costituisce il fondamento del pensiero di Lutero.
La Controriforma: La Riforma Cattolica
La Controriforma (o Riforma Cattolica) fu un movimento di riforma interna alla Chiesa Cattolica che iniziò nel 1545. Rappresentò la reazione della Chiesa ai fallimenti interni e alla diffusione della Riforma Protestante nel mondo.
Aspetti della Controriforma
L'Inquisizione
L'Inquisizione: un tribunale ecclesiastico composto da chierici, istituito da Papa Gregorio IX (XIII secolo) per indagare, giudicare e perseguire l'eresia e la stregoneria.
La Compagnia di Gesù (Gesuiti)
La Compagnia di Gesù (Gesuiti): fondata da Ignazio di Loyola, composta da sacerdoti ed educatori. Riconosciuta come ordine religioso da Papa Paolo III, aveva l'obiettivo di diffondere il cattolicesimo in tutto il mondo.
Il Concilio di Trento
Il Concilio di Trento: il suo obiettivo era ridefinire la dottrina cattolica (in risposta alle tesi protestanti), attuare i necessari cambiamenti nella condotta del clero, normalizzare i rapporti tra la gerarchia ecclesiastica e i fedeli, e regolare l'evangelizzazione.
L'Umanesimo
L'Umanesimo: un movimento spirituale e culturale che si dedicò allo studio dell'uomo e delle sue capacità. Nato in Italia, Francesco Petrarca è considerato il padre dell'Umanesimo, affiancato da Giovanni Boccaccio. Erasmo da Rotterdam fu uno dei più grandi umanisti.