Rinascimento: Rivoluzione nell'Architettura, Scultura e Pittura
Classificato in Lettere e Filosofia
Scritto il  in 
italiano con una dimensione di 3,39 KB
Architettura Rinascimentale: Una Nuova Era
L'architettura rinascimentale segna una significativa discontinuità rispetto al periodo precedente. Gli edifici gotici avevano raggiunto una fase di tale perfezione che superarla si rivelò arduo; le cattedrali gotiche non potevano essere né più chiare né più slanciate. Di fronte a questa impasse, l'architettura poteva solo scegliere tra la ripetizione o la ricerca di nuove direzioni. Rivolgendo lo sguardo ai classici, l'architettura del Rinascimento si caratterizza per l'uso di elementi dell'edilizia greco-romana, come l'arco, la volta a botte, il frontone e gli ordini classici, ereditando anche un forte senso di proporzionalità. Questo periodo vide uno straordinario sviluppo dell'architettura civile. Non solo la Chiesa possedeva il potere e il denaro per realizzare grandi opere, ma anche i signori borghesi desideravano edificare sontuosi palazzi, dando vita al palazzo rinascimentale. Tuttavia, importanti chiese continuarono a essere realizzate, ispirandosi alle basiliche cristiane.
Scultura Rinascimentale: Libertà e Ritorno all'Uomo
Nel Rinascimento, la scultura rompe con i rilievi delle porte del Battistero di Firenze del Ghiberti, mostrando le stesse caratteristiche comuni a tutta l'arte rinascimentale: il ritorno agli standard classici, l'antropocentrismo e la conseguente rivalutazione della figura umana. Un contributo fondamentale alla scultura rinascimentale fu la sua liberazione, in contrasto con l'ideale di equilibrio e proporzionalità. Per la prima volta dall'antichità, venne eseguita la scultura a tutto tondo e libera, come il David di Donatello. Durante il Medioevo, la scultura era praticata esclusivamente come decorazione a rilievo di edifici religiosi. Tuttavia, questo slancio non si arrestò; si studiò con entusiasmo l'uso della prospettiva, spinti dal desiderio di naturalismo. Il rilievo raggiunse un livello di perfezione difficile da superare.
Pittura Rinascimentale: Realismo e Innovazione Tecnica
La pittura assunse un significato inedito, diventando la dimostrazione più chiara dell'influenza della nuova arte. La quasi totale assenza di resti della pittura greco-romana non fu un ostacolo: i pittori rinascimentali assorbirono profondamente il senso classico del tempo, riflettendolo nelle loro opere. La scultura contribuì con la proporzionalità umana e storie ispirate dalla letteratura. La pittura rinascimentale si distaccò dalla rigidità e dal simbolismo della pittura gotica, che si allontanava dalla bellezza naturale e dal gioco dei volumi. La preoccupazione per il realismo pittorico, la traduzione completa di una scena in modo credibile e naturalistico, portò a uno studio approfondito dell'ottica e della prospettiva. Venne stabilito un punto di vista geometrico basato su una linea di fuga che convergeva verso un punto, per poi essere superato dalla prospettiva aerea. Sul piano tecnico, l'avvento della pittura a olio fu di grande importanza. Sebbene questa tecnica fosse nota nel Medioevo, fu perfezionata, soprattutto da Jan Van Eyck, e si diffuse in tutta Europa. L'olio permise di creare velature, ottenendo, grazie alla stratificazione e alla texture, una qualità perfetta e brillante che rendeva le opere iperrealistiche. I pittori rinascimentali la utilizzarono magistralmente, conferendo al lavoro un valore nuovo e rivoluzionario in termini di finezza, luminosità, dettaglio e realismo.