Rinascimento in Spagna nel XVI Secolo: Poesia, Ascesi e Mistica

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 2,75 KB.

Evoluzione del Rinascimento in Spagna

Il Rinascimento si sviluppa durante il XVI secolo. Si possono distinguere due fasi:

  • Nella prima fase, che coincide con il regno di Carlo I, si assiste all'introduzione di nuove tendenze provenienti dall'Italia, che tuttavia non stravolgono la tradizione.
  • Nella seconda fase, durante il regno di Filippo II, le nuove tendenze si consolidano, vengono assimilate e si impregnano di un carattere cristiano, dando origine alla cosiddetta letteratura religiosa.

Juan Boscán e Garcilaso de la Vega introducono in Spagna una nuova forma di poesia, caratterizzata da:

Rinnovo Metrico

Si tratta dell'adattamento della metrica italiana al castigliano, con l'utilizzo di versi endecasillabi ed eptasillabi raggruppati in strofe come sonetti, ottave, terzine e lire.

  • La lira: è una strofa di cinque versi, composta da endecasillabi ed eptasillabi. La sua brevità richiede una grande concentrazione espressiva.

  • L'ottava reale: è composta da otto versi endecasillabi rimati.

  • Il pentametro: offre un modo diverso di percepire la realtà. Essendo un verso più lungo dell'ottonario tradizionale, permette al poeta di soffermarsi maggiormente sull'analisi delle emozioni interiori.

  • Terzina: è una strofa di tre versi, generalmente endecasillabi, con rima consonante.

Presentazione di Nuovi Generi

Vengono coltivati nuovi generi come il sonetto, la canzone, l'egloga e l'epistola. Il sonetto è la composizione rinascimentale per eccellenza.

Nuovi Elementi nelle Composizioni Poetiche

  • Amore: seguendo la corrente petrarchista, l'amore si spiritualizza e si intensificano le sensazioni amorose e la bellezza femminile.

  • Natura: si esprime la perfetta bellezza naturale come riflesso della bellezza divina. Viene descritta in modo idealizzato (locus amoenus), come simbolo di pace, in contrapposizione al frenetico mondo cittadino.

Ascesi e Mistica nella Poesia Religiosa del XVI Secolo

Nella seconda metà del XVI secolo, la poesia religiosa si sviluppa in due versanti:

  • Ascetica: si concentra sulle pratiche ascetiche che gli esseri umani dovrebbero compiere per raggiungere la perfezione e salvare la propria anima.

  • Mistica: esprime l'esperienza unica dell'anima che, dopo un processo di purificazione, entra in contatto con Dio.

Fray Luis de León è un importante esponente della letteratura ascetica, mentre San Giovanni della Croce è un esempio di autore mistico.

Entradas relacionadas: