Rinascita della Lirica: Il Modernismo Spagnolo e l'Influenza Francese
Classified in Lingua e Filologia
Written at on italiano with a size of 4,63 KB.
Durante l'ultimo terzo del XIX secolo, il mondo occidentale era immerso in una società capitalista i cui valori erano pragmatici e utilitaristici. Tuttavia, questo non portò a un mondo più giusto o migliore, provocando una crisi che trovò terreno fertile nell'arte. Diffidenza verso scienza e filosofia, basate su un irrazionalismo crescente, portò gli artisti a ribellarsi contro la società borghese, cercando nell'arte una via di autoespressione, a volte conducente all'autodistruzione (Baudelaire, Verlaine...).
Correnti Artistiche
Questo clima culturale diede vita a tre principali correnti:
- Impressionismo: incentrato sulla percezione della materia.
- Estetismo: l'opera d'arte come modello di vita, caratterizzato da artificio, sublimazione della bellezza, disgusto per la vita borghese e fascino per la vita bohémien.
- Decadentismo: rifugio nell'edonismo e nel piacere come obiettivo supremo, espressione di un'incomprensione del mondo.
L'Influenza Francese
L'influenza francese, in particolare parigina, fu fondamentale per l'arte e soprattutto per la poesia. Nacquero due movimenti chiave per il rinnovamento della lirica:
- Parnassianesimo: basato sull'arte per l'arte, poesia oggettiva, priva di sentimenti o idee, pura bellezza.
- Simbolismo: suggestione, intuizione, linguaggio simbolico per esprimere stati d'animo.
Il Modernismo
Il Modernismo, movimento letterario sviluppatosi tra il 1885 e il 1915, si caratterizzò per estetismo ed evasione, in reazione al potere della nuova oligarchia. In Spagna si presentò come forza sovversiva contro il mercantilismo borghese, raggiungendo l'apice con Rubén Darío. Rappresentò un'alternativa alla vita borghese, un atteggiamento vitale più che un movimento letterario.
Caratteristiche del Modernismo
- Intimità del poeta: punto di partenza per la creazione.
- Ribaltamento dei valori estetici: l'arte acquista valore in sé, la vita diventa oggetto d'arte.
- Opposizione alla conformità borghese.
- Riscoperta della bellezza: sepolta dalla poesia borghese del XIX secolo.
- Entusiasmo e libertà.
- Malinconia e angoscia: sentimenti principali.
- Evasione: in paesi esotici o nel passato, soprattutto classico.
- Cosmopolitismo: Parigi come punto di riferimento.
- Amore ed erotismo: dall'amore impossibile all'erotismo sfrenato.
- Ispanicità: tema della fase finale di Darío.
Stile e Metrica
La ricerca di armonia, perfezione e bellezza si riflette nell'uso di valori sensoriali, colore, suono e musicalità. Sinestesie e immagini sono frequenti. Predilezione per il verso alessandrino e il sonetto. L'influenza di Bécquer porta intimità e sentimentalismo, con un focus sul mondo interiore e sui sentimenti personali.
Esponenti del Modernismo
In Spagna, Rueda e Villaespesa furono precursori, ma i maggiori esponenti furono Valle-Inclán (narrativa e teatro), Juan Ramón Jiménez e Antonio Machado (poesia), con un'evoluzione verso una poesia più personale. Rubén Darío rappresenta l'apice del movimento.
Rubén Darío
Dall'iniziale Modernismo esotico e simbolista di Azul, la sua poesia evolve verso una consapevolezza dell'uomo nell'universo, culminando in Cantos de vida y esperanza. Prosas profanas mantiene esotismo e raffinatezza, mentre Cantos de vida y esperanza segna il passaggio all'intimismo e ai temi ispanici.
Juan Ramón Jiménez
Vita e poesia si fondono nella costante ricerca della bellezza. I primi poemi sono brevi, estetici e decadenti, con temi di nostalgia, mondi impossibili e morte. Il simbolismo emerge in Arias tristes e Jardines lejanos, con l'aggiunta del tema erotico. La soledad sonora mostra l'influenza modernista, con elementi orientalisti. Il ritiro a Moguer porta a una poesia più essenziale, incentrata sulla bellezza, sull'essere umano e sulla divinità.
Antonio Machado
Inizialmente modernista, evolve verso una poesia più intima, con l'uomo al centro. Supera il Modernismo dopo Soledades. Galerías. Otros poemas (1907), revisione della sua prima raccolta (1903). Temi ricorrenti: sogno, amore, nostalgia, malinconia. Il simbolismo è chiave per la sua poesia, ricca di simboli (acqua, fontana, sera...).