Risorse Energetiche e Minerarie in Spagna: Produzione, Politiche e Sostenibilità
Classified in Geografia
Written at on italiano with a size of 5,97 KB.
Risorse Minerarie in Spagna
Le risorse minerarie si suddividono in:
- Materiali di origine organica RAW (agricole, forestali o di allevamento)
- Minerali, che a loro volta si classificano in:
- Minerali metallici: utilizzati nelle industrie di base.
- Minerali metallici non da costruzione: impiegati nell'industria chimica.
- Rocce industriali: usate nel settore delle costruzioni.
La produzione nazionale spagnola è insufficiente, rendendo necessario il ricorso al commercio estero. La politica mineraria spagnola, in linea con le direttive dell'Unione Europea (UE), si pone i seguenti obiettivi:
- Incrementare la competitività.
- Migliorare l'ambiente e l'habitat nelle miniere.
- Promuovere la ricerca e lo sviluppo tecnologico.
Fonti di Energia in Spagna
La Spagna presenta uno squilibrio e una forte dipendenza energetica dall'estero. L'aumento del consumo energetico ha portato a una produzione di energia basata principalmente su fonti nucleari e carbone.
1. Principali Fonti di Energia Primaria
1.1 Carbone
Il carbone è un combustibile fossile stratificato di colore nero che si forma dalla decomposizione di detriti vegetali nel corso di milioni di anni. Il suo potere calorifico dipende dal processo di formazione. Ha svolto un ruolo chiave nella Rivoluzione Industriale. La produzione ha subito un calo a causa di:
- Esaurimento di alcuni giacimenti.
- Difficoltà di sfruttamento e bassa qualità di altri giacimenti.
- Presenza di un marcato minifondismo aziendale.
- Diminuzione della domanda.
Con l'entrata nell'UE, i prezzi sono stati liberalizzati. La produzione si concentra in 13 bacini idrografici e il suo obiettivo fondamentale è la produzione di energia elettrica nelle centrali termoelettriche.
1.2 Petrolio
Il petrolio è un olio minerale molto scuro, composto da una miscela di idrocarburi. La Spagna è al primo posto nel consumo di petrolio. La produzione nazionale è scarsa. Le varietà di prodotti petroliferi e le loro applicazioni sono numerose, soprattutto nei trasporti e nell'industria. Il petrolio viene raffinato in impianti situati lungo la costa della penisola e nelle isole.
1.3 Gas Naturale
Il gas naturale è una miscela di gas in cui predomina il metano. La produzione, localizzata nei Paesi Baschi, ha registrato una forte crescita. I prodotti ottenuti dal gas naturale, come propano, butano e benzina, hanno diverse applicazioni: industriali, energetiche e domestiche.
1.4 Energia Nucleare
L'energia nucleare si ottiene per fissione nucleare. La sua crescita in Spagna è legata alla necessità di ridurre la dipendenza dal petrolio a seguito della crisi del 1975. La produzione nucleare copre il 100% del fabbisogno nazionale. La sua applicazione principale è la produzione di energia elettrica, ma può avere anche altri usi, come la medicina nucleare. I principali problemi sono la dipendenza esterna per l'arricchimento dell'uranio e la tecnologia, oltre al rischio di catastrofi.
1.5 Energia Idroelettrica
L'energia idroelettrica si ottiene dall'acqua immagazzinata in dighe o laghi, che, cadendo, muove delle turbine trasformando la forza meccanica in energia elettrica. È una fonte di energia rinnovabile. La produzione si concentra nella metà settentrionale della penisola per le sue caratteristiche topografiche e idrologiche. Copre il 100% del fabbisogno nazionale. I vantaggi sono: è rinnovabile, pulita e istantanea. Gli svantaggi sono: problemi di siccità, conflitti con altri usi dell'acqua (agricolo e domestico) e il rischio di consumo.
1.6 Nuove Fonti di Energia Rinnovabili
Le nuove fonti di energia rinnovabili presentano i seguenti vantaggi: sono inesauribili, pulite e possiedono un'elevata dispersione. La produzione in Spagna è ancora bassa, non essendo ancora stata sviluppata una tecnologia sufficientemente avanzata rispetto alle fonti tradizionali. Le applicazioni principali sono la fornitura di energia termica, elettrica o meccanica. Esistono diversi tipi di fonti di energia rinnovabili:
- Mini-idraulica: con bassa potenza in piccoli impianti.
- Energia eolica.
- Biomassa: si ottiene da rifiuti organici agricoli, zootecnici e forestali, tramite combustione diretta.
- Energia solare.
- Energia geotermica: utilizza il vapore o l'acqua calda sotterranea.
2. Produzione di Elettricità
Le fonti di energia primaria devono essere trasformate in energia utilizzabile, come l'elettricità. Oltre la metà della produzione spagnola si ottiene in impianti termici convenzionali (carbone, gas naturale e petrolio), il resto da centrali nucleari e idroelettriche.
3. Politica Energetica
La politica energetica è iniziata in ritardo rispetto ad altri paesi. Il Piano Energetico Nazionale (PEN) mirava a ridurre la dipendenza dal petrolio, proponendo lo sviluppo di programmi nucleari, poi congelati, e ponendo l'accento su carbone e gas. Inoltre, ha lanciato il Piano per le Energie Rinnovabili.
L'attuale politica energetica (UE) si basa su:
- Politica energetica dell'UE: garantire un approvvigionamento sicuro, incoraggiare il risparmio energetico e le fonti rinnovabili, completare il mercato interno, evitando l'impatto ambientale negativo.
- Nuovo PEN: maggiore utilizzo di energie rinnovabili, mantenimento della produzione nucleare e riduzione delle emissioni di carbonio.
- Piano per le Energie Rinnovabili 1999-2006: mira a raggiungere gli obiettivi stabiliti dall'UE.