Risorse Idriche e Vegetazione: Definizioni e Impatti Ambientali

Classified in Geografia

Written at on italiano with a size of 5,36 KB.

Risorse Idriche: Definizioni

Fiume: Torrente naturale di acqua che scorre in un altro fiume, un lago o un mare.

  • Flusso pieno: La quantità di acqua che scorre in un secondo da un punto del fiume.
  • Siccità: Un periodo durante il quale un flusso raggiunge il suo livello più basso.
  • Inondazioni: Tempo di flusso massimo del fiume.
  • Torrente: Corso d'acqua impetuoso e violento, legato a forti piogge.
  • Runoff: Rapporto tra la quantità di precipitazioni e la quantità di acqua che ha un fiume.
  • Regime fluviale: Variazione stagionale del flusso di un fiume.
  • Bacino idrografico: Territorio le cui acque confluiscono in un fiume principale e nei suoi affluenti.
  • Pendenza: Inclinazione del bacino idrografico.

Versante idrografico: Insieme di bacini le cui acque di scarico vanno verso lo stesso mare.

Opere idrauliche: Edifici destinati a fornire risorse idriche (dighe, canali e trasferimenti) o a migliorare la qualità dell'acqua (impianti di trattamento delle acque e impianti di depurazione).

  • Lago: Massa di acqua salata o dolce accumulata in aree depresse, che raggiunge una certa profondità.
  • Laguna: Massa di acqua salata o dolce accumulata in aree depresse, di dimensioni e profondità minori rispetto ai laghi.
  • Zona umida: Superficie coperta da acque poco profonde, spesso intermittenti, poiché il loro basso livello può anche scomparire durante la siccità estiva.
  • Acquifero: Sacco di acque sotterranee, che si formano quando l'acqua delle precipitazioni si infiltra, trova uno strato impermeabile e si accumula su di esso.
  • Bilancio idrico: Rapporto tra risorse idriche e consumi.
  • Diga: Opera idraulica che oppone una barriera da attraversare a un fiume in modo da consentire lo stoccaggio di acqua per l'approvvigionamento urbano e industriale, l'irrigazione, la produzione di elettricità e la prevenzione delle inondazioni.
  • Trasferimento: Progetto idraulico volto al trasferimento di acqua da bacini idrografici eccedentari a zone deficitarie.
  • Depuratore: Opera idraulica il cui scopo è trattare le acque reflue per evitare la contaminazione.
  • Dissalatore: Opera idraulica il cui scopo è trattare l'acqua per renderla potabile.

Vegetazione: Definizioni

  • Formazioni vegetali: Gruppi individuati dalla loro fisionomia.
  • Paesaggio vegetale: Insieme di formazioni vegetali che hanno caratteristiche comuni in un'area.
  • Rimboschimento: Insieme di azioni che mirano a rigenerare le aree forestali o le zone in cui gli alberi sono stati distrutti o tagliati.
  • Landa: Fitta vegetazione arbustiva, tipica del clima oceanico, che può apparire come degradazione delle foreste di latifoglie o come vegetazione supraforestale.
  • Macchia: Fitta macchia, quasi impenetrabile, alta più di due metri (jara, erica, lentisco, ginestra). È tipica del clima mediterraneo.
  • Garriga: Vegetazione di arbusti e cespugli bassi, che lascia zone di terreno nudo (timo, rosmarino, lavanda). È tipica del clima mediterraneo.
  • Steppa: Vegetazione arbustiva contorta, spinosa, bassa e discontinua, che lascia importanti aree di terreno nudo (palma nana, timo, sparto, asparago). È tipica del clima mediterraneo subdesertico o steppico.
  • Suolo: Strato superficiale della crosta terrestre. Si compone di elementi solidi (minerali e humus), liquidi (acqua) e gassosi (CO2).
  • Climax: Fase finale della formazione di un ecosistema in cui si raggiunge l'equilibrio con l'ambiente, senza l'intervento dell'essere umano.

Inquinamento e Impatti Ambientali

  • Inquinanti primari: Inquinanti scaricati direttamente nell'atmosfera.
  • Inquinanti secondari: Inquinanti generati da reazioni chimiche e fotochimiche (alla luce del sole) degli inquinanti primari.
  • Piogge acide: Precipitazioni con livelli di acidità più alti del normale. Provocano cambiamenti nella vegetazione, nel suolo, nell'acqua e negli edifici.
  • Effetto serra: Effetto causato dalle emissioni di gas serra come il metano e l'anidride carbonica. Questi gas lasciano entrare la luce del sole, ma una volta che raggiunge la Terra, la trattengono e le impediscono di fuggire nello spazio.
  • Contaminazione del suolo: Contaminazione dovuta a scarichi industriali e urbani e all'uso eccessivo di fertilizzanti chimici e pesticidi nelle attività agricole, che possono conferire al suolo caratteristiche di tossicità.
  • Desertificazione: Perdita di suolo fertile.
  • Deforestazione: Distruzione di alberi e piante.
  • Parchi nazionali: Parchi che hanno un'estensione significativa a causa delle loro caratteristiche geologiche, idrologiche, vegetazionali o faunistiche uniche. Sono i più protetti.

Entradas relacionadas: