Risorse e Servizi per Persone con Bisogni Speciali: Tipologie e Piani di Intervento
Classified in Geografia
Written at on italiano with a size of 3,89 KB.
Risorse e Servizi per Persone con Bisogni Speciali
Esistono diverse tipologie di risorse e servizi dedicati alle persone con bisogni speciali, che possono essere raggruppate in quattro categorie principali:
- Servizi di assistenza domiciliare
- Servizi residenziali
- Servizi di alloggio alternativo
- Servizi intermedi
Servizi di Assistenza Domiciliare
Questi servizi mirano a supportare le persone con bisogni speciali, consentendo loro di rimanere nel proprio domicilio. Nel caso degli anziani, questo approccio è in linea con il principio di "invecchiare a casa propria" (ageing in place).
Servizi Residenziali
Quando l'assistenza domiciliare non è sufficiente o adeguata, l'opzione successiva è rappresentata dai servizi residenziali, come le residenze per anziani o per persone con disabilità.
Servizi di Alloggio Alternativo
Gli alloggi alternativi sono complessi residenziali progettati per permettere alle persone con bisogni speciali di vivere in modo autonomo e in un ambiente normalizzato. Questi alloggi possono variare in base a diversi fattori:
- Tipologia di utenza: Esistono alloggi per anziani, persone con disabilità fisiche o mentali, persone con disturbi mentali, donne, ecc. Spesso l'età è un requisito di accesso: appartamenti per giovani, alloggi per persone tra i 18 e i 60 anni, o per over 65, ecc.
- Livello di assistenza e supporto: Questo dipende dal grado di autonomia degli utenti. Maggiore è la dipendenza, maggiore sarà il supporto necessario, che può variare dalla semplice supervisione a un'assistenza costante e altamente professionale, anche notturna.
- Numero di persone per unità abitativa: Si possono trovare soluzioni abitative individuali, per due persone, per piccoli gruppi, condivise, ecc.
Servizi Intermedi
I servizi intermedi rappresentano una via di mezzo tra l'assistenza domiciliare/alloggio alternativo e i servizi residenziali. Sono spesso definiti "servizi di sollievo" (respite care), in quanto offrono un supporto temporaneo alle famiglie e ai caregiver, alleggerendo il carico di cura per alcune ore o per periodi più lunghi. L'obiettivo è duplice: assistere la persona con bisogni speciali e fornire sollievo alla famiglia.
Piani di Intervento Sociale
I piani di intervento sociale sono strumenti di pianificazione a lungo termine che riguardano ampi settori della popolazione.
Piano d'Azione per le Persone Anziane (2003-2007)
Obiettivi principali:
- Rendere disponibili agli anziani una rete di risorse e servizi sociali di qualità per migliorare le loro condizioni di vita (assistenza domiciliare, centri diurni, ecc.).
- Promuovere l'autonomia e la partecipazione attiva degli anziani, basandosi sui principi dell'invecchiamento attivo (escursioni, attività ricreative, ecc.).
- Sviluppare politiche per proteggere gli anziani non autosufficienti (garantire una protezione sempre maggiore per gli anziani con dipendenze).
- Migliorare l'immagine sociale della vecchiaia e dell'invecchiamento.
Piano d'Azione per le Persone con Disabilità (2003-2007)
Aree di intervento:
- Assistenza alle persone con gravi disabilità.
- Politiche per l'inserimento lavorativo.
- Promozione dell'accessibilità.
- Coesione dei servizi sociali.
Piano Nazionale per l'Accessibilità (2004-2012)
Azioni previste:
- Investimenti economici in enti pubblici e privati.
- Promozione di un sistema normativo per garantire l'accessibilità.
- Miglioramento dell'accessibilità nei trasporti pubblici.
- Campagne di sensibilizzazione, studi e formazione specialistica, con particolare attenzione alla ricerca e allo sviluppo tecnologico.