Rivoluzione Francese: Cause, Svolgimento e Conseguenze
Classified in Storia
Written at on italiano with a size of 2,97 KB.
**Contesto Storico della Rivoluzione Francese**
Tra il XVII e il XVIII secolo, la società francese era suddivisa in tre stati: nobiltà, clero e Terzo Stato. La Francia contava circa 25 milioni di abitanti. La classe privilegiata era divisa in alto clero e nobiltà da un lato, e basso clero e piccola nobiltà dall'altro. Il Terzo Stato, o "popolino", rappresentava la grande maggioranza della popolazione.
**Condizioni del Popolo e Ascesa della Borghesia**
La maggior parte della popolazione era composta da contadini, soggetti a imposte e oneri feudali. La loro situazione era misera e, dal 1750, si verificarono una serie di ribellioni sempre più potenti e significative. Anche tra gli artigiani cresceva il malcontento. In alcune città francesi, l'industria iniziava a sviluppare una forma di concorrenza moderna che avrebbe danneggiato alcuni settori artigianali. La borghesia, pur avendo un ruolo economico crescente, era esclusa dal potere politico e sociale.
**Convocazione degli Stati Generali**
Il 5 maggio 1789 si aprì l'assemblea degli Stati Generali. Il primo conflitto nacque dalla richiesta del Terzo Stato di avere 600 delegati, contro i 300 di ciascuno degli altri due ordini. Il Terzo Stato chiedeva inoltre il voto per testa, che gli avrebbe garantito la maggioranza, mentre gli altri ordini sostenevano il voto per ordine, che avrebbe mantenuto lo status quo.
**Assemblea Legislativa**
L'Assemblea Legislativa si insediò il 1° ottobre 1791. Fin dalla sua fondazione, si distinsero tre gruppi politici: a destra, i fautori del mantenimento del potere del re; al centro, i girondini, più moderati; a sinistra, i giacobini, di tendenza repubblicana. Il 20 settembre 1792, l'Assemblea Legislativa terminò il suo mandato.
**La Convenzione**
La Convenzione fu l'organo di governo che seguì la Rivoluzione Francese. Inaugurata il 20 settembre 1792, dichiarò l'abolizione della monarchia e proclamò la Repubblica il 21 settembre. Dei 750 delegati, circa 175 erano girondini, circa 85 giacobini e oltre 500 "della Pianura", che tendevano ad appoggiare il partito più forte. L'atteggiamento esitante della Convenzione non rifletteva le necessità rivoluzionarie. Con l'insurrezione del 2 giugno 1793, i giacobini presero il controllo della Convenzione.
**Eredità della Rivoluzione Francese**
La Rivoluzione Francese ebbe una serie di conseguenze non solo per la Francia, ma anche per il mondo intero. Tra queste, la Dichiarazione dei Diritti dell'Uomo, che ha ispirato la creazione di organismi come la Commissione Nazionale dei Diritti Umani. Le riforme liberali e le idee rivoluzionarie influenzarono profondamente l'Europa e l'America. In particolare, si può dire che queste idee abbiano avuto un ruolo importante nelle guerre per la libertà in diverse aree, incluso il Messico. La Rivoluzione Francese contribuì alla diffusione delle idee democratiche, alla separazione tra Stato e Chiesa e alla distruzione del sistema feudale.