Rivoluzione Industriale: Trasformazioni Economiche, Sociali e Tecnologiche
Classificato in Scienze sociali
Scritto il in italiano con una dimensione di 2,56 KB
La Rivoluzione Industriale: Origini e Diffusione
Ha segnato il passaggio da un'economia agraria tradizionale a un'economia caratterizzata dall'industria e dalla produzione meccanizzata. Il cambiamento è iniziato in Inghilterra a metà del XVIII secolo. Durante il XIX secolo, si diffuse, con ritmi diversi, in vari paesi d'Europa, negli USA e in Giappone.
Fattori Chiave della Rivoluzione Demografica
- Maggiore disponibilità di cibo, grazie all'aumento della produttività agricola.
- Progressi nell'igiene, nella sanità e nella medicina; un esempio significativo è il vaccino contro il vaiolo.
Espansione del Mercato Estero: Le Leve del Successo
- Espansione del commercio estero, con l'importazione di materie prime e l'esportazione di prodotti industriali.
- Il supporto di una potente flotta, sia commerciale che militare.
- Il possesso di un impero coloniale, che permetteva di acquisire materie prime a basso costo ed esportare i prodotti finiti a un prezzo superiore rispetto al costo delle materie prime acquistate.
I "First Comers"
Il termine si riferisce a quei paesi che hanno avviato il processo di industrializzazione subito dopo la Gran Bretagna.
Nuove Energie della Seconda Rivoluzione Industriale
Se il vapore era stata la principale fonte di energia per la prima Rivoluzione Industriale, durante la seconda si svilupparono nuove fonti:
- Petrolio: ha contribuito ad alimentare il motore a combustione interna e l'industria automobilistica.
- Elettricità: la sua applicazione è stata essenziale per l'illuminazione, la trasmissione di segnali elettromagnetici e acustici (telefonia, radio).
Il Taylorismo: Organizzazione Scientifica del Lavoro
Il Taylorismo è un sistema di pianificazione scientifica del lavoro, l'idea è nata da F. W. Taylor. Egli teorizzò sulla specializzazione delle funzioni lavorative e sulla standardizzazione delle procedure. Secondo questa teoria, i compiti dovevano essere eseguiti con il minimo sforzo per ridurre i costi di produzione. Il lavoratore doveva essere adeguatamente isolato e avere tutti gli strumenti a disposizione, facili da manipolare e raggiungere. Il lavoro mentale e quello manuale dovevano essere separati.
Le Società Anonime e la Borsa
Le Società Anonime sono formate da proprietari che detengono in comune le azioni della società, condividendo i profitti in proporzione al capitale investito. L'acquisto e la vendita delle azioni avveniva in Borsa.