L'Era delle Rivoluzioni: Trasformazioni Politiche in Europa e America (1776-1848)

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 13,02 KB

Le Rivoluzioni Politiche (1776-1848)

1. La Rivoluzione Americana: La Prima Grande Rottura

Le Origini del Conflitto

Nel XVIII secolo, la Gran Bretagna possedeva colonie nell'America del Nord orientale, chiamate le **Tredici Colonie**. La Rivoluzione Americana fu il conflitto tra i coloni delle Tredici Colonie e la Gran Bretagna, che culminò con l'indipendenza di queste ultime.

L'origine del problema aveva una base economica. La Gran Bretagna era interessata a sfruttare le **materie prime** dal Nord America.

Nelle colonie vigeva il **Patto Coloniale**, che concedeva grande autonomia ai coloni. I coloni avrebbero dovuto pagare le tasse alla Gran Bretagna, ma raramente lo facevano.

Questo pose fine alla situazione, generando nuove **tasse**. Re Giorgio III cercò di stabilire tra il 1764 e il 1766 diverse leggi per regolare le tasse coloniali, ma la risposta delle colonie fu di **protesta** e **boicottaggio** delle merci inglesi.

Nel 1773, il governo britannico stabilì gli *Atti del Tè* (Tea Acts), con i quali cercò di monopolizzare il commercio del tè, che avrebbe potuto rovinare i mercanti americani. Coloni travestiti da indiani attaccarono una nave inglese carica di tè nel porto di Boston (il famoso **Boston Tea Party**). In risposta, i britannici bloccarono il porto di Boston e tolsero tutti i diritti al Massachusetts, la regione in cui si trova Boston.

La Guerra d'Indipendenza (1775-1783)

Nel 1774, i rappresentanti delle **Tredici Colonie** si riunirono a Philadelphia nel **Primo Congresso Continentale**, che redasse una dichiarazione dei diritti e diede inizio ai primi movimenti armati. La sconfitta degli inglesi a Lexington (1775) diede un ulteriore slancio alla rivolta.

Politicamente, **Thomas Jefferson** scrisse la **Dichiarazione dei Diritti della Virginia** (1776). Essa definiva i principi della **sovranità nazionale**, la **separazione dei poteri** e del diritto di voto, e fu la base della **Dichiarazione d'Indipendenza americana**, firmata il **4 luglio 1776**.

I coloni ebbero l'appoggio militare della **Francia** e della **Spagna**. Lo sviluppo della guerra entrò nella sua fase decisiva con le vittorie dei coloni a **Saratoga** (1778) e di **Yorktown** (1781). Ciò portò alla firma della **Pace di Versailles** (1783), in cui la Gran Bretagna riconobbe l'indipendenza americana.

L'Eredità della Rivoluzione Americana

La **Costituzione del 1787** organizzò il nuovo ordine politico. Il presidente deteneva il **potere esecutivo**. **George Washington** fu il primo presidente degli Stati Uniti. Il **potere legislativo** fu affidato al Congresso, che era composto da due Camere: la Camera dei Rappresentanti e il Senato. Il **potere giudiziario** spettava ai tribunali. La **Corte Suprema** controllava che leggi e azioni di governo non violassero la Costituzione.

2. Lo Scoppio della Rivoluzione Francese

La Situazione in Francia Prima della Rivoluzione

Nei primi mesi del 1789, la Francia era una grande potenza che viveva secondo le norme dell'**Antico Regime**.

  • Una **società per ceti** sopravviveva.
  • Si approfondiva la **crisi economica**, che era costante dal 1780. La crisi colpì particolarmente i prezzi dei **prodotti di base**.
  • Il **deficit del Tesoro**, che era aumentato a causa delle spese della guerra americana.
  • C'era una **crisi politica**. Re **Luigi XVI** stava perdendo il sostegno tra la gente.

La Riunione degli Stati Generali

Tra il 1783 e il 1788, era necessaria una riforma affinché i **privilegiati** pagassero le tasse.

Il re convocò un'assemblea di **notabili privilegiati** nel 1787, ma questi si rifiutarono di pagare le tasse.

L'unica alternativa rimasta al re era convocare gli **Stati Generali**.

Prima della riunione, ogni ceto (Stato) degli Stati Generali redasse dei *cahiers de doléances* (quaderni di lamentele), che riflettevano le loro proposte e problemi. I quaderni del **Terzo Stato** mostravano un profondo malcontento nei confronti dell'Antico Regime.

Nella primavera del 1789, gli Stati Generali si riunirono a **Versailles**.

L'Inizio della Rivoluzione Francese

Negli Stati Generali, la nobiltà e il clero volevano votare **per ceto**.

I rappresentanti del Terzo Stato assunsero il nome di **Assemblea Nazionale**, considerandosi l'unica legittimità a rappresentare la Francia.

I deputati si riunirono nella **Sala della Pallacorda**, e così l'Assemblea Nazionale fu ribattezzata **Assemblea Costituente**.

Il re non ebbe altra scelta che accettare questa situazione rivoluzionaria.

Il **14 luglio 1789**, i cittadini parigini presero d'assalto la **Bastiglia**. In questo momento, la rivoluzione istituzionale e la rivoluzione popolare corsero parallelamente.

3. L'Abolizione dell'Antico Regime (1789-1792)

I decreti dell'**Assemblea Costituente** e la **Costituzione del 1791** chiusero l'Antico Regime in Francia.

I Lavori dell'Assemblea Costituente (1789-1791)

Il **4 agosto 1789**, fu decretata l'**abolizione dei diritti feudali**. Il **26 agosto** fu redatta la **Dichiarazione dei Diritti dell'Uomo e del Cittadino**. Questi due atti rappresentarono la fine dell'assolutismo e il trionfo della **rivoluzione liberale**.

Dopo due anni, la Costituzione fu promulgata nel settembre del 1791. La Costituzione progettò un sistema con le seguenti caratteristiche:

  • Il sistema politico era una **monarchia parlamentare**. Furono riconosciute la **sovranità nazionale** e i **diritti fondamentali**.
  • **Divisione dei poteri**: il potere legislativo nelle mani dell'Assemblea Nazionale, l'esecutivo era detenuto dal re e la magistratura era controllata dai tribunali.
  • L'Assemblea sarebbe stata eletta tramite **suffragio censitario**.
  • **Decentramento del governo**: la Francia fu divisa in 83 dipartimenti e aumentò l'importanza dei comuni.

La Legislatura (1791-1792) e l'Opposizione alle Riforme

La Costituzione del 1791 significò il trionfo degli approcci **moderati**.

Dopo l'adozione della Costituzione, le elezioni si svolsero. La nuova **Assemblea Legislativa** vide una predominanza di **moderati**.

Guerra all'Estero e la Fine della Monarchia

Spaventate dalla prospettiva che la rivoluzione si diffondesse nei loro paesi, **Austria** e **Prussia** portarono alla dichiarazione di guerra contro la Francia nell'aprile 1792.

Il **10 agosto 1792**, la risposta popolare alla minaccia fu l'assalto al palazzo delle **Tuileries**. Questo segnò la fine della monarchia e l'instaurazione della **Repubblica**.

4. La Radicalizzazione della Rivoluzione Francese

La Convenzione Girondina (1792-1793)

L'inizio della Repubblica significò l'ingresso della rivoluzione in una fase più **radicale e popolare**.

Furono indette elezioni per una nuova Assemblea, la **Convenzione Nazionale**.

La Convenzione processò **Luigi XVI** per tradimento e il **21 gennaio 1793** fu ghigliottinato. Ciò ebbe due effetti: la dichiarazione di guerra che formò la **Prima Coalizione** e una rivolta realista e ultra-cattolica nella regione della **Vandea**.

Si decise di contrastare la controrivoluzione, per la quale furono istituiti un **Tribunale Rivoluzionario** e il **Comitato di Salute Pubblica**.

La Convenzione Montagnarda e il Terrore (1793-1794)

La paura della sconfitta della rivoluzione portò a un **colpo di stato** dei **sanculotti** contro i Girondini, nel giugno 1793. I **Montagnardi** assunsero il potere.

**Robespierre** introdusse una nuova **dittatura**.

Sospese la Costituzione e promulgò le **leggi sui sospetti**.

Robespierre stava perdendo il sostegno. Quando cercò una nuova serie di arresti, ci fu il **colpo di stato del 9 Termidoro**, dopo di che fu processato e giustiziato.

Il Direttorio e la Fine della Rivoluzione (1795-1799)

Fu creato un **governo moderato**, che redasse una nuova costituzione, la **Costituzione dell'Anno III**.

  • Fu stabilito un **regime liberale**.
  • Fu istituito un sistema di **suffragio censitario**.
  • Il potere esecutivo fu affidato a un **Direttorio** di cinque membri.

La rivolta realista di **Vendemmiaio** del 1795 fu fermata da **Napoleone Bonaparte**.

Nella **campagna italiana del 1796**, Napoleone riuscì a sconfiggere la **Prima Coalizione**. Le potenze europee formarono la **Seconda Coalizione**, e nel 1799 la guerra ricominciò.

5. L'Impero Napoleonico

L'Opera di Napoleone in Francia

Il **Consolato** fu un regime personale, che accentrò tutto il potere e l'importanza.

Napoleone tornò dall'Italia e, forte delle sue vittorie, fu nominato **Console a Vita**.

Modernizzò le leggi attraverso lo sviluppo del **Codice Civile** (Codice Napoleonico), e riformò l'economia francese con la creazione della **Banca di Francia** e del **Codice Commerciale**. Promosse anche l'**istruzione pubblica**.

Napoleone e l'Europa

La Gran Bretagna formò una **Terza Coalizione** con l'Austria e la Russia. Napoleone lanciò una nuova campagna, sostenuto dalla Spagna.

La **Pace di Tilsit** segnò l'apice dell'impero di Napoleone.

Napoleone decretò il **Blocco Continentale** contro l'Inghilterra; tutti i paesi, eccetto il Portogallo, accettarono. Allora Napoleone decise di invaderlo e, di conseguenza, invase la **Spagna** nel 1808. Questo portò alla **Guerra d'Indipendenza Spagnola** che durò cinque anni.

La situazione si complicò quando la Russia ruppe l'alleanza con la Francia e cominciò a commerciare con la Gran Bretagna. Napoleone decise di invadere la **Russia** nel **1812** in risposta, ma fu sconfitto.

Si formò la **Sesta Coalizione**, che sconfisse i francesi nella **Battaglia di Lipsia** nel 1813, lo stesso anno in cui Napoleone fu sconfitto in Spagna.

Napoleone abdicò il **6 aprile 1814**. Dopo i **Cento Giorni**, tornò al potere nel 1815 e fu sconfitto nella **Battaglia di Waterloo**. Come punizione, fu deportato sull'isola di **Sant'Elena**, dove morì.

6. La Restaurazione

Dopo la sconfitta di Napoleone, iniziò un periodo di reazione illiberale, che chiamiamo **Restaurazione**.

Il Ritorno dell'Assolutismo

Durante il periodo della Restaurazione, tornarono al potere i sovrani dell'**Antico Regime**.

I re emisero *carte concesse*. Questo fu il caso di **Luigi XVIII** di Francia, che regnò dopo la caduta di Napoleone.

Il Congresso di Vienna: La Riorganizzazione della Mappa Europea

Al **Congresso di Vienna** fu modellata la nuova mappa europea. Le tre modifiche principali furono:

  • La Francia tornò ai confini che aveva prima della Rivoluzione.
  • Furono rafforzati due **stati-cuscinetto** per impedire una possibile espansione francese.
  • **Austria**, **Prussia** e **Russia** guadagnarono territorio in modo uniforme.

Il Congresso di Vienna avviò il **sistema delle conferenze**.

Alleanze Internazionali Contro la Rivoluzione

Furono creati due blocchi:

  • La **Santa Alleanza**, formata da Prussia, Russia e Austria, e successivamente dalla Francia.
  • La **Quadruplice Alleanza**, formata da Gran Bretagna, Austria, Prussia e Russia.

7. Una Nuova Ondata Rivoluzionaria (1820-1848)

Liberalismo e Nazionalismo

Nel 1820, 1830 e 1848, ci furono tre cicli rivoluzionari in Europa, basati principalmente su due ideologie: **liberalismo** e **nazionalismo**.

  • Il **liberalismo** della prima metà del XIX secolo respinse l'assolutismo e cercò di riconquistare i diritti e le libertà riconosciuti dalla Rivoluzione Francese.
  • Il **nazionalismo** ebbe le sue origini nell'espansione napoleonica.

La Rivoluzione Francese fu il principale motore del liberalismo.

Le Rivoluzioni del 1820 e 1830

Nel 1820 si produsse la **prima ondata rivoluzionaria**:

  • Il movimento iniziò in **Spagna** nel 1820 e terminò nel 1823 con l'intervento della Santa Alleanza.
  • Nel 1821 i Greci si ribellarono contro il dominio turco. La rivolta portò all'**indipendenza della Grecia** nel 1828.

Nel 1830 arrivò la **seconda ondata rivoluzionaria**:

  • Al centro vi fu la **Francia**. Il re borbonico **Carlo X** tentò di porre fine alla Carta Costituzionale che era stata concessa da Luigi XVIII.
  • A Bruxelles ci fu una rivolta contro il re d'Olanda, che portò all'**indipendenza del Belgio** nel 1831.

Le Rivoluzioni del 1848

Il movimento rivoluzionario del 1848 fu caratterizzato da una componente **sociale e lavorativa**.

Tutto iniziò in Francia. Il regime moderato, sempre più corrotto, e **Luigi Filippo** subirono una rivoluzione nel febbraio, che lo espulse dalla Francia e proclamò la **Seconda Repubblica**.

Nelle elezioni trionfò **Luigi Napoleone Bonaparte**, che pose fine alla Repubblica e proclamò il **Secondo Impero** nel 1852.

Nonostante il fallimento, le rivoluzioni del **1848** aprirono una nuova era politica.

Voci correlate: