Rocce Magmatiche e Metamorfiche: Origine, Classificazione e Applicazioni Geologiche
Classificato in Geologia
Scritto il in
italiano con una dimensione di 6,05 KB
Le Texture delle Rocce Magmatiche
La struttura magmatica è l'aspetto complessivo di una roccia ignea, definita in base alla dimensione, alla forma e alla disposizione dei cristalli.
Tipi di Texture Magmatiche
Texture Plutonica
Tutti i minerali sono cristallizzati e la dimensione dei cristalli è più o meno la stessa. Questo tipo di struttura indica che il magma si è raffreddato molto lentamente, permettendo ai cristalli di crescere sufficientemente nel corso di milioni di anni.
Texture Porfirica
Si compone di grossi cristalli (fenocristalli) circondati da altri cristalli microscopici, sottili e allungati (microliti). Questi si sono formati in una pasta di vetro amorfa. La cristallizzazione avviene in due fasi:
- Nella prima fase, un raffreddamento lento permette la cristallizzazione dei fenocristalli.
- Nella seconda fase, un rapido raffreddamento porta alla cristallizzazione della pasta e dei microliti.
Texture Vitrea (Glassy)
Mancano i cristalli, poiché il magma è affiorato in una eruzione vulcanica e si è raffreddato molto rapidamente. Queste rocce costituiscono, di solito, una massa amorfa di vetro con una quantità minima di cristalli.
Rocce Ignee: Estrusive e Intrusive
Rocce Vulcaniche Estrusive
Le rocce vulcaniche estrusive presentano una struttura porfirica o vitrea. Ad esempio: basalto, andesite e pomice.
Rocce Intrusive
Rocce Plutoniche
Sono caratterizzate da texture plutoniche, poiché si sono formate molto lentamente a grande profondità. Esempi includono granito, sienite, gabbro, peridotite.
Rocce Filoniane
Sono rocce intermedie tra le plutoniche e le vulcaniche, in quanto si sono consolidate all'interno della Terra, ma in aree relativamente vicine alla superficie. Ad esempio: porfido e pegmatite.
Usi delle Rocce nella Storia e nell'Edilizia
Gli esseri umani utilizzano le rocce da millenni come materiali per la costruzione, la scultura o per la fabbricazione di oggetti ornamentali e utili.
Il marmo è utilizzato nella costruzione e nella scultura.
Il granito è impiegato nella costruzione di edifici, monumenti e pavimentazioni.
La quarzite è utilizzata nella costruzione di edifici, strade, muri e pavimenti.
L'ardesia è utilizzata per pareti e tetti degli edifici.
Rocce Metamorfiche: Formazione e Caratteristiche
Le rocce metamorfiche si formano allo stato solido a seguito di cambiamenti fisici e chimici dovuti a variazioni di pressione e temperatura all'interno della Terra.
Il processo che porta alla formazione di questo tipo di roccia è chiamato metamorfismo e può durare milioni di anni.
Fattori del Metamorfismo
I fattori che controllano il metamorfismo e possono trasformare una roccia sedimentaria o ignea in una roccia metamorfica sono:
Temperatura
L'aumento della temperatura si verifica quando i materiali si trovano vicino a un magma o sono profondamente sepolti, poiché la temperatura aumenta di circa 1°C ogni 33 metri di profondità.
Pressione
Le rocce sepolte sono sottoposte a due forze principali: quella esercitata dai materiali sovrastanti (pressione litostatica) e quella generata dalla collisione delle placche litosferiche (pressione orientata), che porta alla formazione di grandi catene montuose.
Fluidi
Quando la pressione e la temperatura aumentano, i fluidi presenti nei pori delle rocce vengono rilasciati, reagiscono con i minerali e causano variazioni nella composizione della roccia.
Modifiche nelle Rocce dovute al Metamorfismo
Gli effetti del metamorfismo sulle rocce si riflettono sulla loro composizione chimica e sulla loro struttura:
Cambiamenti Mineralogici
Quando pressione e temperatura aumentano, i minerali diventano instabili. Dopo una serie di reazioni chimiche, si convertono in altri minerali, chiamati minerali metamorfici, stabili nelle nuove condizioni.
Cambiamenti nella Struttura (Foliazione)
Con una crescente pressione, i minerali e le rocce si riorientano, allineandosi perpendicolarmente alla direzione della forza. Questo allineamento minerale conferisce alla roccia un aspetto fasciato o fogliato, conosciuto come foliazione. La foliazione nelle rocce a grana fine è chiamata scistosità (o ardesia, se molto fine), mentre nelle rocce con cristalli più grandi è chiamata gneissicità.
Tipi di Metamorfismo e Rocce Associate
Il metamorfismo si verifica quando le rocce sono sottoposte a condizioni diverse da quelle della loro formazione. In risposta a ciò, le rocce instabili cambiano gradualmente, raggiungendo un nuovo equilibrio con l'ambiente.
Esistono tre tipi principali di metamorfismo: metamorfismo di pressione, metamorfismo di contatto e metamorfismo regionale.
Metamorfismo Regionale
Il metamorfismo regionale si verifica quando le rocce sono sottoposte contemporaneamente a un aumento significativo di pressione e temperatura. Si manifesta, ad esempio, nel processo di formazione delle catene montuose.
Metamorfismo Regionale: Origine e Rocce Tipiche
In bacini di sedimentazione di grandi dimensioni, le rocce sedimentarie subiscono un metamorfismo regionale progressivo, la cui intensità aumenta con la profondità.
Di conseguenza, si forma una serie di rocce metamorfiche che mostrano trasformazioni progressivamente crescenti. Un esempio classico è la serie derivante dall'argilla, che include ardesia, scisto e gneiss, differenziate dal loro grado di metamorfismo.
Metamorfismo di Contatto
Metamorfismo di Contatto: Rocce Tipiche
Le rocce più importanti derivanti da questo tipo di metamorfismo sono il marmo e la quarzite.