Roma Eterna: Storia, Cultura e Tradizioni tra Pantheon, Vaticano e Leonardo

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5 KB

Roma: Storia, Arte e Tradizioni

Roma è il comune più popoloso ed esteso d'Italia, capoluogo della provincia di Roma, della regione Lazio e capitale della Repubblica Italiana. È il cuore della Cristianità Cattolica e ospita la Città del Vaticano. È spesso definita capitale di due Stati.

Il Pantheon: Un Capolavoro Architettonico

Il Pantheon è un edificio costruito come tempio dedicato alle divinità dell'Olimpo. Viene chiamato "la Rotonda" dai Romani. Fu costruito nell'età augustea ma fu fatto ricostruire dall'imperatore Adriano dopo gli incendi che lo avevano danneggiato. Nel VII secolo, il Pantheon è stato convertito in chiesa cristiana, chiamata Santa Maria ad Martyres.

Nel Pantheon si trovano quattro tombe illustri:

  • Raffaello
  • Umberto I
  • Vittorio Emanuele II
  • Margherita (moglie di Umberto I)

La cupola, dal diametro di 44 metri, è decorata all'interno da cinque ordini di ventotto cassettoni. Ha un oculo centrale di 9 metri di diametro che dà luce alla cupola ed è circondato da una cornice di tegole in bronzo fissate alla cupola.

Leonardo da Vinci: Genio tra Cucina e Invenzioni

Leonardo da Vinci nacque il 15 aprile 1452. Il suo padre adottivo fu un pasticcere che gli inculcò la passione per la cucina. Con l'amico Sandro Botticelli, prese a fare il garzone prima e poi lo chef alla Taverna delle Tre Lumache sul Ponte Vecchio, tra il 1472 e il 1478, anno in cui il locale andò a fuoco. Leonardo, con il suo amico Sandro, fondò la Taverna delle Tre Rane. Dovettero chiudere poco dopo a causa del clamoroso insuccesso: i fiorentini non apprezzavano le stravaganze di Leonardo in cucina.

Inventò la forchetta a tre rebbi, una macchina per fare gli spaghetti e costruì un numero impressionante di macchine per rendere il lavoro in cucina meno duro. Tuttavia, spesso le sue macchine si rivelarono marchingegni assurdi che complicavano invece di semplificare il lavoro.

La Città del Vaticano: Il Cuore della Cristianità

La Città del Vaticano nacque ufficialmente l'11 febbraio 1929, grazie ai "Patti Lateranensi" stipulati tra l'allora Primo Ministro del Regno d'Italia, Benito Mussolini, e il Segretario di Stato Vaticano, Cardinale Gasparri.

È il più piccolo Stato libero del mondo, e ha come "Capo dello Stato" il Pontefice della Chiesa Cattolica, che vi esercita funzioni governative. La Città del Vaticano, con una superficie di appena 0,44 km², si trova all'interno di Roma e conserva i vantaggi di uno Stato autonomo, come avere proprie leggi e istituzioni pubbliche, propri valori filatelici e numismatici e organi ufficiali di stampa.

Luogo principale della Città del Vaticano è Piazza San Pietro, con l'omonima Basilica, e dove possiamo ammirare il Palazzo del Governatorato, i Giardini Vaticani e la Cappella Sistina con i suoi affreschi michelangioleschi, le Stanze, le Logge e gli Appartamenti Papali, decorati da Raffaello.

La Pioggia di Petali al Pantheon: Una Tradizione Millenaria

La Pioggia di Petali rossi al Pantheon avviene dopo la messa della Pentecoste, la ricorrenza (nel cinquantesimo giorno dalla Pasqua) che un tempo celebrava la fine del raccolto e che nella tradizione cristiana commemora la discesa dello Spirito Santo sulla Madonna e sugli Apostoli raccolti nel Cenacolo.

Al termine della funzione, cinque Vigili del Fuoco – raggiunta la sommità della cupola del Pantheon, a un'altezza di 43 metri – hanno lasciato cadere «dall'Oculo», l'ampia apertura circolare di 9 metri di diametro che irradia luce e calore all'interno del Pantheon, migliaia di petali di rose rosse sui fedeli.

La Cerimonia e la Tradizione

Sette sacchi di tela contenenti i petali rossi sono stati regalati dal Comune di Giffoni Valle Piana (Salerno). La cerimonia, sospesa per molti anni, è stata ripristinata nel 1995, ma la tradizione cristiana ha quasi duemila anni: deriva anche dall'antica festa di Pentecoste dei primi Cristiani a Roma, quando la rosa rappresentava anche lo Spirito Santo ed era il simbolo del sangue versato dal Crocifisso per la redenzione dell'umanità. Nella ricorrenza, petali di rose venivano fatti cadere sui fedeli dal lucernario della cupola dell'antico Pantheon, diventato Santa Maria ad Martyres, a simboleggiare le lingue di fuoco della Sapienza.

Simbolismo dei Fiori: Rossi o Bianchi?

Sarebbe un errore pensare che queste siano le rose mariane, perché la rosa legata alla Madonna nella tradizione cristiana – o Rosa Mistica – è la rosa bianca. Nella capitale, petali di rose bianche venivano fatti cadere ogni 5 agosto sui fedeli radunati in Santa Maria Maggiore a Roma, per ricordare la nevicata miracolosa che indicò il luogo dove, per volere della Madonna, si sarebbe dovuta costruire la chiesa.

Voci correlate: