Romanticismo: Caratteristiche, Temi e Contesto Storico-Culturale

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,97 KB

Romanticismo

Lo Spirito Romantico

Nel tardo Settecento e all'inizio dell'Ottocento, in Europa emerge un movimento culturale di carattere liberale e rivoluzionario, che si oppone al razionalismo illuminista e al neoclassicismo. Questo nuovo modo di pensare si manifesta in tutte le arti, rivendicando il ruolo degli esseri umani e delle loro emozioni, in contrapposizione alla ragione. È il Romanticismo.

Caratteristiche del Romanticismo

Il Romanticismo introduce una nuova visione del mondo. Il modello illuminista del XVIII secolo diventa per i romantici una prigione che impedisce loro di esprimere le proprie passioni, fantasie, sogni... Per questo, gli artisti si ribellano contro l'ordine costituito e cercano nuove vie di espressione. Le caratteristiche principali sono:

  • Soggettività: L'arte diventa uno strumento per riflettere il mondo interiore, i sentimenti, i desideri, le frustrazioni...
  • Desiderio di libertà: I romantici si ribellano contro le norme sociali e i costumi del tempo.
  • Ansia vitale: Il mondo per il romantico è insoddisfacente.
  • Nazionalismo: Il romantico valorizza la propria cultura e la vede come qualcosa di autentico e genuino. Questa tendenza porta alla rinascita delle letterature regionali (galiziana, catalana ed euskera).

Contesto Storico e Culturale

  • Economia: Il territorio spagnolo subisce un ampio declino economico.
  • Cultura: La società spagnola presenta un grave ritardo culturale, nonostante i progressi tecnologici. Tre spagnoli su quattro sono analfabeti.
  • Politica: La prima metà del secolo è caratterizzata dallo scontro tra liberali e assolutisti. Si evidenziano inoltre diversi fatti salienti:
    • Nel 1808, Napoleone invase la Spagna.
    • Nel 1814, Ferdinando VII restaurò la monarchia assoluta in Spagna.
    • Dal 1833 al 1868, i liberali tornarono al potere con l'introduzione della monarchia costituzionale durante il regno di Isabella II.

La Lirica Romantica

Nella lirica romantica si trova il modo ideale per esprimere i propri sentimenti. La lirica romantica è caratterizzata dalla rottura con le forme neoclassiche e dalla ricerca di libertà creativa al di là del razionale.

Temi

Gli argomenti trattati nelle liriche romantiche sono legati ai sentimenti interiori del poeta: l'ansia, l'amore, l'esistenza stessa...

  • L'Amore: È il grande tema dei romantici e, per essi, il fondamento dell'esistenza. L'amore è duplice:
    • Amore Idealizzato
    • Amore Tragico
  • L'Esistenza: La vita è una costante fonte di agonia. Il mondo romantico è un luogo in cui la vita non soddisfa le aspettative e il pensiero è in costante disaccordo. Questo confronto produce scoraggiamento e frustrazione che possono portare a tristezza, solitudine o addirittura al suicidio.
    • A volte la delusione porta alla fuga dalla realtà e quindi il poeta si rifugia in luoghi lontani o esotici.
    • Il poeta identifica il suo stato d'animo con la natura.
  • Libertà: È il forte desiderio dei romantici, che lottano contro le regole e l'oppressione. Una variazione su questo tema è il patriottismo, inteso come un territorio di libertà.

Stile e Metrica

Per riflettere i sentimenti, gli autori romantici utilizzano un vocabolario ricco e variegato, spesso rompendo con le convenzioni classiche.

Voci correlate: