Romanticismo: Caratteristiche, Temi e Impatto Culturale
Classificato in Lingua e Filologia
Scritto il  in 
italiano con una dimensione di 2,9 KB
Il Romanticismo: Movimento Culturale e Artistico
Il Romanticismo fu un movimento culturale e artistico emerso in Germania e in Inghilterra nel tardo XVIII secolo. Questa corrente si sviluppò in un contesto di affermazione dello Stato liberale borghese e di avvio della modernità, spesso ponendosi in contrasto con i valori illuministi.
Caratteristiche Principali
- Soggettività e Sentimentalismo: Si sostiene una concezione soggettiva della realtà, che nella creazione letteraria si manifesta come espressione dell'interiorità romantica.
 - Libertà Individuale e Individualismo: Si esalta l'individuo e si afferma la sua libertà come valore supremo: libertà morale, politica e artistica. Una delle manifestazioni di questa ribellione è il Titanismo, inteso come ribellione contro Dio e contro le leggi stabilite.
 - Storicismo e Nazionalismo: I Romantici rivendicarono il carattere storico e si interessarono allo spirito della nazione. Erano inclini a recuperare opere e tradizioni dei tempi precedenti, cercando l'identità nazionale e promuovendo la rinascita di letterature regionali come quella galiziana e catalana.
 - Angoscia Esistenziale: L'opposizione tra le aspirazioni della persona e l'ambiente sociale portò a un crescente interesse per tipi umani marginali e per il senso di malinconia e insoddisfazione.
 - Fuga dalla Realtà e Irrazionalismo: Il passato e la natura servivano come palcoscenico per l'espressione di aspirazioni e disillusione, spesso respinti dalla realtà. Si prediligono scenari notturni, orribili o fantastici, e vi è un particolare gusto per il macabro e il lugubre.
 
Temi e Stile
Tra i temi più importanti si annoverano la libertà e il potere, il silenzio di Dio, il senso della vita, il destino dell'essere umano e i suoi misteri. Gli scrittori romantici rifiutarono le convenzioni del linguaggio poetico tradizionale e sostennero la mescolanza di generi, registri e stili. Si utilizzano linguaggi non normativi, colloquiali e neologismi.
La percezione della natura riflette i sentimenti e le ombre interiori, spesso assumendo un ruolo di specchio dell'anima. Nello stile si enfatizza l'utilizzo di espressioni e dichiarazioni esclamative per esprimere gli stati d'animo, e le risorse linguistiche e lessicali dominanti sono le manifestazioni della soggettività, della sentimentalità ed emozioni.