Il Romanticismo: Contesto Storico, Caratteristiche e Sviluppo in Spagna

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 8,63 KB.

Contesto Storico e Nascita del Romanticismo

Con l'ascesa della borghesia al potere e la politica espansiva di Napoleone, si diffusero in tutta Europa gli ideali della Rivoluzione Francese (libertà, uguaglianza, fraternità). Ma questa espansione, a sua volta, portò alla reazione delle monarchie tradizionali e dei loro valori (religione, trono, patria) e all'esaltazione dei sentimenti nazionalistici, che riaffermarono la propria identità storica contro gli invasori.

In questo ambiente si sviluppò in Europa durante la prima metà del XIX secolo il Romanticismo.

Caratteristiche Fondamentali del Romanticismo

Come movimento artistico e letterario, il Romanticismo è caratterizzato da:

  • Reazione al Neoclassicismo: Si oppone agli eccessi del periodo neoclassico, vale a dire contro l'imposizione del dominio assoluto della ragione con le sue regole e norme, la sua arte didattica e verosimile, la sua moderazione e il suo 'buon gusto'.
  • Individualismo e Soggettivismo: A questo si contrappone l'esaltazione dell'individualismo, del soggettivismo, dell' 'Io'. E, con esso, l'assoluta libertà d'ispirazione dell'artista. Canoni e regole vengono respinti, si rimuovono le barriere tra i generi: verso e prosa, comico e tragico, sublime e grottesco si alternano nella stessa opera.
  • Idealismo ed Evasione: Rifiuta la realtà volgare, che contrasta con i suoi ideali. Di fronte a questa realtà vitale, prova un disagio, una sensazione di incompletezza, una 'coscienza infelice' (Hegel). Questo disaccordo con il mondo produce il desiderio di evasione verso luoghi esotici o 'romantici' (l'Oriente) o verso altri tempi, considerati meno prosaici e più idealisti, come il misterioso e poco conosciuto Medioevo cavalleresco. A volte produce una ribellione contro l'ordine costituito, che si manifesta nell'esaltazione di personaggi marginali, misteriosi, estranei alle convenzioni sociali, simbolo di libertà, come il pirata o il mendicante. Nei casi più radicali si giunge al suicidio, seguendo modelli letterari come il Werther di Goethe (il cui protagonista si toglie la vita per un amore infelice), ma anche esempi reali come quello di Larra.
  • Senso della Vita: Il senso della vita non è la ricerca della felicità terrena, materiale, 'borghese', ma un'aspirazione trascendente verso l'infinito, senza limiti né speranza; per questo motivo si scontra sempre con la realtà, causando delusione.
  • Natura: Si predilige la natura libera e selvaggia (l'oceano immenso, le tempeste scatenate, la notte misteriosa), di fronte alla quale l'uomo appare fragile e sminuito dal destino. A volte la natura è il riflesso dell'interiorità confusa e dolorosa dell'artista; abbondano così chiari di luna, paesaggi desolati e rovine suggestive.
  • Nazionalismo: In questo gusto per l'individuale e il diverso, si esaltano anche le peculiarità di ogni popolo: le sue caratteristiche e i suoi costumi, la sua lingua. Si assiste cioè a un'ascesa del nazionalismo.
  • Libertà: In sintesi, il Romanticismo esalta sempre la libertà individuale ed esprime insoddisfazione per la realtà contemporanea.

Le Due Anime del Romanticismo

Questa insoddisfazione fu interpretata in modi diversi:

  • Da alcuni, come liberazione dagli ideali razionalisti che l'Illuminismo del XVIII secolo aveva cercato di imporre; perciò, significò un ritorno ai valori tradizionali, patriottici e religiosi (Romanticismo tradizionale, volto a restaurare i valori dell'Antico Regime).
  • Da altri, invece, fu vista come la necessità di approfondire i nuovi valori di uguaglianza, diritti umani e progresso, che non erano stati adeguatamente sviluppati dal nuovo regime (Romanticismo liberale o rivoluzionario, che mira a sviluppare i nuovi valori).

Il Romanticismo in Spagna

Sebbene la Spagna fosse considerata in Europa il paese romantico per eccellenza per le sue tradizioni, i suoi paesaggi aspri e la sua letteratura popolare, il Romanticismo vi giunse tardi e in modo piuttosto superficiale per motivi politici: l'assolutismo di Ferdinando VII. Durante il suo regno, molti liberali dovettero andare in esilio e non poterono tornare definitivamente in Spagna fino alla morte del re nel 1833, portando con sé le idee romantiche apprese in Europa. Prima vi erano state alcune anticipazioni nella linea del Romanticismo tradizionale, come gli articoli di Nicolas Böhl von Faber (console tedesco a Cadice e padre di Fernán Caballero) in difesa del teatro barocco spagnolo, o gli articoli della rivista El Europeo di Barcellona.

Generi Letterari del Romanticismo Spagnolo

Prosa

Nella prosa, spicca il romanzo storico, ambientato in temi leggendari del Medioevo alla maniera di Walter Scott.

E gli articoli di giornale (costumbrismo): alcuni più seri, di carattere politico e letterario, come quelli di Larra; altri più leggeri, i cosiddetti cuadros de costumbres, che descrivono in modo amabile le peculiarità della vita quotidiana e i tipi popolari, rappresentando così anche un'anticipazione del Realismo (Mesonero Romanos).

Teatro

Il teatro, naturalmente, rifiuta le regole classiche.

I suoi temi ruotano attorno all'onore, al destino, all'amore (solitamente impossibile o contrastato) e non si propone di educare, ma di commuovere ed emozionare.

Gli autori più significativi sono il Duca di Rivas (Don Álvaro o la fuerza del sino), Antonio García Gutiérrez (El Trovador), Juan Eugenio Hartzenbusch (Los amantes de Teruel), José Zorrilla (Don Juan Tenorio).

Poesia

Ma il genere che meglio si adatta alle caratteristiche del Romanticismo è la poesia, sia narrativa (leggende e temi storici) sia, soprattutto, lirica, che permette l'espressione delle aspirazioni e delle frustrazioni del poeta.

Caratteristiche della Poesia Romantica

I poeti romantici si sentono liberi da ogni regola vincolante e scrivono seguendo solo gli impulsi dell'ispirazione.

Più che la perfezione formale, cercano la sincerità, l'emozione.

Per questo usano forme spettacolari, toni elevati, ritmi martellanti e marcati adatti alla recitazione ad alta voce, un tono veemente con accumulo di esclamazioni e iperboli.

Le poesie romantiche sono solitamente polimetriche e polistrofiche; si recuperano metri dimenticati, come le ballate popolari (romances), e se ne inventano altri.

Nel complesso, le poesie romantiche presentano differenze qualitative: accanto a risultati lirici elevati si possono trovare volgarità e sciatterie.

Nelle loro opere dominano il dramma e l'intensità, che si discostano radicalmente dalla moderazione e dal 'buon gusto' del secolo precedente; furono per questo qualificati caricaturalmente come 'llorones' (piagnucoloni, per i temi) e 'desmelenados' (scarmigliati, per la forma).

Temi Principali

  • L'amore: forza vitale ma quasi sempre impossibile, tempestoso, fatale.
  • L'insoddisfazione generale per la vita, la protesta o la ribellione.
  • Le ambientazioni che riflettono e rafforzano queste sensazioni: la notte, le rovine, i cimiteri, la tempesta...

Periodi del Romanticismo Spagnolo

Primo Periodo

Durante il primo periodo, il Romanticismo presenta le caratteristiche viste, e i suoi principali rappresentanti sono Espronceda (El estudiante de Salamanca, El diablo mundo), il Duca di Rivas (Romances históricos), Zorrilla (Leyendas y tradiciones españolas).

Secondo Periodo (Post-romanticismo)

Il secondo periodo, dal 1850 circa, corrisponde al Post-romanticismo.

Sviluppatasi in pieno apogeo del Realismo, la poesia post-romantica modera le sue forme e acquista un tono più intimo e raccolto, a volte prosaico (come nella poesia di Campoamor, per esempio).

I post-romantici preferiscono un lirismo intimo, poesie brevi, forme semplici con tendenza all'assonanza, e figure retoriche più sottili (la loro poesia è fatta per essere letta con calma, non recitata ad alta voce). I massimi esponenti sono Rosalía de Castro (Follas novas, En las orillas del Sar) e Gustavo Adolfo Bécquer (Rimas).

Entradas relacionadas: