Il Romanticismo Europeo: Caratteristiche, Autori e Impatto Culturale
Classificato in Lingua e Filologia
Scritto il in italiano con una dimensione di 5,04 KB
Introduzione al Romanticismo
Il Romanticismo fu un movimento culturale e artistico che nacque in Germania e in Inghilterra alla fine del XVIII secolo e si diffuse in tutta Europa.
Contesto Nazionale
Germania
Sorge un movimento che sostiene l'assoluta libertà di creazione, difende Shakespeare e la poesia soprattutto medievale, che riflette lo spirito del popolo. D'altra parte, c'è il gruppo di Weimar (Herder, Grimm vi parteciparono anche...).
I dolori del giovane Werther, ambientato nella città di Wetzlar, provocò un'ondata di suicidi e fu proibito dalla Chiesa. Nonostante ciò, l'opera fu tradotta in un numero enorme di lingue.
Inghilterra
L'Inghilterra, con caratteristiche diverse dal resto d'Europa, sviluppò il Preromanticismo inglese. Caratteristiche di questo movimento sono:
- Due autori principali: Young (Night Thoughts) e Gray (Elegia scritta in un cimitero campestre).
- Immaginazione di scenari che evocano sensazioni di freddo, solitudine e transitorietà della vita.
Gli autori principali del Romanticismo inglese:
- Lord Byron: noto per essere ribelle, satirico e per recuperare il mito di Don Giovanni.
- Shelley: caratterizzato dalla sua difesa dell'ateismo.
- J. Keats: la sua poesia è notevole per la sua sensibilità (descrizioni pittoriche).
Francia
Il movimento romantico è legato al movimento rivoluzionario politico e rappresenta una rottura con la tradizione francese.
Contesto/Antefatto: Rousseau introduce un nuovo senso del paesaggio.
Autori principali:
- Chateaubriand: unisce romanticismo con il cristianesimo.
- Victor Hugo: scrisse il dramma Hernani, che segnò il trionfo del romanticismo nel teatro.
Autori realisti emersi in questo periodo includono Stendhal e Balzac.
Caratteristiche del Romanticismo
Libertà e Individualismo
Il Romanticismo esalta l'importanza del singolo e afferma la propria libertà come valore supremo: la libertà morale (il diritto di pensare e di agire senza essere soggetto alle norme sociali), politica (diritti dei cittadini in quanto tali) e artistica (diritto all'immaginazione creativa e rifiuto delle regole di stile neoclassico).
Soggettività e Sentimentalismo
La creazione letteraria si manifesta nell'espressione dell'interiorità romantica. L'anelito per la libertà, l'ideale di felicità e compimento si scontrano con la realtà e il romantico esprime l'angoscia esistenziale, mostrando interesse per tipi umani marginali.
Storicismo e Nazionalismo
Sotto l'influenza del romanticismo tedesco, le opere riguardano lo spirito della nazione, da qui l'interesse nella letteratura medievale, nel folklore, nelle tradizioni e nel mito di Don Giovanni. L'interesse per la cultura spagnola ha portato alla ricerca di identità nazionale e alla rinascita della letteratura galiziana e catalana.
Fuga dalla Realtà e Irrazionalismo
Il passato, in particolare il Medioevo, serve come ambiente adatto per l'espressione delle aspirazioni e degli ideali, così come mete esotiche e culture orientali. L'evasione è evidente anche nella fantasia: la scelta di motivi notturni, orribili o fantastici.
Amore
Questo è il sentimento fondamentale del tempo. Esso assume due forme:
- Sentimentale: malinconico e triste (es. Bécquer).
- Passionale: si scontra con le convenzioni sociali (es. Larra).
Natura
Acquista particolare importanza e un ruolo inedito: si adatta all'umore del poeta, mostrandosi triste, malinconica o turbolenta.
Il Teatro Romantico
Gli autori del dramma romantico si ribellarono contro le regole del Neoclassicismo.
Caratteristiche del Teatro Romantico
Struttura e Discorso
- Mescola versi e prosa.
- Rottura con la regola delle tre unità aristoteliche (tempo, luogo e azione).
- Mescolanza di commedia e tragedia.
Personaggi
Il protagonista è spesso di origine sconosciuta, vittima dell'ineluttabilità di un destino avverso e degli svantaggi sociali. Le donne amano appassionatamente fino al sacrificio.
Temi
I temi principali del dramma romantico sono il destino e l'amore appassionato che si scontra con le regole, e persino la morte, la vendetta e il potere, connessi alla critica delle istituzioni che limitano la libertà individuale.
Scopo
Lo scopo è principalmente quello di emozionare il pubblico con personaggi e storie melodrammatiche con finali tragici.