Romanticismo Letterario: Caratteristiche, Stile e Romanzo Storico

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,29 KB

Il Romanticismo Letterario: Caratteristiche e Contesto Storico

Caratteristiche Generali del Romanticismo Letterario

C'è un modo di essere romantici che si potrebbe chiamare un'«anima romantica», caratterizzata da:

  • Insoddisfazione per il mondo contemporaneo
  • Preoccupazione per la vita
  • Tristezza senza un reale motivo
  • Prevalenza del sentimento
  • Culto dell'«Io», soggettivismo spiccato
  • Amore come fulcro della vita e della creazione artistica
  • Attrazione per la bellezza estetica in tutte le sue forme

Il Romanzo Storico e Sociale nel Romanticismo

Il romanzo storico-sociale si distingue per un approccio alla storiografia diverso rispetto al Settecento (Neoclassicismo). In quel periodo, la storiografia era prevalentemente descrittiva, con un tono che imitava gli storici classici. Era una sorta di cronaca di eventi politici e militari che non teneva in considerazione gli aspetti sociali, economici o artistici delle persone. Si concentrava preferibilmente su battaglie ed eventi descritti in modo astratto, privi di contesto ambientale e senza colore locale.

Nel romanzo del XIX secolo si verificano importanti cambiamenti: la nuova forma narrativa si concentra principalmente su storie nazionali, descritte con una forte presenza di colore e gusto locale, di costumi e di ogni dettaglio che mostri gli individui e gli elementi distintivi di ogni popolo e di ogni situazione. Si passa quindi da una storia oggettiva e astratta a una storia in cui il sentimento, l'empatia e il contesto regionale o locale assumono grande rilevanza. A questo si lega uno stile o un linguaggio poetico ricco di immagini, similitudini e metafore, che narra la storia con un approccio letterario.

Principi della Storiografia Romantica

  • Visione Critica della Realtà: Lo storico romantico cerca di spiegare il fatto che presenta e si riferisce al passato per trovarne le radici.
  • Empatia: Lo storico si identifica con il fatto che narra, per cui viene data preferenza alla storia nazionale e al momento contemporaneo.
  • Visione Soggettiva dei Fatti Storici: L'«io» dello storico è sempre presente; tutto è carico di soggettività, è mosso dai fatti e prende posizione contro di essi.
  • Fonti Documentarie di Supporto: I giudizi espressi dallo storico devono basarsi su documenti reali; è quindi necessario attingere alle fonti più dirette e non a resoconti di seconda mano o cronache.
  • Stile Poetico: Poiché i romantici scrivevano con emozione, lo stile doveva adattarsi a questa circostanza. Per questo motivo, la prosa utilizzata aveva un tono declamatorio, che cercava di commuovere e convincere attraverso colpi di scena e figure poetiche come metafore, esclamazioni, interrogazioni e immagini poetiche di ogni tipo.

Romanticismo vs. Neoclassicismo

Neoclassicismo: Fu un movimento artistico-letterario che ebbe origine in Francia nel XVII secolo, il primo paese a reagire contro i cosiddetti eccessi del Barocco.

Romanticismo: Come movimento che emerge in opposizione al Neoclassicismo, condurrà a una poesia lirica con caratteristiche molto diverse da quelle neoclassiche. Infatti, la lirica romantica non sarà impersonale, ma proclamerà l'esaltazione della passione e del sentimento, opponendosi al dominio della fredda ragione e non attenendosi a regole o canoni.

Esempi di Opere e Contesto

Le idee di questo vasto progetto furono presentate per la prima volta nelle pagine di un articolo intitolato «Una storia della Colombia e del Venezuela, o uomo illustre della sua vita», pubblicato nel primo numero dell'«Herald» il 25 marzo 1859.

  • Amalia di José Mármol (1855)
  • María di Jorge Isaacs (1867)
  • Clemencia di Ignacio Manuel Altamirano (1869)
  • Atala di Chateaubriand e Paolo e Virginia di Bernardin de Saint-Pierre
  • La poesia «Ritorna in patria» fu pubblicata nel libro «Strofe» dal poeta a New York nel 1877.
  • «Il Niagara» di Juan Antonio Pérez Bonalde fu pubblicato inizialmente nel 1880 come parte del libro «Ritmi».

Voci correlate: