Romanticismo Letterario Spagnolo: Origini, Temi e Figure Chiave del XIX Secolo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,04 KB

Il Romanticismo: Contesto Storico, Caratteristiche e Autori Significativi

Il Romanticismo appare nella prima metà del XIX secolo, quando le conseguenze della Rivoluzione Francese si fecero sentire. Liberali e membri del movimento operaio si scontrarono con i sostenitori dell'Antico Regime che si opponevano al rinnovamento delle strutture sociali.

Il Romanticismo è un movimento culturale che si oppone ai principi dell'Illuminismo (il Secolo dei Lumi), emergendo da una profonda crisi sociale e ideologica in un mondo in rapida evoluzione, in cui il materialismo e l'automazione erano in pieno boom. Questo provocò un conflitto di identità nell'uomo, dando luogo a due atteggiamenti opposti:

  • Il Romanticismo conservatore, che rifiuta la nuova società e prova nostalgia per un passato perduto.
  • Il Romanticismo liberale, che sostiene il progresso, portando a un futuro idealizzato.

Le origini del Romanticismo si trovano nel XVIII secolo, influenzate dalla filosofia tedesca che rivalutava l'espressione dei sentimenti. Le caratteristiche principali sono:

Caratteristiche Fondamentali del Romanticismo

  • Irrazionalismo: Si rifiuta di spiegare la realtà unicamente attraverso la ragione.
  • Soggettivismo: Importanza delle emozioni, dei sogni e dell'inconscio.
  • Idealismo: Ricerca dell'assoluto e dell'ideale, derivante da un senso di incompletezza.
  • Individualismo: Consapevolezza acuta e dolorosa di essere diversi dagli altri.
  • Genio Creativo: La spontaneità e l'originalità vengono rivalutate.
  • Insicurezza Radicale: Il romantico è per natura insicuro e insoddisfatto.
  • Disillusione e Ribellione: Ci si ribella contro le norme morali e sociali, poiché la realtà non soddisfa le aspettative.
  • Solitudine: Il rifugio in sé stessi.
  • Natura Dinamica: La natura si identifica con lo stato d'animo del poeta.
  • Nuova Sensibilità: Si evidenzia l'intimità, si estende il senso di caducità e infelicità nella vita, provocando l'angoscia romantica.

Il Romanticismo in Spagna: Sviluppo e Contesto

Il movimento romantico ebbe uno sviluppo ritardato in Spagna a causa di circostanze storiche e politiche che lo abbracciarono solo durante il primo terzo del XIX secolo (Guerra d'Indipendenza e regno assolutista di Ferdinando VII).

Con la fine del regno di Ferdinando VII, gli emigrati rientrarono in Spagna, dichiarando apertamente la loro adesione al Romanticismo. Gli anni '30 e '40 segnano l'apogeo di questa letteratura, ma a causa delle sue radici tardive, il Romanticismo spagnolo non fu sempre coerente con quello europeo.

Generi e Autori Principali

La Poesia Romantica

In termini di poesia, si distinguono due filoni:

  • Poesia narrativa: Poemi narrativi che combinano dialogo, descrizione e lirismo alla narrazione (es. Il diavolo mondo di Espronceda).
  • Poesia lirica (o Canzone): Esprime sensazioni personali, malinconia, stanchezza della vita, amore, la donna ideale, ecc. (Si evidenziano Espronceda e Zorrilla).

José Zorrilla

Domina le risorse narrative, liriche e drammatiche. La sua poesia è lirica nel tema e metricamente variata; cambia facilmente registro poetico e gestisce con scioltezza stili diversi, possedendo anche un grande senso del ritmo e della musicalità.

José de Espronceda

È l'autore più rappresentativo del Romanticismo spagnolo. Divide la sua poesia in varie fasi:

  • Poesia neoclassica.
  • Poesia del periodo dell'esilio.
  • Poesia romantica: Abbondano i toni sociali del Romanticismo liberale. Scrive poesie liriche (Il boia, Il mendicante) e narrative (Il diavolo mondo, El Estudiante de Salamanca).

Lo stile di Espronceda è pienamente romantico; predilige i sentimenti estremi ed è interessato alla reazione emotiva e all'effetto che i versi possono produrre nei destinatari. Per questo motivo, fa ampio uso di risorse melodrammatiche, emozioni forti e situazioni misteriose.

Bécquer e Rosalía de Castro (Post-Romanticismo)

Bécquer e Rosalía de Castro sono due poeti (post-romantici) che vanno controcorrente rispetto al loro tempo e anticipano la poesia realista.

Gustavo Adolfo Bécquer

Scrisse collaborazioni giornalistiche, due raccolte epistolari e leggende. Le leggende sono una raccolta di racconti fantastici e dall'atmosfera romantica (es. La cerva bianca, Il bacio).

La prosa di Bécquer è notevole per i suoi valori ritmici e musicali e le sue qualità pittoriche. Nel 1871, un anno dopo la sua morte, furono pubblicate le Rime, i cui temi principali sono l'amore e la poesia, concepita come un modo di espressione diretta delle emozioni o dei sentimenti interiori.

Le sue poesie sono caratterizzate da una semplicità apparente, concisa e priva di grandiosità. Si avvicina al simbolismo, alludendo alle idee e ai sentimenti interni attraverso parole che designano la realtà esterna. Combina i dispositivi retorici della poesia colta con quelli della poesia popolare. Il suo linguaggio è semplice solo in apparenza.

La Prosa Romantica

Nella prosa, il genere caratteristico è il romanzo storico (es. La gioventù di Enrico Sofferenza di Larra, Sancho Saldaña di Espronceda). Si tratta di romanzi piuttosto rudimentali in cui il narratore è coinvolto nella storia e che spesso sviluppano trame amorose.

Un altro genere fondamentale è l'articolo di costume (pubblicato sulla stampa periodica), che si concentra su esseri concreti o su una qualche forma di comportamento collettivo. Esso presenta due varianti:

  • Il Tipo: Il ritratto di un individuo che si distingue per alcune particolarità.
  • La Scena: Coinvolge diversi personaggi con cui lo scrittore descrive un costume peculiare del paese.

Tra gli autori di articoli di costume si evidenziano Serafín Estébanez Calderón, Ramón de Mesonero Romanos e Larra.

Mariano José de Larra

Scrisse articoli di cronaca, drammi e romanzi. Il suo stile è funzionale, mirato a convincere il lettore della stampa. Utilizza l'ironia e il sarcasmo come meccanismo fondamentale per svelare le apparenze.

Il Teatro Romantico

Nel teatro, il tema principale è l'amore, mescolando tragedia e commedia per creare il contrasto tra ideali e realtà.

José Zorrilla

È il drammaturgo romantico di maggior successo; quasi tutte le sue opere sono a tema storico. Si evidenziano Il calzolaio e Don Juan Tenorio, che rappresenta una trasformazione del personaggio del libertino, il quale viene infine redento attraverso l'amore angelico di una donna.

Voci correlate: